Inganna Google Maps con 99 telefoni: ecco come strade deserte sono diventate trafficate

Un artista tedesco ha trovato il modo di ingannare il servizio di mappe di Google, inducendolo a produrre informazioni sbagliate sullo stato del traffico
di Andrea Bai pubblicata il 03 Febbraio 2020, alle 10:01 nel canale WebVi ricordate quando non esistevano soluzioni come Google Maps? Si vagava alla ricerca della meta un po' a caso, magari chiedendo informazioni a qualche passante sperando di non perdersi in una città sconosciuta. Da quando Maps è entrata nell'uso comune quotidiano, ha cambiato il nostro modo di orientarci all'interno di una zona sconosciuta, ci aiuta a trovare e a scovare posti, locali, negozi che altrimenti non avremmo notato e ci permette di pianificare con più efficienza i nostri itinerari.
Da diverso tempo Google Maps include anche informazioni in tempo reale sullo stato del traffico, mostrando in rosso quelle strade congestionate e permettendoci così di valutare un percorso alternativo. Ma attenzione, queste informazioni possono essere "facilmente" edulcorate.
Come? Lo ha dimostrato un artista tedesco appassionato di tecnologia, Simon Weckert, che ha recuperato 99 telefoni di seconda mano e li ha collocati in un carrellino, portandoseli appresso tra strade e viottoli. I server di Google Maps hanno interpretato ciò come una congestione del traffico che è stata pertanto mostrata sulla mappa a tutti gli utenti del servizio. E questo, di contro, può aver spinto i guidatori a spostarsi su un altro itinerario per evitare una strada in realtà senza traffico.
Lo scopo di questo esperimento da un lato può aver mostrato un punto debole nel sistema di gestione dei dati di Google Maps, ma dall'altro dimostra anche come le decisioni che prendiamo nel quotidiano sono ormai pesantemente condizionate dalla tecnologia, quasi avessimo deciso di sgravare il nostro cervello dal faticoso compito di prendere decisioni. Quando magari sarebbe sufficiente utilizzare un pizzico di buonsenso in più.
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGoogle Maps ha fatto il suo dovere, le informazioni sono corrette.
fino a quando non ci impianteranno indistintamente a ognuno di noi un chip sottopelle per avere il controllo totale dei nostri movimenti, si potranno verificare situazioni come quella.
ma per il momento è così.
Cosa voleva dimostrare? Che se dai fuoco ad un pezzo di carta, quello brucia? Geniale.
Hai perfettamente ragione
...Edulcorate?
"Ma attenzione, queste informazioni possono essere 'facilmente' edulcorate."Edulcorato : presentato in maniera meno grave di quanto non sia, mitigato, attenuato, oppure interpretato in chiave ottimistica.
Ovvero l'esatto opposto di quanto è successo in realtà....
Però devono avere tutti un telefono android col gps acceso...
Adesso questa gente la chiamiamo così, artista ? Non ho capito cos'ha dimostrato, a parte l'ovvio...chissà come pensava che funzionasse Google Maps...mah !
Lo scopo di questo esperimento, imho, è stato quello di dimostrare che il "genio" in questione ha molto tempo libero da buttare...
Non ha dimostrato assolutamente niente se non il fatto che il sistema giustamente vede il segnale GPS dei cellulari in una determinata zona e verificando lo spostamento in un certo lasso di tempo, ne determina la velocità e di conseguenza il traffico presente.
Oltre al fatto che l'uso dei termini non è opzionale in italiano ed edulcorato è totalmente fuori contesto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".