Il Codacons denuncia Libero e Virgilio per disservizi

I due provider bloccherebbero le mail inviate a più destinatari: a causa di ciò i consumatori non hanno ricevuto le comunicazioni dell'associazione
di Andrea Bai pubblicata il 21 Marzo 2013, alle 16:13 nel canale WebIl Codacons ha presentato un esposto alle Procure della Repubblica di Roma e Milano affinché vengano tempestivamente verificati alcuni disservizi legati ai server di Libero.it e di Virgilio.it.
In un coumunicato ufficiale l'asociazione consumatori spiega:
"Da qualche tempo si stanno registrando gravissimi problemi a danno degli utenti che utilizzano indirizzi mail con questi due domini; chi ha scelto un indirizzo di posta elettronica con dominio @libero.it o @virgilio.it, infatti, non riuscirebbe più a ricevere quelle e-mail inviate a più destinatari simultaneamente. Il problema – nello specifico - sembrerebbe legato alla circostanza che tutte le mail massive inviate da domini privati sono state segnalate in una “blacklist”, ma non si riesce a capire in quale blacklist e il modo per risolvere la problematica."
Il Codacons sottolinea come siano stati vani i tentativi di contattare Italiaonline S.r.l. che dal mese di febbraio 2013 controlla i brand e gli asset di Matrix S.p.a. e di Libero S.r.l. Secondo l'associazione di tratta di una situazione che danneggia pesantemente la stessa Codacons, la quale necessita per la sua attività quotidiana di inviare comunicazioni e aggiornamenti a più destinatari.
Per questo problema molti consumatori, ignari della situazione dal momento che a detta del Codacons Italiaonline non ha rilasciato alcuna informazione, lamentano la mancata ricezione dei comunicati dell'associazione consumatori.
Nell'esposto inviato alle due Procure della Repubblica il Codacons, valutando i danni di immagine ed economici subiti dall'associazione, chiede di aprire un'indagine e di sanzionare eventuali condotte illegittime.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo possiedo da decenni queste email e le utilizzo anche per il mio lavoro, questi disservizi arrecano danni anche molto gravi soprattutto se i tuoi clienti si basano su tali mail per contattarti.
Analogo disservizio stà accadendo da qualche mese sulle mail di .tin e alice.it , addirittura queste vengono spedite regolarmente ma non arrivano mai a destinazione e dopo 24 ore ti ritorna il messaggio del Mail Error.
Ogni tanto funziona e ogni tanto non funziona, non sapendo però con certezza se la persona a cui mandi l email riceve il messaggio.
Questi disservizi per chi è stato cliente Alice da 20 anni e ora usa servizi TIN mobile da anni come me [U]è un grave problema[/U] .
Rimane il fatto....
....Che il Codacons NON mi sembra il miglior interlocutore per risolvere questi problemi... Ad onor di cronaca:http://noisefromamerika.org/articol...oni-consumatori
http://www.codaconsliguria.it/08-07...oni_di_euro.htm
Ognuno tragga le sue conclusioni...
E comunque...
L'articolo riporta che "...Secondo l'associazione di tratta di una situazione che danneggia pesantemente la stessa Codacons, la quale necessita per la sua attività quotidiana di inviare comunicazioni e aggiornamenti a più destinatari."In pratica il Codacons è "leggermente" interessato alla vicenda... Per i motivi di cui ai link di sopra, da me riportati.....
no, i PROVIDER sono fuori di testa, e si meriterebbero una class action nazionale perchè ci regalano una marea di dissiervizi ed una lentezza esasperante nel risolvere i problemi uniti a call center rimbalzati anche all' estero per lucrarci su il più possibile.
tutto questo all' estero non succede perchè solo in italia le grandi aziende fanno i loro porci comodi.
seee, come no....come mail di servizio, senza nessun tipo di social o account associato!
Google si può scordare che io gli metto nelle sue mani la mia casella mail principale!
mah, chissà quale sarà mai il problema..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".