Il figlio di Sam Altman crescerà con l'AI. E il tuo? La visione inquietante del fondatore di ChatGPT

Il figlio di Sam Altman crescerà con l'AI. E il tuo? La visione inquietante del fondatore di ChatGPT

Sam Altman, CEO di OpenAI, racconta come ChatGPT abbia già cambiato la sua esperienza di padre e prevede che i suoi figli cresceranno più capaci grazie all’AI, ma mai più intelligenti delle macchine stesse.

di pubblicata il , alle 11:17 nel canale Web
OpenAIChatGPT
 

Sam Altman, CEO e cofondatore di OpenAI, ha recentemente dichiarato che i suoi figli non saranno mai più intelligenti dell’intelligenza artificiale. Un’affermazione che, pronunciata dal padre di ChatGPT e da poco anche padre nella vita reale, non può che far riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo i confini dell’intelligenza umana e della crescita delle nuove generazioni.

Altman, intervenuto nel primo episodio del nuovo podcast di OpenAI, ha raccontato come la nascita del suo primo figlio abbia cambiato il suo modo di vedere il futuro dell’umanità nell’era dell’AI. “I miei figli non saranno mai più intelligenti dell’AI”, ha affermato senza mezzi termini, aggiungendo però che cresceranno “molto più capaci di quanto lo siamo stati noi, in grado di fare cose che oggi non possiamo nemmeno immaginare, e saranno davvero bravi a usare l’AI”.

Sam Altman e la nuova genitorialità: rischi e benefici dell'AI

Altman ha descritto se stesso come “estremamente kid-pilled”, ovvero convinto che tutti dovrebbero avere molti figli, e ha raccontato come ChatGPT abbia già avuto un ruolo centrale nei suoi primi mesi da genitore.

Nei primi giorni dopo la nascita del figlio, ha ammesso di aver usato “costantemente” ChatGPT per chiedere consigli su come prendersi cura del neonato, dalle domande più semplici a quelle sui vari stadi dello sviluppo infantile. “Chiaramente, le persone sono riuscite a crescere bambini senza ChatGPT per molto tempo”, ha detto Altman, “ma non so come avrei fatto io senza”.

Questa nuova modalità di accesso alle informazioni non è poi così diversa dal classico “googlare” domande da neogenitori, ma per Altman la differenza sta nella qualità e nell’immediatezza delle risposte offerte dall’AI. Lo stesso CEO però ha messo in guardia: ChatGPT non è infallibile e può “allucinare”, ovvero fornire informazioni errate. “La gente ha un livello di fiducia molto alto in ChatGPT, ed è interessante, perché l’AI allucina. Dovrebbe essere una tecnologia di cui non fidarsi troppo”.

Altman stesso riconosce che “non tutto sarà positivo”, prevedendo che si svilupperanno nuove forme di dipendenza e relazioni parasociali problematiche con le macchine. “La società dovrà trovare nuovi limiti e regole, ma i benefici saranno enormi”, sostiene.

Un aneddoto citato nel podcast riguarda un bambino che, scambiando una rivista per un tablet, cercava di interagirvi come fosse uno schermo touch. “I bambini nati oggi penseranno che il mondo abbia sempre avuto AI estremamente intelligenti”, osserva Altman, sottolineando come la percezione della tecnologia stia cambiando radicalmente già dalla prima infanzia.

Il discorso si estende anche all’uso della modalità vocale di ChatGPT per intrattenere i più piccoli, come nel caso di un genitore che ha lasciato il figlio parlare per un’ora con l’AI di Thomas the Tank Engine. “I bambini adorano la modalità vocale”, commenta Altman, ma ammette che non sappiamo ancora quali effetti possa avere lasciare che i bambini interagiscano così a lungo con un modello linguistico.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pachainti19 Giugno 2025, 12:02 #1
Lo fa per evitare che sia più intelligente del padre?

Your Brain on ChatGPT: Accumulation of Cognitive Debt when Using an AI
LuFranco19 Giugno 2025, 12:03 #2
Ho sempre sostenuto che il volume massimo di un cervello umano è più o meno lo stesso per tutti. Se tu utilizzi il 90% del tuo cervello per un determinato scopo (sviluppare software, intelligenza artificiale e comandare un'azienda informatica), poi tutte le altre cose della tua vita le devi fare col restante 10%. E si vede.
zbear19 Giugno 2025, 12:44 #3
Bah, poteva fare lo stesso con un pediatra, che costava anche meno ....
cronos199019 Giugno 2025, 12:47 #4
Il figlio di Sam Altman crescerà con l'AI. E il tuo?
Non ho figli, mi spiace
Qarboz21 Giugno 2025, 15:27 #5
Originariamente inviato da: Sam Altman
“Chiaramente, le persone sono riuscite a crescere bambini senza ChatGPT per molto tempo”, ha detto Altman, “ma non so come avrei fatto io senza”.

Con una affermazione del genere, mi viene da dire che sarebbe stato meglio non avesse procreato...
aqua8421 Giugno 2025, 15:37 #6
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Sam Altman, CEO di OpenAI, racconta come ChatGPT abbia già cambiato la sua esperienza di padre e prevede che i suoi figli cresceranno più capaci grazie all’AI, ma mai più intelligenti delle macchine stesse.


Peccato che le macchine NON SONO affatto intelligenti.
Ma a parte questo…

Non ha una moglie/compagna sana di mente che gli dice “MA CHE CAZZATE STAI DICENDO?”
euscar21 Giugno 2025, 16:05 #7
Il figlio di Sam Altman crescerà con l'AI. E il tuo?


Non avendo figli non mi pongo il problema.

Sono sempre stato dell'opinione che la famosa legge della giungla si possa applicare anche in un contesto sociale in cui vige una sorta di "sopravvivenza del più adatto" e attualmente questo lo associo alla capacità dell'individuo di districarsi, tra i vari problemi, principalmente contando sulle proprie capacità e sulla propria intelligenza. E sicuramente il modo in cui una persona verrà educata/istruita andrà a inficiare sulla sua capacità di essere individuo autonomo.
h.rorschach21 Giugno 2025, 19:10 #8
Il figlio di Altman crescerà come quello di Musk: confuso e in cerca di attenzioni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^