El Salvador approva la legge che apre la strada ai Bitcoin Bond. Cosa sono e a cosa serviranno?

Con la nuova legge il Paese potrà emettere titoli di debito tokenizzati: la raccolta sarà impiegata in parte per finanziare la costruzione di Bitcoin City
di Andrea Bai pubblicata il 12 Gennaio 2023, alle 15:01 nel canale WebBitcoin
El Salvador ha approvato le norme che gettano le basi per l'inquadramento legale dei Volcano Bond, i titoli di debito che il governo intende utilizzare per raccogliere capitali destinati al finanziamento delle opere di realizzazione della fantomatica "Bitcoin City". Con 62 voti a favore e 16 contrari, il disegno di legge attende ora la ratifica del presidente Nayib Bukele per entrare in vigore come legge ufficiale.
L'emissione delle obbligazioni avverrà "presto", almeno secondo quanto affermato dal National Bitcoin Office di El Salvador su Twitter. Bitfinex è il partner tecnologico che permetterà al governo di El Salvador di emettere queste particolari obbligazioni.
El Salvador is #Bitcoin country.
— The Bitcoin Office (@bitcoinofficesv) January 11, 2023
Bitcoin is money.
Everything else is a security. pic.twitter.com/jXJUpvWz5r
Una precisazione importante: non si tratta di obbligazioni in criptovaluta, ma di obbligazioni "tokenizzate". I Volcano Bond (anche chiamati Bitcoin Bond, da qui la possibile confusione) saranno normali titoli di debito in dollari a scadenza 10 anni e con tasso del 6,5%. La loro particolarità sta appunto nella "tokenizzazione": con questo termine si intende la rappresentazione su blockchain, tramite appunto token, di qualsiasi asset fisico o digitale. In altri termini tutto ciò che può essere oggetto di proprietà può essere tokenizzato e frazionato e a valle di questo processo i token possono essere venduti e scambiati.
Traducendo tutto ciò in termini concreti, e in relazione ai Volcano Bond, El Salvador andrà ad emettere una singola obbligazione tokenizzata da 1 miliardo di dollari che consentirà di effettuare investimenti anche con solamente 100 dollari. L'emissione di queste particolari obbligazioni avverrà tramite Liquid Network (una sidechain di Bitcoin).
Del miliardo di dollari che El Salvador punta a raccogliere, la metà sarà impiegata per la costruzione di Bitcoin City, mentre l'altra metà verrà utilizzata per effettuare acquisti di Bitcoin. Il nomignolo Volcano Bond deriva dalla posizione geografica della futura città, che nelle mire del presidente Bukele dovrebbe diventare un hub di mining di criptovalute alimentato dall'energia del vicino vulcano Conchagua.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa fantomatica citta' turistica che doveva accettare Bitcoin a quanto pare nemmeno funziona stando agli utenti di /r/bitcoin in quanto El Salvador e' uno dei paesi con peggior internet al mondo e fare pagamenti in Bitcoin e' quasi impossibile (oltre che nemmeno fatto dai turisti che possono gia' comprare tutto a pochi euro).
Se non riesci a vedere l'idiozia e la truffa che quell'uomo sta perpetrando sulle spalle della propria popolazione e' piuttosto disarmante.
https://www.theguardian.com/society...ds-into-despair
..qualche effetto collaterale e accettabile....soprattutto con ....
.
.
.
.
.
IL CULO DEGLI ALTRI
Non ne hanno ancora abbastanza ...
Della batosta che hanno preso ??Quello che è certo è che dopo l'abbandono del gold standard nel 1970, le banche centrali stampano moneta priva di valore intrinseco e molti Stati sono praticamente in default.
Per esempio il dollaro USA ha perso circa il 96% del suo valore dal 1913.
Che non vuol dire assolutamente niente, quello che conta nel mondo reale è l'economia che stà dietro ad una moneta, non certo quante bottiglie di cocacola si possono comprare con 1 dollaro, il valore di una cosa è sempre arbitrario, niente è assoluto, tranne cibo e acqua e le altre cose indispensabili per la vita, il resto è TUTTO arbitrario e relativo al luogo, all'epoca e alle convenzioni umane, ad una scimmia interessa più una banana di 100 carati di diamanti.
Tecnicamente La cosa più interessante è il lancio su Liquid come sidechain.
Per il resto i soliti commenti da palle in terra: dove sta la truffa visto che sia bitcoin e che i bond sono completamente opzionali e facoltativi resta un mistero.
La truffa semmai è quella fatta dai governi di Venezuela, Argentina, Libano, Turchia, Egitto..... che emettono carta igienica che si svaluta al 60-70% l'anno tutti gli anni e poi ti obbligano per legge pure a accettarla come fosse moneta
Certo, il valore gli viene attributo dall'uomo e lo ha perso quasi completamente in poco più di 100 anni. L'oro, l'argento, i diamanti o altro non si sono comportati nello stesso modo.
..ed un giorno (nemmeno troppo distante visto come stanno andando le cose), quanta energia ha in saccoccia quel certo paese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".