Dopo l'Iran, anche gli USA eliminano WhatsApp dai dispositivi governativi: "rischio sicurezza elevato"

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha vietato l’uso di WhatsApp su tutti i dispositivi governativi, citando rischi per la sicurezza dei dati e mancanza di trasparenza. Meta contesta la decisione, mentre vengono suggerite app alternative.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 24 Giugno 2025, alle 11:09 nel canale WebWhatsApp bandito dai dispositivi governativi per motivi di sicurezza: cosa sta succedendo
Alla base del provvedimento ci sono le valutazioni dell’Office of Cybersecurity della Camera, che ha classificato WhatsApp come “ad alto rischio” a causa della “mancanza di trasparenza su come protegge i dati degli utenti, l’assenza di crittografia per i dati archiviati e potenziali vulnerabilità di sicurezza”. Il memo sottolinea che, sebbene WhatsApp utilizzi la crittografia end-to-end per i messaggi in transito, restano dubbi su come vengano gestiti e protetti i dati una volta archiviati sui server Meta.
Il CAO ha inoltre raccomandato l’utilizzo di alternative considerate più sicure, tra cui Microsoft Teams, Signal, Wickr (di proprietà Amazon), iMessage e FaceTime di Apple. L’accesso a WhatsApp Web verrà inoltre bloccato sulle reti della Camera, mentre chi avesse già installato l’app su dispositivi gestiti dovrà rimuoverla senza eccezioni.
Meta risponde: “Decisione infondata, WhatsApp offre più sicurezza degli altri”
La reazione di Meta non si è fatta attendere. Andy Stone, portavoce dell’azienda, ha contestato “nei termini più forti possibili” la valutazione della Camera, sottolineando come WhatsApp offra “un livello di sicurezza superiore rispetto a molte delle app approvate dal CAO, grazie alla crittografia end-to-end di default”. Meta ribadisce che nessun soggetto esterno, nemmeno la stessa azienda, può accedere ai contenuti delle chat private e che non vengono forniti dati in massa a governi o terze parti.
restrizioni anche per TikTok, ChatGPT e altre app
La decisione non rappresenta un caso isolato. Negli ultimi anni, la Camera ha già imposto restrizioni a diverse app considerate rischiose: TikTok è stata bandita nel 2022 per timori legati all’accesso ai dati da parte della Cina, mentre l’uso di ChatGPT è consentito solo nella versione a pagamento, ritenuta più sicura nella gestione delle informazioni sensibili. Altre piattaforme, come DeepSeek e Microsoft Copilot, sono state oggetto di limitazioni simili.
Il contesto internazionale: WhatsApp nel mirino anche in Iran
Curiosamente, la diffidenza verso WhatsApp non si limita agli Stati Uniti. Anche in Iran, le autorità hanno recentemente invitato i cittadini a cancellare l’app, accusandola – senza prove – di poter condividere informazioni con Israele.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... specialmente da quando l'amministrazione in carica è stata farcita di bimbominkia che non su WhatsApp ma sul più "sicuro" Signal spiattellano tutto sui social ed aggiungono pure i giornalisti nei loro gruppi ad accesso ristretto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".