Fare soldi con Twitter: le prime (presunte) idee di Elon Musk per monetizzare il social

Fare soldi con Twitter: le prime (presunte) idee di Elon Musk per monetizzare il social

Elon Musk ha dovuto convincere le banche a prestargli il denaro per acquistare Twitter illustrando la strategia finanziaria che intende perseguire per rendere il social profittevole. Ecco alcune delle idee che frullano in testa al magnate.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Web
Twitter
 

Elon Musk vuole rendere Twitter il "social network della libertà di espressione", ma visto che la sua intenzione è rendere l'azienda privata togliendola dai listini è lecito chiedersi come intende sostenere finanziariamente la sua agorà digitale. Insomma, come pensa di fare soldi?

Anche se l'acquisizione di Twitter "non è per soldi", non bisogna dimenticare che è, per gran parte, sostenuta da debiti contratti con le banche d'affari che devono essere ripagati. Inoltre qualsiasi azienda, per sostenersi e prosperare, deve incamerare in qualche modo dei quattrini. Il patron di Tesla e SpaceX ha sicuramente qualche idea, ma in attesa che sveli al mondo la sua strategia quando sarà ufficialmente al timone, le voci di corridoio su cosa intenda fare si moltiplicano.

Secondo le fonti di Reuters, Musk intende ridurre drasticamente - o forse azzerare - la retribuzione dei dirigenti e del consiglio di amministrazione per ridurre i costi e sviluppare nuovi modi per monetizzare i tweet. A detta di Bloomberg, Musk avrebbe anche pensato a un taglio dei posti di lavoro per convincere le banche a garantirgli i soldi necessari per acquistare il social. Potrebbero cadere teste anche ai vertici, ad esempio quella dell'AD Parag Agrawal. Il patron di Tesla avrebbe già identificato un nuovo CEO.

Musk ha detto alle banche che prevede anche di sviluppare funzionalità per aumentare le entrate aziendali, inclusi nuovi modi per fare soldi con i tweet che contengono informazioni importanti o diventano virali. Non è escluso un ricorso agli influencer, come TikTok e Instagram, anche se Twitter offre già con il Super Follow qualcosa di dedicato ai creator.

L'idea più strana che avrebbe attraversato la mente di Musk è quella di addebitare una commissione ai siti di terze parti che desiderano citare o incorporare un tweet da persone o aziende verificate.

In un tweet di inizio mese, successivamente cancellato, Musk suggeriva una serie di modifiche al servizio di abbonamento premium Twitter Blue, tra cui la riduzione del prezzo, il blocco delle pubblicità e la possibilità di pagare con criptovaluta Dogecoin. L'abbonamento Twitter Blue costa attualmente 2,99 dollari al mese.

In un altro tweet, anch'esso cancellato, Musk affermava di voler ridurre la dipendenza di Twitter dalla pubblicità per gran parte delle sue entrate.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Yramrag30 Aprile 2022, 14:14 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Anche se l'acquisizione di Twitter "non è per soldi"...


...la strategia finanziaria che intende perseguire per rendere il social profittevole.


Sembra di sentir parlare un qualsiasi politico
agonauta7830 Aprile 2022, 14:38 #2
Bisogna mungere la vacca
Hiei360030 Aprile 2022, 14:53 #3
Ma invece di continuare con 'ste menate su Twitter e Musk una menzione sull'intenzione del governo USA di instaurare un "Ministero per la Verità" no eh? , molto più importante invece riportare l'ultima battuta o post di Musk
RaZoR9330 Aprile 2022, 15:23 #4
Originariamente inviato da: Yramrag
Sembra di sentir parlare un qualsiasi politico
Twitter ha postato i risultati finanziari dello scorso trimestre giusto qualche giorno fa. Perdita operativa di 128 milioni. Musk non compra twitter per generare chissà quale ritorno economico, ma non può neanche permettersi una società che perde quasi mezzo miliardo l'anno, cifra che potrebbe facilmente aumentare nel caso le stock based compensation fossero sostituite totalmente o in parte con cash.
Come assoluto minimo deve essere in pareggio di bilancio.
Tasslehoff30 Aprile 2022, 15:37 #5
Originariamente inviato da: Hiei3600
Ma invece di continuare con 'ste menate su Twitter e Musk una menzione sull'intenzione del governo USA di instaurare un "Ministero per la Verità" no eh? , molto più importante invece riportare l'ultima battuta o post di Musk
Feltri e le teorie del complotto per cortesia lasciamole sulle pagine di quella sottospecie di giornale per cui scrive
Hiei360030 Aprile 2022, 15:42 #6
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Feltri e le teorie del complotto per cortesia lasciamole sulle pagine di quella sottospecie di giornale per cui scrive


https://www.newsweek.com/joe-bidens...y-truth-1702190
https://www.wionews.com/world/biden...pponents-474544
https://www.theblaze.com/shows/loud...nistry-of-truth

Vuoi altre fonti o ti bastano queste?

Aspetto ovviamente le acrobazie mentali per dire che quello che è vero non è vero e che sono tutte paranoie / cospirazioni / eccetera eccetera
RaZoR9330 Aprile 2022, 15:53 #7
Originariamente inviato da: Hiei3600
https://www.newsweek.com/joe-bidens...y-truth-1702190
https://www.wionews.com/world/biden...pponents-474544
https://www.theblaze.com/shows/loud...nistry-of-truth

Vuoi altre fonti o ti bastano queste?

Aspetto ovviamente le acrobazie mentali per dire che quello che è vero non è vero e che sono tutte paranoie / cospirazioni / eccetera eccetera
Le fonti che citi non spiegano alcun dettaglio, ma quasi certamente si tratta di un sistema di fact checking per le tipiche cospirazioni sul Covid, elezioni ecc.
Paragone con il ministero della verità di orwell è chiaramente comico, ma del resto è retorica politica quindi difficile aspettarsi qualcosa di diverso.
Hiei360030 Aprile 2022, 16:04 #8
Originariamente inviato da: RaZoR93
Le fonti che citi non spiegano alcun dettaglio, ma quasi certamente si tratta di un sistema di fact checking per le tipiche cospirazioni sul Covid, elezioni ecc.


Ah okay, non è ministero per la verità, è un ministero del fact checking, totalmente diversa la cosa!

Io non so se voi siete veramente così ingenui o disonesti... mi piacerebbe pure a me avere la vostra mentalità e credere veramente che il governo dice sempre la verità e che non abusa mai dei suoi poteri o che se chiama qualcosa come "Fact checking" non è assolutamente un eufemismo per "Censura" no no il governo non mente, è tutto esattamente come dice, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, credere, credere, credere...
RaZoR9330 Aprile 2022, 16:14 #9
Originariamente inviato da: Hiei3600
Ah okay, non è ministero per la verità, è un ministero del fact checking, totalmente diversa la cosa!

Io non so se voi siete veramente così ingenui o disonesti... mi piacerebbe pure a me avere la vostra mentalità e credere veramente che il governo dice sempre la verità e che non abusa mai dei suoi poteri o che se chiama qualcosa come "Fact checking" non è assolutamente un eufemismo per "Censura" no no il governo non mente, è tutto esattamente come dice, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, mai dubitare, credere, credere, credere...

Il governo federale manco ha l'autorità per "censurare" (chi? come? con che modalità?) la libertà di espressione dei cittadini, sancita dalla costituzione letteralmente nel primo emendamento.
Anche se questa fosse una intenzione velata è una cosa che sarebbe rigettata immediatamente dal Congresso (che fra qualche mese sarà sotto controllo repubblicano) o dal sistema giudiziario (che già è a maggioranza repubblicana).

Non mi sorprendrebbe se il "Disinformation Board" creasse un semplice sito web dove fare un po' di fact checking basilare, tipo: no, l'idrossiclorochina non cura il covid: fonte 1, fonte 2, fonte 3.

Roba molto preoccupante, non è vero?
Ti sembra forse la stessa cosa di un ministero fittizio con potere diretto sulle fonti di informazione, sui libri e in grado di riscrivere la storia?
Hiei360030 Aprile 2022, 16:22 #10
Originariamente inviato da: RaZoR93
Il governo federale manco ha l'autorità per "censurare" (chi? come? con che modalità?) la libertà di espressione dei cittadini, sancita dalla costituzione letteralmente nel primo emendamento.
Anche se questa fosse una intenzione velata è una cosa che sarebbe rigettata immediatamente dal Congresso (che fra qualche mese sarà sotto controllo repubblicano) o dal sistema giudiziario (che già è a maggioranza repubblicana).


La pensavi così anche quando hanno introdotto il Patriot Act dopo 11 settembre con tutte le buone intenzioni dichiarate ma poi lo hanno di fatto usato per spiare sui propri cittadini a prescindere dai sospetti di terrorismo?

Sei troppo ottimista

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^