Facebook rivoluziona i video: Reel nuovo standard per tutti i contenuti. E spariscono i 90'' di durata

Meta trasforma radicalmente l’esperienza video su Facebook: Reel diventano il formato unico, superando limiti e distinzioni tra video tradizionali e brevi clip.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Giugno 2025, alle 12:01 nel canale WebFacebookMeta
Meta ha annunciato una svolta epocale per la piattaforma Facebook: nei prossimi mesi, tutti i video caricati dagli utenti saranno automaticamente classificati come Reel, eliminando la storica distinzione tra video tradizionali e Reel che fino ad oggi imponeva flussi di pubblicazione separati e regole differenti. Questa scelta mira a semplificare la creazione di contenuti, offrendo agli utenti un’esperienza più omogenea e intuitiva, sia in fase di upload che di fruizione.
Cosa cambia per gli utenti
La novità più significativa riguarda la modalità di caricamento: non sarà più necessario scegliere tra “Video” e “Reel”, perché ogni filmato – indipendentemente dalla durata o dal formato – finirà sotto un’unica etichetta. Questo vale sia per i brevi clip verticali in stile TikTok, sia per i video più lunghi e persino per le dirette (Live).
Un altro aspetto rivoluzionario è la rimozione del limite di durata che, fino ad oggi, fissava a 90 secondi la lunghezza massima dei Reel su Facebook. Con la nuova impostazione, non ci saranno più restrizioni temporali: sarà possibile pubblicare video di qualsiasi durata, ampliando enormemente le possibilità creative per utenti e creator.
Nuova nomenclatura: la sezione “Video” diventa “Reel”
In coerenza con l’unificazione dei formati, anche la storica sezione “Video” presente nei profili e nelle pagine Facebook cambierà nome, diventando semplicemente “Reel”. Questo aggiornamento coinvolgerà tutta la piattaforma, rendendo ancora più evidente la volontà di Meta di puntare su un’esperienza video moderna e in linea con le tendenze attuali.
Meta ha voluto rassicurare gli utenti: il nuovo sistema non influirà sugli algoritmi di raccomandazione, che continueranno a suggerire contenuti in base agli interessi personali di ciascuno. Inoltre, tutti i video già pubblicati resteranno visibili e non subiranno modifiche.
Perché questa scelta? La strategia di Meta
Mark Zuckerberg ha dichiarato più volte che l’obiettivo di questa trasformazione è rendere Facebook “culturalmente molto più influente di quanto non sia oggi”, cercando di riportare la piattaforma al centro delle abitudini digitali. L’unificazione dei formati video sotto il cappello dei Reel rappresenta un passo deciso verso un’esperienza più immersiva e coinvolgente, sulla scia di quanto già avviene su Instagram, dove i Reel possono raggiungere i tre minuti di durata. Questa mossa, oltre a semplificare la vita agli utenti, mira a contrastare la crescente disaffezione dei più giovani verso Facebook, offrendo strumenti più moderni e in linea con le preferenze delle nuove generazioni, abituate a consumare contenuti brevi e dinamici.
Per chi crea contenuti o gestisce pagine aziendali, la nuova impostazione rappresenta una grande opportunità. Non dovendo più adattarsi a formati diversi, sarà possibile sperimentare con video di qualsiasi lunghezza, ottimizzando la strategia di comunicazione e raggiungendo pubblici differenti con maggiore facilità. Inoltre, la maggiore visibilità garantita dal formato Reel – che gode di una posizione privilegiata nei feed e nelle sezioni di scoperta – potrebbe tradursi in un aumento dell’engagement e della portata organica dei contenuti.
Un futuro più semplice e intuitivo
Meta punta quindi a rendere Facebook una piattaforma più semplice, dove la pubblicazione e la scoperta di video siano immediate e senza barriere tecniche o concettuali. La rimozione delle distinzioni tra formati e limiti temporali va proprio in questa direzione, offrendo agli utenti la massima libertà espressiva. Resta da vedere se questa rivoluzione basterà a riportare Facebook tra le preferenze dei giovani, sempre più attratti da piattaforme come TikTok e Instagram. Di certo, la strada intrapresa da Meta è chiara: semplificare, unificare e innovare per restare competitivi nel panorama social globale.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRoba non ufficiale per sbloccarlo non la metto
Roba non ufficiale per sbloccarlo non la metto
se la tolgono sono degli imbecilli... è uno dei motivi per cui i reel su instagram vanno molto meno dei video su tiktok (oltre al fatto che un'app nasce per le foto e l'altra per i video)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".