Elon Musk potrebbe rivedere al ribasso l'offerta di acquisto per Twitter

Il patron di Tesla "non esclude" di rivedere l'offerta di acquisto di Twitter al ribasso a causa della querelle sul numero di account spam e fake attivi sul social network. La procedura di acquisizione è al momento sospesa.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Maggio 2022, alle 09:11 nel canale WebElon Musk potrebbe rivedere la sua offerta di acquisto per Twitter al ribasso. Dopo aver "messo in standby" l'acquisizione del social per vederci chiaro sul numero di account spam e fake, il patron di Tesla ha affermato che un accordo a un prezzo inferiore non è "fuori questione".
Musk ha messo sul piatto 44 miliardi di dollari (con un premio del 38% sul valore delle azioni prima di rendere nota la sua partecipazione nel capitale), ma se il numero di account spam e fake su Twitter risulterà maggiore rispetto a quanto comunicato dal social potrebbe rivedere la sua offerta.
"Dipende davvero da molti fattori. Sto ancora aspettando una sorta di spiegazione logica per il numero o il tipo di account falsi o spam su Twitter. E Twitter si rifiuta di dircelo. Mi sembra una cosa strana" ha commentato Musk, come riportato da Bloomberg, nel corso dell'All-In Summit di Miami.
"È come se dicessi: 'Va bene, accetto di comprare casa tua'. Dici che la casa ha meno del 5% di termiti. Il numero è accettabile. Ma se si scopre che la percentuale giusta è il 90% di termiti, non va bene", ha aggiunto Musk. "Attualmente mi è stato detto è che non c'è modo di conoscere il numero di bot", ha detto Musk. "È inconoscibile, come l'anima umana".
L'imprenditore non vuole pagare Twitter più del dovuto e il suo timore sulla sottostima degli account non reali potrebbe avere un fondamento. Secondo analisi congiunte di SparkToro e Followerwonk su un campione 44.000 account attivi, gli account Twitter di spam / fake sarebbero il 19,42% - quasi quattro volte le stime ufficiali - nonostante si tratti di una stima ritenuta conservativa. Anche Musk ritiene che il numero corretto sia prossimo al 20% e non "meno del 5%" comunicato da Twitter.
💩
— Elon Musk (@elonmusk) May 16, 2022
L'attuale CEO di Twitter, Parag Agrawal, ha cercato di rispondere ai dubbi di Musk con una serie di tweet ai quali l'imprenditore ha risposto con l'emoji di una "cacca". Agrawal ha spiegato che una delle principali sfide nell'affrontare il problema dello spam include la rimozione degli account bot "senza sospendere inavvertitamente persone reali o aggiungere inutili attriti per persone reali quando usano Twitter: nessuno di noi vuole risolvere un captcha ogni volta che utilizziamo Twitter" .
"La lotta contro lo spam è incredibilmente dinamica. Gli avversari, i loro obiettivi e le tattiche si evolvono costantemente, spesso in risposta al nostro lavoro! Non è possibile creare una serie di regole per rilevare lo spam oggi e sperare che funzionino ancora domani. Non lo faranno", ha aggiunto Agrawal.
"Purtroppo, non crediamo che questa stima specifica possa essere svolta esternamente, data la necessità di utilizzare informazioni sia pubbliche che private (che non possiamo condividere)", ha concluso Agrawal.
Dan Ives, analista presso Wedbush Securities, ritiene che le possibilità che Musk porti a termine l'acquisizione di Twitter sia inferiore al 50%. Se Musk deciderà di far saltare il tavolo della trattativa dovrà versare 1 miliardo di dollari a Twitter. Al tempo stesso, Twitter potrebbe citare in giudizio Musk per "danni finanziari" inflitti a causa dell'improvviso annullamento dell'accordo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoboh
ma la domanda vera è a cosa serve Twitter e che direzione deve prendere per renderlo profittevole
in base a questo twitter può valere 100 come 1000 o zero come myspace
Immagino saranno contente le banche che erano pronte a fargli un prestito.
Immagino saranno contente le banche che erano pronte a fargli un prestito.
se compri un social network con 100 account a te sapere ci siano 5 o 40 account fake non fa differenza?
Twitter è quello che è e ha una certa capitalizzazione anche con gli account fake. Ti sembra normale annunciare l'acquisizione e poi chiedere quanti sono gli account fake? Non dovrebbe essere un'analisi da fare prevendita? Un pò come comprare un'auto e poi chiedere dopo se è benzina o diesel.
A me sembra una mossa per far crollare il titolo e comprarla a meno, oppure una scusa per fare marcia indietro.
sul lato tecnico "acquisizioni social network" non sono ferrato, lo ammetto. fatto sta che se il venditore dichiara il falso non penso sia difendibile
Twitter non ha dichiarato il falso, è Musk che si è interessato agli account fake dopo l'annuncio dell'acquisizione. Mah.
Lui vincerà in ogni caso perché 1) se Twitter dirà il numero di account fake il titolo crollerà (c''è chi dice che siano un 20%) e Musk potrà comprarla a meno 2) se Twitter non li comunica, ha una scusa per non comprarla più.
Banalmente, per mercanteggiare il prezzo?
Dal basso della mia ignoranza quello che trovo singolare e che questi proclami li stia facendo in pubblico invece che in privato fra l'altro per sua stessa ammissione gli avvocati di twitter gli hanno già protestato di aver violato gli accordi di riserbatezza, magari fa parte di una strategia per forzare la mano a twitter o come accennavo nell'altra discussione, centra la sua "grande passione" per l'aggiotaggio e fare dichiarazioni per turbare i mercati, per poi specularci sopra...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".