È stato l'anno delle crypto. Il 50% ha iniziato a investire nel 2021

Il 2021 è stata un'annata storica per il settore delle criptovalute, in cui il mercato in questione ha raggiunto e superato la capitalizzazione di mercato di un trilione di dollari. Ecco i dati più interessanti
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 05 Aprile 2022, alle 16:47 nel canale WebBitcoinEthereum
Se pensiamo allo scorso anno, uno degli argomenti più discussi è stato sicuramente quello delle criptovalute. Il 2021 ha rappresentato un'annata iconica per questo settore, facendolo passare da un fenomeno di nicchia ad uno ormai mainstream.
Se il 2021 è stato l'anno della svolta, il 2022 potrebbe diventare quello della consacrazione. Lo scorso anno il mercato delle criptovalute ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di un trilione di dollari, ovvero 3 mila miliardi di dollari.
Criptovalute 2021: tutti i dati del sondaggio
Secondo un sondaggio condotto da Gemini, circa il 50% di tutti gli investitori di criptovalute ha iniziato ad acquistare asset digitali nel 2021. Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 30 mila persone provenienti da 20 Paesi diversi.
Il sondaggio di Gemini ha rivelato che il 79% delle persone che hanno acquistato criptovalute l'anno scorso, lo hanno fatto per il loro potenziale di investimento a lungo termine.
Le persone che attualmente non possiedono criptovalute e vivono in Paesi che hanno subito una svalutazione della valuta rispetto al dollaro USA avevano una probabilità cinque volte maggiore di acquistare criptovalute come copertura contro l'inflazione.
Altri Paesi con tassi di inflazione più bassi hanno visto meno persone affermare di aver acquistato come copertura dall'inflazione. In totale, il 15% degli intervistati europei ha affermato di aver acquistato criptovalute come copertura dall'inflazione e il 16% degli americani ha affermato di aver acquistato per lo stesso motivo. Percentuale ben diversa rispetto al 64% in Indonesia e India, ad esempio.
Nel 2021 abbiamo visto per la prima volta il Bitcoin diventare moneta legale di uno Stato, e nel corso di quest'anno ne vedremo altrettante. Sarà il 2022 l'anno della consacrazione?
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGina
è come tutto il resto, se non mangi non cresci, se nessuno compra più i biscotti bimbominkia alla fine te li regalano se spendi 10€ per disfarsene e liberare magazzino, il tuo merdorolex se domani esce pupurolex idem svegliati che avrai i capelli bianchi o forse la capa pelata mentre le tue argomentazioni (parole grosse per te
L'importante è chiedersi la stessa cosa ogni tot di tempo sperando che "questa e la volta buona che ci azzecchi"
Sul serio non ti senti un pochino stupido nel cambiare il genere del mio nick nel tentativo di provocare?
Accumula, è la volta buona che diventi ricco.
E poi dai un po di rispetto...per il genere femminile...
per par condicio puoi chiamarmi Giovanbattisto
cmq alla tua domanda NO neanche lontamente, ti ho già spiegato che il pensarti un cucciolo/a mi ispira un senso di tenerezza nei tuoi confronti
Ma ancora con sta retorica del "diventi ricco"? Nessuno ha scritto che faccio trading. È dal 2018 che cerco di risparmiare anche qualcosa in btc. È da allora che mi si dice che ormai è tardi, btc è morto, insomma le solite baggianate quando qui l'unico zombi mi sembra il sistema economico attuale. Ho molto più controvalore rispetto a quello che ci ho messo ma no, non sono diventato ricco, ma mi sento più tutelato dai soldi gestiti da me stesso che dalla mia banca, mi sento più protetto contro l'inflazione e penso che quando arriverò a una certa eta sarà l'unica pensione che riceverò. Per il resto, continuate a vomitare sempre e solo le vostre provocazioni ma state ben lontano da analizzare i dati, sia mai che vi ricredete
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".