Google I/O 2022: come seguirlo e cosa aspettarsi dall'evento dell'anno di Google

Alle ore 19 di questa sera Google darà il via al Google I/O 2022 ossia la tre giorni in cui l'azienda di Mountain View ascolterà e permetterà agli sviluppatori di prendere visione delle novità in arrivo di tutti i sistemi operativi ma anche di realizzare workshop con gli ingegneri. Il via sarà dato con un keynote: cosa ci aspettiamo che presenti Google?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Maggio 2022, alle 11:14 nel canale WebAndroidPixelGoogleAndroid Wear
Il Google I/O 2022 aprirà i battenti questa sera, mercoledì 11 maggio, alle ore 19 e aprirà come sempre con un keynote in cui i vari ingegneri si succederanno sul palco presentando le maggiori novità in arrivo sui sistemi operativi e chissà magari anche qualche nuovo prodotto (Google Pixel 6a?). Sì, perché sebbene la conferenza abbia lo scopo di aiutare gli sviluppatori a ottenere il massimo dagli strumenti e dalle piattaforme di Google, il keynote è rilevante per un pubblico molto più ampio, con annunci hardware e software per i prodotti in uscita nei prossimi 12 mesi.
E quest'anno cosa annuncerà Google? Ci sono voci sulla possibilità di vedere il primo dispositivo indossabile del gigante della ricerca, il Pixel Watch, nonché uno smartphone per la fascia media ossia il Pixel 6a. Ma è possibile che potremmo anche vedere un nuovo paio di auricolari true wireless e forse anche qualche sorpresa. È probabile che gli annunci di software si concentrino sui principali sistemi operativi di Google come Android 13, la prossima versione con un rilascio previsto entro la fine dell'anno.
Google potrebbe anche annunciare nuove funzionalità per altre piattaforme come Wear OS o Android TV ed è probabile a nuovi annunci riguardanti la gamma sempre crescente di servizi dell'azienda (si pensi a Google Maps o agli strumenti per il lavoro come Google Docs). Ecco allora le previsioni sul prossimo Google I/O 2022 in arrivo questa sera.
Google I/O 2022: cosa verrà presentato?
Pixel Watch
Le voci su Google che realizza il proprio smartwatch sono in circolazione da ormai troppo tempo, ma il 2022 potrebbe finalmente essere l'anno in cui accadrà davvero. Ci sono state indiscrezioni sulle specifiche di questo Pixel Watch ma è stato anche addirittura avvistato realmente in un ristorante, abbandonato, come avvenuto anni fa con iPhone 4 per Apple.
Per questo sembra ormai palese che il nuovo smartwatch dell'azienda di Google sia proprio il Pixel Watch ossia uno smartwatch dal design classico circolare e con delle caratteristiche che non solo andranno al passo con i tempi ma con un sistema operativo, Wear OS, che è stato completamente riscritto da Google proprio per adattarsi alla particolare forma dell'orologio smart.
Non sappiamo molto altro sullo smartwatch dell'azienda di Mountain View e non sappiamo se veramente verrà presentato questa sera ma di fatto quello che ci si chiederà non appena verrà lanciato è se Google avrà fatto tesoro davvero dell'acquisizione di Fitbit per portare sul mercato un indossabile veramente capace di contrastare il dominio di Apple con il suo Apple Watch.
Specifiche tecniche - Pixel Watch
- display touch circolare privo di cornice
- SoC Exynos
- sistema operativo: Wear OS 3.0
- sensore battito cardiaco
- autonomia di 1 giorno
Pixel 6a
Ci potrebbe essere anche lui al keynote di Google questa sera. Parliamo del nuovo Google Pixel 6a ossia lo smartphone della nuova serie dell'azienda di Mountain View pronto ad aggredire la fascia media proponendo un device bello da vedere (o almeno molto originale) ma con specifiche tecniche premium. Il futuro Pixel 6a potrebbe davvero concorrere con gli altri brand che da tempo si contendono questa difficile fascia di mercato e potrebbe farlo perché dalla sua possiede un sistema operativo stock con tantissime feature che altri non posseggono e che Google ha meticolosamente fatto vedere già con i suoi fratelli più grandi: Pixel 6 e Pixel 6 XL.
Il futuro ipotetico Pixel 6a potrebbe colpire gli utenti per specifiche premium o almeno più interessanti degli altri contendenti. Il suo aspetto estetico intanto non cambierà molto rispetto agli altri Pixel della serie e questo potrebbe dare un vantaggio a Google perché effettivamente che piaccia o no la nuova serie di Pixel è decisamente originale e sicuramente premium. Qui il Pixel 6a potrebbe garantire valore con un display da 6.2'' di tipo OLED con risoluzione Full HD+ e con una frequenza di aggiornamento a 90Hz. A muovere il device ci potrebbe pensare il processore ''made in Google'' ossia il Tensor GS101 che potrebbe variare rispetto a quelli posti in essere sui Pixel 6 e 6 XL. Ci saranno 6 o 8 GB di RAM e 128GB non espandibili per la memoria di archiviazione.
Ci sarà chiaramente il supporto al 5G e ci sarà anche il Wi-Fi 6E con il Bluetooth 5.X e il modulo NFC. Ma quello che potrebbe effettivamente fare la differenza è il comparto fotografico con un Pixel 6a a cui Google sembra intenzionata a porre un sensore principale da 12.2 Megapixel (Sony IMX363) e ancora un ultra grandangolare da 12 Megapixel (Sony IMX386). Anteriormente invece il sensore sarà da 8MP (Sony IMX355). La batteria infine dovrebbe essere da 4.800mAh con ricarica veloce e chiaramente sarà presente Android 12.
Specifiche tecniche - Google Pixel 6a
- schermo: OLED 6,2" Full HD+, frequenza di aggiornamento a 90 Hz
- processore: Google Tensor GS101
- memoria: 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di spazio di archiviazione
- fotocamere:
- anteriore: 8 MP Sony IMX355
- posteriori: 12,2 MP principale (Sony IMX363) + 12 MP ultra grandangolare (Sony IMX386)
- connettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth, NFC
- sistema operativo: Android 12
- batteria: 4.800 mAh con ricarica veloce
- spessore: 8,7 mm
Pixel Buds Pro
È un'indiscrezione decisamente meno certa questa ma è possibile che Google possa annunciare anche un nuovo set di auricolari true wireless chiamati Pixel Buds Pro. Non si sa molto sulle loro potenziali caratteristiche e specifiche, ma l'uso della parola "Pro" nel nome di un set di auricolari viene in genere utilizzato per mostrare che supportano la cancellazione attiva del rumore e in questo caso sarebbe la prima volta per un paio di auricolari realizzati appunto da Google.
Google attualmente propone solo un paio di auricolari true wireless, i Pixel Buds A-Series, originariamente annunciati come una controparte più economica dei Pixel Buds di seconda generazione. Chiaramente con i Pixel Buds ora fuori produzione, Google potrebbe effettivamente proporre al proprio pubblico una variante più performante dei suoi auricolari true wireless con l'aggiunta del suffisso Pro per un prodotto decisamente più importante, musicalmente parlando.
Android 13
Per quanto riguarda il software, c'è Android 13, la prossima versione principale del sistema operativo mobile di Google. Tecnicamente è già stato rilasciato in versione beta, offrendo piccoli scorci dei piani di Google per l'aggiornamento, ma probabilmente solo con il Google I/O sarà possibile vedere novità importanti sul cambiamento vero e proprio in arrivo con questo nuovo sistema operativo di Google.
Finora, sembra che Android 13 sia destinato a continuare gran parte del lavoro che Google ha iniziato con Android 12. È probabile che i temi personalizzabili dell'anno scorso (contrassegnati come Material You) si vadano ad espandere per coprire più elementi dell'interfaccia utente nel sistema operativo. Google probabilmente continuerà a limitare gli aspetti del sistema operativo a cui le app Android hanno accesso per impostazione predefinita. Qualsiasi notizia su nuove importanti iniziative emergerà comunque durante il keynote di Google.
Nest Hub 2022
Dato che è passato solo un anno da quando Google ha rilasciato il suo ultimo display intelligente Nest Hub, sembra prematuro aspettarsi un suo successore. Alcune indiscrezioni dell'ultima ora però avrebbero affermato che potremmo vederne uno dotato di uno schermo separabile pronto da poter essere utilizzato come tablet quando si vuole. Il fattore di forma sembra essere l'ideale per farlo divenire un vero controller per la casa intelligente e spiegherebbe anche la rinnovata attenzione che Google sta prestando ai tablet.
Il fatto però che l'indiscrezioni parli di un lancio entro il 2022 non permette di avere alcuna garanzia che Google possa davvero presentare questo nuovo Nest Hub durante il Google I/O 2022 di questa sera. Anche se tutto è comunque sempre possibile.
Waer OS, Android TV e molto altro
Ovviamente, Android non è l'unico sistema operativo gestito da Google. C'è come detto anche Wear OS per gli smartwatch, che quasi sicuramente riceveranno un po' di attenzione sul palco se Google annuncerà davvero il suo Pixel Watch durante l'evento. Anche se così non fosse, la presentazione arriva un anno dopo che Google ha annunciato l'unione della sua piattaforma con Tizen di Samsung. Sembra probabile che Google possa aggiungere ben altro su come sta andando lo sviluppo e quali potrebbero essere le novità del sistema.
C'è anche il suo software Android TV e Google TV e sappiamo che quest'anno hanno alcune nuove funzionalità in arrivo perché uno dei suoi product manager lo ha apertamente dichiarato a gennaio. Apparentemente, il supporto per gli allenamenti di fitness a casa è qualcosa a cui l'azienda è interessata insieme ad un'offerta sui controlli domestici più intelligenti e a servizi di videoconferenza.
A parte gli annunci specifici dell'hardware e delle piattaforme, un keynote di Google I/O non sarebbe completo senza l'annuncio da parte del gigante della ricerca di nuovi aggiornamenti inerenti le numerose app e servizi che ha introdotto negli anni. L'anno scorso, ad esempio, abbiamo visto l'annuncio di nuove funzionalità per Google Foto, aggiornamenti sulla realtà aumentata di Google Maps e molto altro ancora.
Data l'enorme ampiezza delle offerte di software di Google, è difficile fare previsioni specifiche su quale di loro attirerà l'attenzione sul palco quest'anno. Supponiamo comunque che Google Workspace potrebbe essere preso sotto tiro. "Smart canvas" ha già portato ad alcune nuove funzionalità per Google Docs ed è possibile che questo sia solo l'inizio di piani molto più ampi di Google pronta a rivedere il suo software per l'ufficio in remoto.
Google I/O 2022: come seguire l'evento?
Google I/O 2022 come sempre trasmetterà online in diretta il proprio keynote di apertura direttamente sul proprio canale YouTube. Per questo vi consigliamo di collegarvi direttamente lì dalle ore 19 di questa sera, 11 maggio, in modo da poter seguire in diretta tutte le novità in arrivo da Google. QUI invece c'è il sito ufficiale del Google I/O 2022 e qui potrete avere un quadro completo di tutte le attività che si svolgeranno nei due giorni della kermesse e dove troverete tutti i resoconti dei vari progetti e delle varie sessioni in svolgimento.
Chiaramente sarà possibile trovare tutte le novità direttamente qui su Hardware Upgrade non appena queste verranno annunciate da Google.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".