Facebook completa il roll-out di Rooms: ecco come lanciare le videochiamate da 50 membri

Facebook completa il roll-out di Rooms: ecco come lanciare le videochiamate da 50 membri

Facebook ha annunciato di aver completato la distribuzione di Messenger Rooms su tutti i dispositivi, siano essi desktop o mobile, Android o iOS. Ecco cosa permette di fare

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Web
Facebook
 

Le videochat da 50 membri su Facebook sono disponibili per tutti globalmente. L'azienda ha annunciato di aver completato il roll-out di Messenger Rooms sia su dispositivi mobili che desktop, con il servizio che offre un maggior numero di funzioni rispetto alla semplice modalità di videochiamata presente da tempo su Messenger. Vengono principalmente espanse le restrizioni, con videochiamate possibili fino a un massimo di 50 persone senza limiti di tempo tramite l'app Facebook o attraverso quella dedicata di Messenger.

La funzione consente inoltre di impostare limiti su chi può entrare nella stanza con i partecipanti che non devono essere necessariamente iscritti al servizio di Zuckerberg. Basta avere a disposizione il link che conduce alla stanza, infatti, per poter partecipare: "Puoi avviare e condividere stanze su Facebook tramite il feed di notizie, gruppi ed eventi, quindi è facile partecipare ogni volta che si vuole", si legge sul blog ufficiale. "Si può scegliere chi può unirsi o rimuovere le persone bloccando la stanza se non si vuole che qualcun altro si unisca".

Rooms è una nuova funzionalità di Facebook Messenger, ma per chi volesse continuare a usare la funzione di videochiamata basilare può continuare a farlo come in precedenza. La novità è la possibilità di creare una stanza a cui possono accedere tutti quelli che ne hanno il permesso. La gestione della stanza è concessa su tutti i dispositivi ed è possibile accettare anche tutti i membri della lista di amici (anche se è quanto meno sconsigliabile). Creando una stanza con una lista specifica di utenti, i potenziali partecipanti riceveranno un invito personale per effettuare l'accesso: insomma, meglio prestare attenzione alle impostazioni selezionate e alla condivisione dei link.

Facebook sta promuovendo il nuovo prodotto nella sua app principale con un carosello di schede nella parte superiore della news feed che elenca i volti di vari amici e l'opzione "Invia un saluto". Toccando una scheda qualsiasi verrà creata una stanza con quella persona o alternativamente si potrà inviare un messaggio su Messenger. La qualità del servizio sembra solida al lancio e ci sono alcune funzionalità aggiuntive come filtri AR e sfondi virtuali. Manca al momento la crittografia end-to-end, tuttavia Facebook promette che non visualizza o ascolta le chiamate. La società sta inoltre suggerendo agli utenti di segnalare le stanze in cui si verificano comportamenti illeciti.

Con lo scoppio della pandemia di COVID-19 le app per le videochiamate hanno riscosso un enorme successo di pubblico. Fra le tante, ad aver spiccato è stata Zoom nonostante tutti i problemi di privacy emersi nelle prime settimane. La possibilità di realizzare videochiamate con tanti membri ha permesso alla gente di rimanere vicina ai propri cari, o con i colleghi di lavoro con finalità professionali, anche durante il lockdown, e ben presto sono emerse anche altre applicazioni già in circolo da tempo. Fra quelle di maggior successo Houseparty, di Epic Games, e Hangouts Meet, rinominata Google Meet e adesso gratuita e offerta negli account Gmail.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^