I dirigenti delle grandi aziende pensano solo ai profitti e non alle conseguenze sociali: l'allarme sull'AI di Bernie Sanders

Bernie Sanders ha lanciato un duro monito sull'impatto dell'intelligenza artificiale sull'occupazione durante un'intervista con Joe Rogan. Il senatore propone una settimana lavorativa di 32 ore e una maggiore tutela per i lavoratori, accusando le aziende tech di anteporre i profitti alla dignità umana. "Serve un controllo democratico sull'IA", afferma.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Giugno 2025, alle 09:21 nel canale WebIntelligenza Artificiale
Durante una lunga intervista al podcast The Joe Rogan Experience, il senatore statunitense Bernie Sanders ha espresso forti preoccupazioni sull'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) e della robotica sull'occupazione, denunciando l'inerzia e l'avidità delle grandi aziende tecnologiche. Secondo Sanders, le innovazioni tecnologiche rischiano di sostituire milioni di posti di lavoro senza adeguate tutele per i lavoratori.
"Quello che mi preoccupa è che l'IA potrebbe lasciare milioni di persone per strada", ha dichiarato. "I dirigenti delle grandi aziende non si curano minimamente delle conseguenze sociali. Pensano solo ai profitti".
Per affrontare questa transizione, Sanders propone una serie di riforme strutturali: dall'introduzione di una settimana lavorativa di 32 ore, fino a misure più ampie come un reddito di base universale, un sistema sanitario pubblico e un salario minimo federale più alto. Il senatore ha già presentato nel 2023 il Thirty-Two Hour Workweek Act, un disegno di legge che prevede il pagamento di straordinari oltre le 32 ore settimanali, con una fase di implementazione di quattro anni.
Nel corso della conversazione, Sanders ha anche sottolineato come i progressi tecnologici dovrebbero essere messi al servizio dei lavoratori, e non utilizzati per ridurre il personale. "Se la tua produttività cresce grazie all'IA, non devi essere licenziato. Ti restituiamo tempo per la tua famiglia, per te stesso, per l'istruzione. È questa la direzione da prendere", ha affermato.
Tuttavia, il senatore ha riconosciuto che l'avvento dell'automazione porta con sé anche interrogativi esistenziali: "Il lavoro è sempre stato parte dell'identità umana. Se lo togliamo, cosa succede? Le persone devono riscoprire significati più profondi".
Sanders ha infine criticato l'idea di affidarsi a surrogati artificiali per compensare l'isolamento sociale. "La risposta non è innamorarsi della tua creatura AI. L'essere umano è capace di trovare nuove forme di realizzazione emotiva", ha concluso.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè prima dell'avvento delle Ai i dirigenti pensavano al bene comune...
"L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali"
Se il commento è ironico o no... Honni soit qui mal y pense :-)
POST PREGNI DI CONTENUTI.
"L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali"
Se il commento è ironico o no... Honni soit qui mal y pense :-)
BHU HAHAHAHAHH!!!
NO DAI MI STO PISCIANDO ADDOSSO DAL RIDERE!!!!!
MI SERVE FIORELLO QUI!
NO DAI MI STO PISCIANDO ADDOSSO DAL RIDERE!!!!!
MI SERVE FIORELLO QUI!
Lo sapevo che il post aveva del potenziale
Lavori -> Guadagni -> Spendi
Se salta il primo passaggio i cari "dirigenti" avranno ben poco da guadagnarci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".