Gmail, la nuova interfaccia diventa obbligatoria: non si può più tornare indietro

Google ha annunciato che la nuova interfaccia annunciata a febbraio 2022 diventerà standard su tutti i client, e non ci sarà più l'opzione per ritornare alla versione originale
di Nino Grasso pubblicata il 09 Novembre 2022, alle 12:31 nel canale WebGoogle ha annunciato che la nuova interfaccia utente di Gmail è adesso l'esperienza standard per tutti gli utenti. La nuova interfaccia era stata introdotta all'inizio del 2022, ma fino ad oggi gli utenti potevano scegliere di ritornare alla versione classica. Questo cambierà presto, con gli utenti che non avranno più la possibilità di ripristinare la visualizzazione originale.
"A partire da questo mese, la nuova interfaccia utente diventerà l'esperienza standard per Gmail, e non ci sarà più alcuna opzione per tornare alla 'visualizzazione originale'", si legge nel post sul blog Workspace Update di Google. "Con la nuova interfaccia utente, gli utenti potranno ancora modificare il tema di Gmail, il layout della posta in arrivo e altro ancora tramite le impostazioni rapide".
Gmail, nuova UI obbligatoria. Non si potrà più tornare indietro
Per aiutare a capire la nuova interfaccia, Google offrirà una vista integrata con tutte le applicazioni necessarie messe insieme in un unico spazio. Gmail, Chat, Spaces e Meet saranno disponibili sul lato sinistro della schermata e verranno abilitati per gli utenti che hanno attivato il servizio Chat. Non ci sarà invece più la possibilità di inserire Chat sul lato destro della schermata e non ci sarà nemmeno la possibilità di ritornare alla visualizzazione originale.
Nonostante ciò la nuova interfaccia potrà essere personalizzata per incudere solo le applicazioni che si utilizzano davvero, caso per caso, e questo - secondo l'azienda - dovrebbe consentire un accesso semplificato ai vari servizi risparmiando la seccatura di passare ogni volta da un'app all'altra attraverso nuove finestre o nuove schede.
Al solito l'aggiornamento verrà rilasciato gradualmente e potrebbero essere necessari fino a 15 giorni per l'implementazione completa su tutti i client. A ricevere l'aggiornamento saranno tutti gli utenti Google Workspace Business Starter, Business Standard, Business Plus, Enterprise Essentials, Enterprise Standard, Enterprise Plus, Education Fundamentals, Education Plus, Frontline e Non profit, nonché i precedenti utenti di G Suite Basic e Business. L'update non sarà invece disponibile per gli utenti di Google Workspace Essentials.
![]() |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi non é che si può scegliere se usarlo, dovrebbero creare un servizio analogo di proprietà dello stato. Anche per questioni di riservatezza, in questo momento una società privata americana ha la possibilità di conoscere ogni dettaglio della pubblica amministrazione italiana. Non mi pare tanto corretto.
Quindi non é che si può scegliere se usarlo, dovrebbero creare un servizio analogo di proprietà dello stato. Anche per questioni di riservatezza, in questo momento una società privata americana ha la possibilità di conoscere ogni dettaglio della pubblica amministrazione italiana. Non mi pare tanto corretto.
Ma quando mai?? Quali PA avrebbero gmail come mail d'ufficio? Io conosco solo PA che usano outlook.
La scuola (pubblica amministrazione) usa Google.
Anche alcuni enti strumentali delle pubbliche amministrazioni usano Google.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".