Google Play Music dal 13 novembre in Italia

Dal prossimo 13 novembre anche gli utenti italiani potranno accedere a Google Play Music e alle risorse disponibili online gratis
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Ottobre 2012, alle 15:45 nel canale WebTra le importanti novità preannunciate da Google nelle scorse ore c'è anche un'interessante notizia per gli utenti italiani, infatti a partire dal prossimo 13 novembre sarà disponibile anche nel nostro Paese Google Play Music. Google ha annunciato l'attivazione del servizio anche in Spagna, Francia, Germania e Regno Unito.
Con Google Play Music gli utenti avranno accesso via web al catalogo musicale di Warner Music Group e raggiungibile in modo semplice anche da dispositivi mobile. Sui terminali Android sarà anche disponibile una funzione denominata match&scan che si occupa di scansionare la musica presente in locale sul dispositivo e qualora la medesima musica vengo richiesta attraverso Google Play Music si eviterà il trasferimento di dati. Si avrà quindi un vantaggio sia in termini di tempo che di risorse risparmiate.
Google garantisce gratuitamente a ogni utente l'upload di 20.000 brani che verranno così resi disponibili in cloud a altri dispositivi accedendo con il medesimo Google Account . A questo si aggiunge poi tutta l'ampia gamma di servizi in cloud resi disponibili gratuitamente da Google.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovantaggio ???
"Google promette l'accesso gratuito a un catalogo di 20.000 brani, dettaglio che la pone già in evidente vantaggio verso i vari competitor presenti sul mercato. A questo si aggiunge poi tutta l'ampia gamma di servizi in cloud resi disponibili gratuitamente da Google."ma che cosa scrivete??!?
con Xbox Music si ha l'intero catalogo TOTALMENTE gratuito in streaming, catalogo che comprende ormai praticamente tutta la musica esistente o quasi.
Inoltre altro che scan & match (che già è presente su Zune, su Xbox e quindi anche sui vari Win8 / WP), è possibile ascoltarsi in giro tutta la propria musica che viene automaticamente caricata sul cloud, intendo la musica MP3 DRM-free.
HwUpgrade WTF?
ma che cosa scrivete??!?
con Xbox Music si ha l'intero catalogo TOTALMENTE gratuito in streaming, catalogo che comprende ormai praticamente tutta la musica esistente o quasi.
Inoltre altro che scan & match (che già è presente su Zune, su Xbox e quindi anche sui vari Win8 / WP), è possibile ascoltarsi in giro tutta la propria musica che viene automaticamente caricata sul cloud, intendo la musica MP3 DRM-free.
HwUpgrade WTF?
Non mi risulta che il music di MS sia gratuito:
**Free streaming limited to 10 hours/month after 6 months; unlimited with paid subscription. Compatible devices and internet required; ISP fees apply. On TV, Xbox Music is streaming only and requires an Xbox 360 console and additional subscriptions (each sold separately). Some Xbox Music content may not be available via Xbox Music Pass, and may vary over time and by region.
***Compatible devices and internet required; ISP fees apply. On Xbox 360, Xbox Music Pass is streaming only and also requires an Xbox LIVE Gold membership (both sold separately). Some Xbox Music content may not be available via Xbox Music Pass, and may vary over time and by region. See xbox.com/music. For Xbox Music System Requirements and Terms of Use, see http://www.xbox.com/en-US/live/features-and-apps
- http://www.xbox.com/en-US/music#get-musicpass
Il music di google sono 20.000 brani a gratis senza dover necessariamente avere un xbox o un device *google. Lo puoi usare anche con iOS e ovviamente con windows. Poi ci sono le API pubbliche che vuol dire che puoi integrarlo con un po' quello che ti pare...
Salvatore Quasimodo
- http://www.xbox.com/en-US/music#get-musicpass
Il music di google sono 20.000 brani a gratis senza dover necessariamente avere un xbox o un device *google. Lo puoi usare anche con iOS e ovviamente con windows. Poi ci sono le API pubbliche che vuol dire che puoi integrarlo con un po' quello che ti pare...
Lo streaming è gratutito su tutto il catalogo, ma limitato in ore al mese, se vuoi togliere il limite di 10 ore paghi 90€ all'anno e puoi anche scaricare tutto.
da google: 20.000 è la dimensione del catalogo che è gratuito, non i brani che posso scaricare personalmente a gratis scegliendoli da tutto il catalogo.
Questo, almeno, è quello che ha scritto HWUpgrade.
Inoltre xbox music è un servizio alla pari di quello di google infatti gira anche su iOS / Android
http://arstechnica.com/gadgets/2012/10/xbox-music-officially-announced-for-windows-8-ios-and-android/
e ripeto, ti permette anche di caricare la tua musica ed ascoltarla ovunque
ahahahah mi hai fatto rotolare
itunes ne ha 20M e xbox music se non sbaglio 30M.
A Google Music aderiscono Universal, EMI, Sony e Warner più una serie di etichette minori, quindi il catalogo non è certo composto da 20000 titoli.
Quel numero indica il numero di canzoni proprie di cui è possibile effettuare l'upload sui server di google per poi potervi accedere da qualunque dispositivo connesso ad internet.
A Google Music aderiscono Universal, EMI, Sony e Warner più una serie di etichette minori, quindi il catalogo non è certo composto da 20000 titoli.
Quel numero indica il numero di canzoni proprie di cui è possibile effettuare l'upload sui server di google per poi potervi accedere da qualunque dispositivo connesso ad internet.
Ora ha piu senso, sembrava che fornivano gratis 20.000 titoli dall'intero catalogo
A Google Music aderiscono Universal, EMI, Sony e Warner più una serie di etichette minori, quindi il catalogo non è certo composto da 20000 titoli.
Quel numero indica il numero di canzoni proprie di cui è possibile effettuare l'upload sui server di google per poi potervi accedere da qualunque dispositivo connesso ad internet.
grazie ora è più chiaro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".