Google Calendario: attenti agli appuntamenti ''falsi''. Ecco la nuova frontiera delle truffe online

Google Calendario: attenti agli appuntamenti ''falsi''. Ecco la nuova frontiera delle truffe online

Le attenzioni sulle frodi online devono sempre essere alte. Le truffe sono sempre dietro l'angolo e quella di Google Calendar ne è l'esempio. Ecco cosa è successo ad alcuni utenti usando il calendario dell'azienda di Mountain View.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Web
Google
 

Le truffe online sono sempre più argomenti all'ordine del giorno nelle cronache dei giornali. Tanti sono gli utenti che cadono, a volte anche troppo facilmente, nelle grinfie di malviventi che li catturano con escamotage non sempre individuabili nell'immediato. Il phishing ma anche lo spam e altri tipi di situazioni possono mettere spesso a repentaglio i dati sensibili di una persona che potrebbe poi ritrovarsi in difficoltà. L'ultimo, ma sono in ordine cronologico, riguarda Google Calendario che è stato messo sotto tiro da una truffa derivante dall'invio di alcune mail di appuntamenti.

Google Calendar: ecco le mail inviate dai truffatori

Mentre Gmail viene costantemente e sempre più rafforzata a livello di sicurezza da parte di Google grazie all'introduzione di importanti algoritmi di Machine Learning ecco che il calendario diviene mira di appuntamenti fasulli capaci di creare grossi problemi agli utenti che li ricevono proprio tramite mail. In questo caso, infatti, gli utenti ricevono delle email apparentemente innocue che però in modo del tutto automatico aggiungono degli appuntamenti al calendario dell'utente sfruttando le impostazioni predefinite del sistema.

A questo punto l'utente, ignaro di tutto, riceverà la classica notifica per l'evento in corso nella quale potrebbero essere presenti vari link pronti per essere utilizzati dall'utente che in caso potrebbe vedersi estorcere dati sensibili presenti nell'account. Da sottolineare il fatto che la mail originaria viene vista da Gmail come spam ma di fatto il sistema non permette di bloccare l'invio dell'appuntamento al calendario e dunque creare un evento specifico tale da poter provocare problemi all'utente.

Google Calendar: come difendersi?

Al momento Google non ha ancora comunicato nulla sull'episodio e soprattutto non ha ancora rilasciato aggiornamenti che sicuramente arriveranno nei prossimi giorni. In questo caso dunque l'unico modo per difendersi da questa situazione è quella di annullare l'aggiunta automatica degli eventi dalle mail.

Per farlo si dovrà andare nelle impostazioni del Calendario di Google nella sua versione web nelle "impostazioni Evento" e modificare la voce "Aggiungi automaticamente gli inviti" qui se si selezionerà il "NO" sarà possibile evitare appunto l'aggiunta di eventi fasulli spam fino a quando Google non deciderà per un aggiornamento all'applicazione.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines26 Giugno 2019, 16:56 #1
Bisogna essere utonti ehhhhh..........
Poliacido26 Giugno 2019, 18:17 #2
Originariamente inviato da: tallines
Bisogna essere utonti ehhhhh..........


eh ma ce ne sono.....non ti sei mai guardato attorno? ti pare che siano pochi? se vieni dove lavoro io su 20 persone 15 avrebbero bisogno del parcheggio giallo
fraussantin26 Giugno 2019, 23:19 #3
Originariamente inviato da: tallines
Bisogna essere utonti ehhhhh..........


più che altro non capisco cosa otterrebbero aggiungendomi appuntamenti al calendario .
aqua8427 Giugno 2019, 09:55 #4
Originariamente inviato da: fraussantin
più che altro non capisco cosa otterrebbero aggiungendomi appuntamenti al calendario .

ti mettono un appuntamento in giornata per andare ad una riunione dove presentano delle nuove pentole, tu vedendolo scritto sul tuo calendario ovviamente ci vai, senza chiederti come è possibile che hai preso un appuntamento simile, e quando sei la alla fine qualche pentola te la vendono comunque.

state attenti!!!!!
!fazz27 Giugno 2019, 10:21 #5
in verità il problema è più subdolo

la mail viene vista come spam e nascosta nella cartella ma la mail conteneva un blocker che non viene filtrato e viene aggiunto al calendar

così l'utente si ritrova in automatico un appuntamento a calendario nel cui contenuto / notifica è presente un link malevolo
gioloi27 Giugno 2019, 11:07 #6
Io addirittura ignoravo che esistesse un'aggiunta automatica degli eventi.
Pensavo che qualsiasi appuntamento inviato tramite Google Calendar via Gmail necessitasse dell'approvazione da parte del destinatario.
LukeIlBello27 Giugno 2019, 11:09 #7
Originariamente inviato da: aqua84
ti mettono un appuntamento in giornata per andare ad una riunione dove presentano delle nuove pentole, tu vedendolo scritto sul tuo calendario ovviamente ci vai, senza chiederti come è possibile che hai preso un appuntamento simile, e quando sei la alla fine qualche pentola te la vendono comunque.

state attenti!!!!!


carina questa interpretazione dell'exploit

comunque basta non usare il client http ma solo quello imap evitando così le "features" (ovvero, i bugs) di google

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^