Google e Apple, 20 milioni di multa in Italia per l'uso dei dati a fini commerciali

Google e Apple, 20 milioni di multa in Italia per l'uso dei dati a fini commerciali

L'Autorità ha accertato due violazioni del Codice del Consumo da parte dei due colossi hi-tech, una per carenze informative e un'altra per pratiche aggressive riguardo all’acquisizione e all’utilizzo dei dati dei consumatori.

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Web
GoogleApple
 

Settimana poco favorevole ad Apple in Italia. Dopo la sanzione comminata dall'Antitrust sul caso Beats che l'ha vista protagonista insieme ad Amazon, l'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha annunciato di aver accertato due violazioni del Codice del Consumo che interessano oltre che Apple anche Google. Entrambe sono state sanzionate per 10 milioni di euro, il massimo secondo la normativa vigente.

L'Antitrust ha accertato per ogni società due violazioni del Codice del Consumo, una per carenze informative e un'altra per pratiche aggressive legate all'acquisizione e all'uso dei dati dei consumatori a fini commerciali.

"Google fonda la propria attività economica sull'offerta di un'ampia gamma di prodotti e di servizi connessi a Internet basata anche sulla profilazione degli utenti ed effettuata grazie ai loro dati. Apple raccoglie, profila e utilizza a fini commerciali i dati degli utenti attraverso l'utilizzo dei suoi dispositivi e dei suoi servizi. Quindi, pur senza procedere ad alcuna cessione di dati a terzi, Apple ne sfrutta direttamente il valore economico attraverso un'attività promozionale per aumentare la vendita dei propri prodotti e/o di quelli di terzi attraverso le proprie piattaforme commerciali App Store, iTunes Store e Apple Books".

"In tali contesti, l'Autorità ha ritenuto che esiste un rapporto di consumo tra gli utenti e i due operatori, anche in assenza di esborso monetario, la cui controprestazione è rappresentata dai dati che essi cedono utilizzando i servizi di Google e di Apple".

Secondo l'AGCM, sia Google sia Apple non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull'acquisizione e sull'uso dei dati degli utenti a fini commerciali. Google, tanto nella fase di creazione dell'account quanto durante l'utilizzo dei servizi stessi, "omette informazioni rilevanti di cui il consumatore ha bisogno per decidere consapevolmente di accettare che la società raccolga e usi a fini commerciali le proprie informazioni personali".

"Apple, sia nella fase di creazione dell'ID Apple, sia in occasione dell'accesso agli Store Apple (App Store, iTunes Store e Apple Books), non fornisce all'utente in maniera immediata ed esplicita alcuna indicazione sulla raccolta e sull'utilizzo dei suoi dati a fini commerciali, enfatizzando solo che la raccolta dei dati è necessaria per migliorare l'esperienza del consumatore e la fruizione dei servizi".


Tim Cook, CEO di Apple

Le due società hanno attuato inoltre una pratica aggressiva. Nel caso di Google, in fase di creazione dell'account viene preimpostata l'accettazione da parte dell'utente al trasferimento e/o all'utilizzo dei propri dati per fini commerciali. "Questa pre-attivazione consente il trasferimento e l'uso dei dati da parte di Google, una volta che questi vengano generati, senza la necessità di altri passaggi in cui l'utente possa di volta in volta confermare o modificare la scelta preimpostata dall'azienda", afferma l'Antitrust.

Nel caso di Apple, invece, l'attività promozionale è basata su una modalità di acquisizione del consenso all'uso dei dati degli utenti a fini commerciali senza prevedere per il consumatore la possibilità di scelta preventiva ed espressa sulla condivisione dei propri dati. Questa architettura di acquisizione, predisposta da Apple, "non rende possibile l'esercizio della propria volontà sull'utilizzo a fini commerciali dei propri dati. Dunque, il consumatore viene condizionato nella scelta di consumo e subisce la cessione delle informazioni personali, di cui Apple può disporre per le proprie finalità promozionali effettuate in modalità diverse", conclude il Garante.

Codacons: multa irrisoria, non farà nemmeno il solletico ai due colossi

Secondo il Codacons, "a fronte di condotte illecite che assicurano alle aziende profitti stratosferici, la sanzione che l'Antitrust ha potuto elevare è di appena 10 milioni di euro per ciascuna delle due società sanzionate. Un importo irrisorio e inadeguato che, considerati i bilanci di Google e Apple, non farà nemmeno il solletico alle due aziende".

"L'unico modo per imporre il rispetto dei diritti dei consumatori da parte dei colossi mondiali è quello di potenziare i poteri dell'Antitrust, aumentando il valore delle sanzioni erogabili dall’Autorità, e obbligare le società a risarcire gli utenti ogni volta che realizzano una pratica scorretta o non garantiscono adeguata trasparenza ai propri clienti".

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciolla200526 Novembre 2021, 13:28 #1
Alziamo ste multe.
E abbassiamo le altre
Sp3cialFx26 Novembre 2021, 15:59 #2
eh, ma come, dicono che sono privacy first, si sbaglierà il garante
zappy26 Novembre 2021, 16:28 #3
briciole
ma sono sempre 20 milioni in meno presi dalle nostre tasche (o meglio 20 milioni già presi dalle nostre tasche da Ap e G, che non dobbiamo ripagare come tasse )
yeppala26 Novembre 2021, 20:15 #4
A me quando ho acceso per la prima volta il mio iPhone 12, iOS14 ha chiesto se volevo consentire o meno l'utilizzo dei miei dati personali per scopi commerciali da parte di Apple: ho risposto di no, fine
Sono tutte domande che ti vengono poste esplicitamente e sono ben documentate nelle Impostazioni con tanto di spiegazioni molto esaustive da far invidia a qualsiasi altro OS: in corrispondenza di molte impostazioni legate alla sicurezza e privacy, sotto "Altre info" si apre una pagina intera che ti spiega in dettaglio cosa significa quell'impostazione.
Apple è forse l'unica azienda al mondo che non rivende i nostri dati personali, tant'è che ha costruito un OS mobile con svariate tecnologie di sicurezza su tutti i fronti basate sul concetto di limitare il più possibile la cessione a terzi dei nostri dati personali e renderci il più possibile anonimi in ogni cosa che facciamo all'interno di questo splendido OS mobile
zappy26 Novembre 2021, 21:41 #5
Originariamente inviato da: yeppala
A me quando ho acceso per la prima volta il mio iPhone ....
Apple è forse l'unica azienda al mondo che non rivende i nostri dati personali, tant'è che ha costruito un OS mobile con svariate tecnologie di sicurezza su tutti i fronti basate sul concetto di limitare il più possibile la cessione a terzi dei nostri dati personali e renderci il più possibile anonimi in ogni cosa che facciamo all'interno di questo splendido OS mobile

apple vuole l'esclusiva sulla "spremitura" dell'utente... sai com'è, è esperta di frutta...
marcram27 Novembre 2021, 11:14 #6
Originariamente inviato da: yeppala
A me quando ho acceso per la prima volta il mio iPhone 12, iOS14 ha chiesto se volevo consentire o meno l'utilizzo dei miei dati personali per scopi commerciali da parte di Apple: ho risposto di no, fine
Sono tutte domande che ti vengono poste esplicitamente e sono ben documentate nelle Impostazioni con tanto di spiegazioni molto esaustive da far invidia a qualsiasi altro OS: in corrispondenza di molte impostazioni legate alla sicurezza e privacy, sotto "Altre info" si apre una pagina intera che ti spiega in dettaglio cosa significa quell'impostazione.
Apple è forse l'unica azienda al mondo che non rivende i nostri dati personali, tant'è che ha costruito un OS mobile con svariate tecnologie di sicurezza su tutti i fronti basate sul concetto di limitare il più possibile la cessione a terzi dei nostri dati personali e renderci il più possibile anonimi in ogni cosa che facciamo all'interno di questo splendido OS mobile

Sì, sì, credici...
Anche la VW aveva emissioni nei limiti perché LEI diceva che aveva emissioni nei limiti...
Hiei360028 Novembre 2021, 00:02 #7
Oggi sentivo al telegiornale che in certi comuni c'è l'obbligo della mascherina anche all'aperto...se ti beccano è multa di 200-300€ (non ricordo la cifra esatta)
Contemporaneamente, a queste multi-nazionali multi-miliardarie (Apple mi pare che è arrivata a superare il triliardo di valore qualche tempo fa) fanno multe da briciole... forte con i deboli e debole con i forti, le cose non cambiano mai
zappy28 Novembre 2021, 09:25 #8
Originariamente inviato da: Hiei3600
Oggi sentivo al telegiornale che in certi comuni c'è l'obbligo della mascherina anche all'aperto...se ti beccano è multa di 200-300€ (non ricordo la cifra esatta)
Contemporaneamente, a queste multi-nazionali multi-miliardarie (Apple mi pare che è arrivata a superare il triliardo di valore qualche tempo fa) fanno multe da briciole... forte con i deboli e debole con i forti, le cose non cambiano mai

beh, se la gente vota "moderati" la politica sarà "moderata"...
xarz328 Novembre 2021, 21:16 #9
Originariamente inviato da: Hiei3600
Oggi sentivo al telegiornale che in certi comuni c'è l'obbligo della mascherina anche all'aperto...se ti beccano è multa di 200-300€ (non ricordo la cifra esatta)
Contemporaneamente, a queste multi-nazionali multi-miliardarie (Apple mi pare che è arrivata a superare il triliardo di valore qualche tempo fa) fanno multe da briciole... forte con i deboli e debole con i forti, le cose non cambiano mai


Molto semplicemente perché queste aziende creano posti di lavoro, per cui la politica sarà sempre sotto scacco.

Possono salire pure i più estremisti ma se fai una multa esagerata a livello nazionale e la multinazionale inizierà a tagliare posti di lavoro in Italia e crearne fuori. Perché siamo sotituibili. Per questo le multe devono essere a livello UE, perché anche una multinazionale non può permettersi di inimicarsi 20 e passa stati, ed è anche questo il motivo perché queste aziende pagano poche tasse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^