Elon Musk bacchetta Mark Zuckerberg sulla IA: 'Ha una comprensione limitata'

Non capita tutti i giorni di vedere due big della tecnologia punzecchiarsi in maniera così esplicita. Elon Musk ha sostanzialmente dichiarato su Twitter che Zuckerberg ha una "comprensione limitata" sulla IA
di Nino Grasso pubblicata il 27 Luglio 2017, alle 16:41 nel canale Web
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoZuckerberg ha una storia accademica prettamente basata sull'informatica, il suo primo progetto di successo è stato Synapse che era un music player basato su machine learning per apprendere i gusti dell'ascoltatore...il primo Facebook e chissà quante altre parti ancora attive sono state sviluppate da lui...
Direi che siete molto confusi...
Anche Musk evidentemente conosce bene la programmazione!
Continuo lo stesso a pensarla come Mark però
ciononostante, anche se ci fosse una remota possibilità, prenderei comunque in considerazione l'opinione di Musk
meglio stare un po più attenti, che il contrario
e poi ritengo la proattività una caratteristica importante che tutti dovremmo imparare a coltivare
magari anche il papa senza dirlo a nessuno programma di nascosto e si legge riviste scientifiche
È evidente infatti che non avesse alcuna idea di cosa avrebbe portato Facebook
Battute a parte, @MikTaeTrioR: uno può anche aver scritto milioni di righe di codice e non saperne nulla di IA.
L'equazione che vorresti affermare non esiste, proprio perché IA (se la intendiamo come una IA forte in grado di "inventare" nuove cose) abbraccia un vastissimo numero di discipline.
Lasciamo stare il Papa da parte
PS: mi risulta che OGGI la maggior parte delle micro-transazioni finanziarie siano decise in AUTOMATICO da macchine. Quindi possiamo già dire oggi che le macchine governano l'economia (parere personale: non mi pare con risultati eclatanti, ma questo è più che altro frutto di una società basata sul denaro).
Battute a parte, @MikTaeTrioR: uno può anche aver scritto milioni di righe di codice e non saperne nulla di IA.
L'equazione che vorresti affermare non esiste, proprio perché IA (se la intendiamo come una IA forte in grado di "inventare" nuove cose) abbraccia un vastissimo numero di discipline.
this.
PS: mi risulta che OGGI la maggior parte delle micro-transazioni finanziarie siano decise in AUTOMATICO da macchine. Quindi possiamo già dire oggi che le macchine governano l'economia (parere personale: non mi pare con risultati eclatanti, ma questo è più che altro frutto di una società basata sul denaro).
qui secondo me invece ti sbagli: i risultati sono ottimi perchè il giochino bene o male è ancora in piedi. Una IA che prenda il sopravvento in maniera netta sulle macchinette sarebbe una tragedia economica
Siamo divisi tra chi vede la cosa in ambito prettamente tecnico (una visione limitata, come dice Musk), e chi sa vedere un po'po' più in là.
Un'IA forte, una vera IA, non quelle pseudo IA che vengono usate oggi per fare compiti eseguendo comandi preimposti... Dicevo, una vera IA dobbiamo considerarla al pari di una VITA.
Noi siamo una vita creata dal caso e/o dall'evoluzione e/o da un essere superiore (secondo varie scuole di pensiero), questa è una vita creata da noi.
Quando sarà nata imparerà, si evolverà, crescerà. Il tutto molto velocemente. E al momento non sappiamo prevedere che strada prenderà.
Non si tratta di una visione buona o cattiva, si tratta solo di non lasciarci cogliere impreparati.
E neanche averne paura, perché fa parte del nostro futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".