Elon Musk entra nel consiglio di amministrazione e prova l’impossibile: portare il tasto Modifica su Twitter

La mossa per evitare tentativi di acquisizione. Intanto il CEO di Tesla chiede il parere degli utenti su una funzionalità di modifica dei post. E sta vincendo il "sì"
di Andrea Bai pubblicata il 05 Aprile 2022, alle 15:51 nel canale WebTwitter nominerà Elon Musk membro del consiglio di amministrazione: è quanto si apprende da un documento depositato presso la SEC in cui si evince che il fondatore e CEO di Tesla ricoprirà il ruolo di amministratore di classe II fino al 2024.
In particolare si legge nel documento depositato alla SEC: "La Società nominerà il signor Musk nel Consiglio di amministrazione della Società per ricoprire il ruolo di amministratore di Classe II con un mandato che scadrà all'Assemblea annuale degli azionisti della Società del 2024. Finché il signor Musk presterà servizio nel Consiglio, e per i 90 giorni successivi, non potrà diventare, da solo o come membro di un gruppo, beneficiario effettivo di oltre il 14,9% di azioni ordinarie della società in circolazione in tale momento, inclusa a tal fine l'esposizione tramite titoli derivati, swap o operazioni di copertura".
In altri termini si tratta di una misura che ha lo scopo di impedire che Elon Musk, che con l'acquisizione del 9,2% della società resa nota nel corso della giornata di ieri è divenuto il principale azionista individuale di Twitter, non possa lanciarsi in un'operazione di scalata ostile.
He’s both a passionate believer and intense critic of the service which is exactly what we need on @Twitter, and in the boardroom, to make us stronger in the long-term. Welcome Elon!
— Parag Agrawal (@paraga) April 5, 2022
Parag Agrawal, CEO di Twitter, ha confermato l'ingresso di Musk nel consiglio di amministrazione, definendolo "appassionato sostenitore" e "critico acceso" del servizio di microblogging. Secondo Agrawal, Musk porterà un grande valore al consiglio di amministrazione della società. Musk ha risposto, ovviamente con un tweet, dicendo che "non vede l'ora di apportare miglioramenti significativi a Twitter nei prossimi mesi!".
E proprio nelle scorse ore Musk, poco dopo aver rivelato di essere proprietario del 9,2% della società, ha pubblicato su Twitter un sondaggio chiedendo al pubblico se desiderasse l'introduzione di un pulsante di modifica per i post, proponendo le risposte "yse" e "on" per sottolineare quanto una modifica del genere sarebbe efficace. Il sondaggio è stato ritrasmesso proprio dal CEO di Twitter Agrawal, affermando: "Le conseguenze di questo sondaggio saranno importanti. Per favore, vota con attenzione".
Do you want an edit button?
— Elon Musk (@elonmusk) April 5, 2022
Molti utenti hanno pregato Twitter, nel corso degli anni, di introdurre un pulsante per la modifica dei tweet, ma la piattaforma di microblogging ha sempre mostrato resistenza a questo tipo di richiesta. Jack Dorsey, fondatore ed ex-CEO di Twitter, aveva spiegato in passato che il social network ha mosso i suoi primi passi come un servizio di messaggi che non consente di ritrattare quanto condiviso, affermando inoltre che tale funzionalità sarebbe stata introdotta "probabilmente mai".
Del resto l'implementazione di una funzionalità del genere appare piuttosto delicata: cosa accadrebbe, ad esempio, al re-tweet di un messaggio che viene modificato in un secondo tempo? E ancora, l'eventuale pulsante di modifica sarebbe disponibile in maniera indeterminata o solo per una finestra temporale? Sarà possibile tornare indietro a correggere post di anni prima, solo per modificare a posteriori e secondo convenienza eventuali prese di posizione?
Intanto il sondaggio lanciato da Musk ha raccolto il 73,4% di "yse". Il risultato sembra scontato: cosa farà Twitter a questo punto?
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBuon per lui
E non dimenticare il blackjack e le squillo di lusso.... anzi no senza twitter, solo il blackjack e le squillo di lusso!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".