Elon Musk potrebbe licenziare il 75% dei dipendenti di Twitter

Elon Musk potrebbe licenziare il 75% dei dipendenti di Twitter

Secondo il Washington Post, Elon Musk prevede di licenziare il 75% dei dipendenti di Twitter, circa 5600 persone. L'obiettivo sarebbe quello di ridurre i costi per rimettere il social nella giusta direzione economica. C'è chi, però, nutre perplessità.

di pubblicata il , alle 06:21 nel canale Web
Twitter
 

Secondo fonti del Washington Post, Elon Musk potrebbe mettere alla porta il 75% dei dipendenti di Twitter. Il social network, a oggi, conta nel suo organico all'incirca 7500 persone, quindi i licenziamenti potrebbero colpirne oltre 5600. Musk, in procinto di acquisire Twitter dopo mesi di sterili tira e molla, avrebbe espresso questa volontà ai potenziali investitori giustificandola con la necessità di ridurre i costi.

Stando alla proroga ottenuta recentemente, Musk deve chiudere l'acquisto di Twitter entro il 28 ottobre. Dietro le quinte sembra che le cose si stiano incastrando nel verso giusto: non solo alcune fonti l'hanno confermato al Washington Post, ma Bloomberg riferisce che Twitter ha congelato i premi azionari dei suoi dipendenti, un segnale di un imminente cambio di scenario.

L'entità dei tagli che circola in queste ore colpisce, ma una riduzione del personale era già all'orizzonte prima dell'offerta di Musk. I vertici di Twitter, infatti, prevedevano di tagliare quasi un quarto della forza lavoro (1900 licenziamenti circa) per abbassare il monte paghe di 800 milioni di dollari.

Secondo Edwin Chen, ex responsabile per lo spam e le altre metriche di Twitter, licenziamenti massicci potrebbero avere effetti "inimmaginabili": ad esempio, potrebbero incidere sulla sicurezza del social, esponendolo più facilmente a fughe di dati. "Si verificherebbe un effetto a cascata in cui avresti servizi in calo e le persone rimaste, prive di conoscenze istituzionali per riprenderli, completamente demoralizzate e desiderose di andarsene".

Al fine di agevolare la riduzione del personale, voci di corridoio dicono che Musk avrebbe in programma di implementare il cosiddetto "stack ranking", un sistema di classificazione delle prestazioni dei dipendenti abbastanza controverso. Abbandonato da Microsoft nel 2013, scatena una competizione molto accesa, per non dire tossica, all'interno delle società in cui viene implementato.

In attesa che Musk concluda l'acquisizione di Twitter per 44 miliardi di dollari e illustri la sua visione per il futuro social network, è bene ricordare che il patron di Tesla e SpaceX è molto ondivago nelle sue intenzioni e nelle sue dichiarazioni, quindi non è da escludere che il taglio del 75% dei dipendenti non sia altro che un numero tirato fuori dal cilindro per impressionare qualche investitore. Non è infatti l'unica previsione in libertà di Musk: in passato ha dichiarato che punta a raddoppiare il fatturato di Twitter in tre anni, ma non ha mai spiegato in che modo intende riuscirci.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
harlock1021 Ottobre 2022, 07:16 #1
800 milioni diviso 1900 fa quasi mezzo milione a dipendente.
Bello lavorare a Twitter.
phmk21 Ottobre 2022, 07:37 #2

Conseguenza ...

Prevedo vendette a valanga dei licenziati, ovvero ransomware, furti di dati di account e PW di utenti etc. etc., tutti con "l'aiutino" di ex dipendenti "fatti fuori".
Questi furti in grande stile di cui spesso sono vittima grandi aziende che dovrebbero essere "blindate" hanno sempre la complicità di una qualche "talpa" interna o ex interna ..
xarz321 Ottobre 2022, 09:19 #3
Originariamente inviato da: harlock10
800 milioni diviso 1900 fa quasi mezzo milione a dipendente.
Bello lavorare a Twitter.


Non é Twitter, sono solo le paghe usa per gli sviluppatori e manager.
DjLode21 Ottobre 2022, 10:02 #4
Saranno dipendenti "fake"...
DevilsAdvocate21 Ottobre 2022, 10:13 #5
Originariamente inviato da: harlock10
800 milioni diviso 1900 fa quasi mezzo milione a dipendente.
Bello lavorare a Twitter.


Negli USA un ingegnere che programmi parte da 65/70000$ annui, uno che faccia anche specifiche o architettura da 100000$ l'anno.
E sono solo le paghe base, per il management anche molto più alte.

Il sogno americano si può ricondurre a: benessere in cambio di sforzo.

Da noi l'ingegnere giovane che superi 30'000E l'anno si deve sentire un privilegiato...
demonsmaycry8421 Ottobre 2022, 10:32 #6
oramai trump è un poppante è veramente oltre oramai musk
noc7721 Ottobre 2022, 18:42 #7
In america il costo della vita è completamente diverso, un assicurazione sanitaria costa anche migliaia di dollari al mese, un assicurazione auto costa tranquillamente più di 3000 dollari l'anno, la tassa sulla casa è il quadruplo rispetto alla nostra, in pratica moltiplica per 4 lo stipendio medio italiano e sai quanto si guadagna mediamente lì.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^