'I meme fanno ingrassare', ecco il nuovo avvertimento dei ricercatori britannici

Secondo uno studio commissionato da una Università britannica i meme potrebbero portare a considerare condizioni negativi come se fossero la normalità
di Nino Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2018, alle 18:01 nel canale WebA volte un'operazione che all'apparenza può sembrare del tutto innocente può avere effetti più che indesiderati. È quello che vuole dimostrare un team di ricercatori britannico in un nuovo studio in cui si vuole porre all'attenzione dei legislatori che i meme su internet, ovvero quelle simpatiche immagini accompagnate da testi ironici e talvolta dissacranti, potrebbero portare all'obesità. Lo studio segue quello dell'ente regolatore svedese per le pubblicità, che aveva considerato sessista la foto del ragazzo distratto dal passaggio di una bella fanciulla.
La preoccupazione sul legame fra obesità e meme è stata scritta dai ricercatori della Loughborough University in una lettera (eccola) rivolta al comitato parlamentare britannico che sta lavorando sull'analisi degli effetti dei social media sulla salute dei giovani del paese: "Le nostre indagini provvisorie mostrano che un numero considerevole di persone condivide meme relativi a vari aspetti della salute, con messaggi sia positivi che negativi", si legge in un estratto del testo. "Tale è la pervasività del fenomeno dei meme, però, che la stragrande maggioranza di chi li condivide mostra poche emozioni, se non nessuna, durante la condivisione dei meme; e molti di questi contengono materiale inappropriato o mettono in ridicolo altre persone".
Un meme pericoloso, secondo la lettera, potrebbe essere quello del ragazzino sovrappeso che sembra voler dire, grazie al testo posto in evidenza: "Se c'è cibo gratis, contatemi!". In questo caso, e in molti altri, l'immagine e il testo possono essere "contenziosi e dispregiativi" e "ridicolizzando la forma fisica, le diete e il fitness c'è la preoccupazione che i fruitori di meme possano considerare normali l'obesità, le diete disattente e un approccio sedentario alla vita". I ricercatori sostengono che questi messaggi siano pericolosi perché, a prescindere dal significato, possono produrre "un predominante senso di felicità", e avere il "potenziale per creare problemi su vasta scala".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA seconda del soggetto dell'immagine e del tema affrontato effettivamente può sfociare nel bullismo mediatico ma ricordo che esiste un tal giornaletto francese che lo fa settimanalmente/mensilmente.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma gli azionisti di Hardware Upgrade ogni tanto mettono il naso nel loro investimento?!
Accidenti ....
E io che pensavo fosse mangiare troppo che facesse ingrassare !!Ok, ora niente meme e polenta col sugo a chili, brasati come piovesse e dolci a gogo che voglio dimagrire .....
BUFFONI!!!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".