Elon Musk vuole OpenAI! Offerti 97,4 miliardi di dollari. La risposta di Altman: ''Compreremo noi X per 9,74 miliardi''

Elon Musk vuole OpenAI! Offerti 97,4 miliardi di dollari. La risposta di Altman: ''Compreremo noi X per 9,74 miliardi''

Mossa audace di Elon Musk per acquisire OpenAI. Quali sono le motivazioni dietro questa mossa e le potenziali implicazioni per il futuro dell'intelligenza artificiale?

di pubblicata il , alle 23:15 nel canale Web
OpenAIX
 

Nel mondo dell'intelligenza artificiale, una nuova scintilla ha acceso il fuoco della competizione tra i giganti della Silicon Valley. Elon Musk, l'imprenditore visionario noto per le sue imprese rivoluzionarie, ha lanciato un'offerta sorprendente per acquisire il ramo non profit di OpenAI, l'organizzazione che lui stesso ha co-fondato nel 2015. Questa mossa audace, del valore di 97,4 miliardi di dollari, rappresenta un nuovo capitolo nella rivalità più accesa del settore tecnologico e potrebbe ridefinire il futuro dell'IA.

Il contesto della proposta

L'offerta di Musk arriva in un momento cruciale per OpenAI. L'azienda, sotto la guida del CEO Sam Altman, sta attraversando una fase di trasformazione significativa. OpenAI sta infatti considerando la conversione in una struttura a scopo di lucro, cercando di raccogliere 40 miliardi di dollari a una valutazione di 340 miliardi, e sta pianificando un ambizioso progetto di infrastruttura IA del valore di 500 miliardi di dollari. In questo contesto di cambiamenti epocali, l'offerta di Musk aggiunge un ulteriore livello di complessità e tensione.

Dietro questa offerta miliardaria si cela una potente coalizione di sostenitori. Oltre alla sua stessa azienda di IA, xAI, Musk ha riunito un gruppo di investitori di alto profilo, tra cui Valor Equity Partners, Ari Emanuel, magnate di Hollywood e 8VC, la società di venture capital di Joe Lonsdale, co-fondatore di Palantir. Un' alleanza di pesi massimi del settore tecnologico e finanziario sottolinea la serietà e la portata dell'offerta di Musk.

Le motivazioni di Musk e la risposta di OpenAI

Elon Musk ha dichiarato che il suo obiettivo è riportare OpenAI alla sua missione originale: sviluppare l'IA in modo sicuro e aperto. "È tempo che OpenAI torni ad essere la forza open-source, focalizzata sulla sicurezza e orientata al bene che era un tempo," ha affermato Musk in una dichiarazione rilasciata tramite il suo avvocato Marc Toberoff. Un' affermazione che riflette la convinzione di Musk che OpenAI si sia allontanata dai suoi principi fondanti, un'accusa che è al centro di una causa legale in corso tra Musk e l'organizzazione.

L'offerta di Musk rappresenta una sfida diretta alla direzione attuale di OpenAI sotto la guida di Sam Altman. Musk, che ha lasciato il consiglio di amministrazione di OpenAI nel 2019, ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni riguardo all'approccio dell'azienda allo sviluppo dell'IA, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la trasparenza.

 

La reazione iniziale di OpenAI all'offerta di Musk è stata caratterizzata da un mix di umorismo e fermezza. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha risposto con un tweet provocatorio: "No grazie, ma compreremo Twitter per 9,74 miliardi di dollari se vuoi". Questa risposta, apparentemente scherzosa, potrebbe nascondere una strategia più complessa da parte di OpenAI.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xxxyyy11 Febbraio 2025, 02:17 #1
"Queste (societa') me le comprerei io per un dollaro!"
UtenteHD11 Febbraio 2025, 08:21 #2
Mi sembra strano che abbia proposto l'acquisto, proprio ora che OpenAI (open?) non abbia prezzo visto anche tutti i miliardi su miliardi che riceve continuamente.
A meno che dice una cosa, per nascondere che sta facendo altro, boh.
Qarboz11 Febbraio 2025, 10:19 #3
Se va in porto, si presenterà con una vasca da bagno sotto al braccio questa volta?
ferste11 Febbraio 2025, 11:50 #4
Sembra quando Micheal Corleone dice a Moe Green che vuole rilevare il Casinò e quello risponde "No, io compro la tua parte"
Tedturb011 Febbraio 2025, 12:24 #5
E' un trucco. L'ha fatto per ostacolare la transizione a for profit di OpenAI, facendone lievitare la valutazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^