Il sito di Kaspersky in USA è stato violato

Le pagine web di Kaspersky dedicate al mercato USA sono state violate e per tre ore circa è stato diffuso Security Tools, un malware noto da tempo
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Ottobre 2010, alle 14:16 nel canale WebIl sito americano di Kaspersky è stato violato e per circa tre ore gli utenti che desideravano effettuare il download del software antivirus venivano reindirizzati a un sito malevolo. Di fatto sul pc dell'utente compariva una finestra di pop-up al cui interno veniva simulata una scansione antivirus del sistema, inoltre veniva suggerita all'utente l'installazione di un software antivirus malevolo.
Kaspersky, come riporta PCworld.com, conferma l'accaduto e ha identificato la modalità con cui le proprie risorse web sono state violate: pare che all'origine del problema vi sia una falla di sicurezza in un'applicazione utilizzata per l'aggiornamento delle pagine online. Stando alle informazioni diffuse da Kaspersky, in seguito all'individuazione del problema tutte le pagine del sito web sono state controllate al fine di risolvere il problema.
Purtroppo sul PC degli utenti caduti nel tranello è stato intallato "Security Tools", un malware ben noto per la cui rimozione sono online tutte le indicazioni necessarie. Anche nel febbraio 2009 le pagine dedicato al sito di supporto online erano state violate e in quel caso erano stati esposti gli indirizzi email degli utenti e i codici di attivazione.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza parole..
Che figura di m..Che figuraccia, e non è la prima volta. Facessero un po di attenzione ai software che usano.
Cosa diavolo sta succedendo ?
E' assai più probabile che il cliente avesse direttamente un malware installato nel pc
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".