Criptovalute, arriva il quadro normativo in USA. E settimana prossima tocca all'Europa
Il presidente Joe Biden firma un ordine esecutivo che getta le basi per un approccio unificato e proattivo nell'inquadramento giuridico delle criptovalute, preparando il terreno alla possibile emissione di un dollaro digitale
di Andrea Bai pubblicata il 10 Marzo 2022, alle 12:31 nel canale WebBitcoinEthereum
Nel corso della giornata di ieri, mercoledì 9 marzo 2022, il presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo, lungamente atteso, che getta le basi per la costruzione di un contesto normativo attorno alle criptovalute. L'obiettivo è quello di delineare un impianto su sei priorità chiave che consentano di proteggere i consumatori, assicurare la stabilità finanziaria, prevenire e combattere gli usi illeciti, assicurare la leadership di un eventuale "dollaro digitale" e promuovere l'inclusione finanziaria e l'innovazione responsabile.
E' il primo ordine esecutivo emesso dall'amministrazione USA che si concentra in maniera esclusiva sul tema degli asset digitali e ha il compito di indirizzare le agenzie federali a comunicare meglio il loro lavoro in tale settore, senza tuttavia definire posizioni specifiche da adottare. E, sulla stessa linea, l'ordine esecutivo non pone alcun nuovo regolamento per le società che operano nel campo delle criptovalute.
Protezione di consumatori, investitori, imprese
Si legge un passaggio importante nell'ordine esecutivo: "Gli Stati Uniti dovrebbero garantire l'esistenza di salvaguardie e promuovere lo sviluppo responsabile delle risorse digitali per proteggere i consumatori, gli investitori e le imprese, mantenere la privacy, e difendere contro la sorveglianza arbitraria o illegale, che può contribuire ad abusi dei diritti umani".
La volatilità che contraddistingue il mercato degli asset digitali è stata indicata come un problema che potrebbe danneggiare gli investitori. Nell'ordine viene proposto un approccio a 360 gradi per comprendere non solamente i rischi macroeconomici, ma anche microeconomici e per ogni individuo, investitore o impresa che opera con questi asset. La protezione degli investitori è un obiettivo chiave, e a tal proposito lo sforzo promosso dall'amministrazione sarà quello di comprendere la tecnologia alla base degli asset digitali e una disamina dei punti deboli dell'attuale sistema finanziario per capire in particolare in quali aree non serve adeguatamente i consumatori.
All'interno dell'ordine si trova una disposizione diretta al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti affinché rediga un rapporto sul "Futuro del denaro e dei sistemi di pagamento", che si occuperà di analizzare l'impatto delle critpovalute sulla crescita economica e finanziaria, l'inclusione finanziaria, la sicurezza nazionale e la misura in cui l'innovazione tecnologica può influenzare quel futuro. Il rapporto dovrebbe, auspicabilmente, andare a rispondere anche agli interrogativi sull'adeguatezza dell'attuale sistema finanziario nel soddisfare le esigenze dei consumatori.
Si valuta l'emissione di un dollaro digitale
L'ordine esecutivo emesso dal presidente Biden avanza inoltre una richiesta alle agenzie federali di valutare in che modo si possa emettere una valuta digitale della banca centrale e in particolare se tale emissione sia in qualche modo di interesse nazionale. In questo campo la Federal Reserve ha già avviato un'attività di studio sull'emissione di dollari digitali, con la produzione di diversi rapporti che hanno valutato sia gli aspetti politici, sia quelli tecnologici, a cui è necessario dare una risposta prima che sia possibile nel concreto emettere una CBDC - Central Bank Digital Currency.
L'amministrazione ha osservato che nel mondo oltre 100 Paesi stanno valutando la possibilità di emettere CBDC, con casi d'uso che comprendono sia transazioni nazionali sia transazioni internazionali. L'ordine esecutivo catalizzerà gli sforzi degli USA nell'avere un ruolo di leadership in questo contesto. Alla Federal Reserve sarà richiesto di esaminare i rischi e i benefici di una eventuale CBCD, con particolare attenzione alla sicurezza nazionale, ai diritti umani e all'inclusione finanziaria, allo scopo di stabilire se l'emissione di un "dollaro digitale" rispetti l'interesse nazionale.
Quanto, invece, al tema della sicurezza nazionale l'ordine esecutivo rappresenta semplicemente un proseguimento del lavoro che sia il Dipartimento di Giustizia USA, sia l'FBI hanno già instradato con le loro rispettive unità dedicate al contrasto dei crimini commessi con l'impiego di criptovalute. L'amministrazione riconosce che gli asset digitali possono rappresentare un rischio "significativo" di illeciti finanziari, citando ad esempio tra gli altri il riciclaggio di denaro, il fenomeno dei ransowmare, i traffici di esseri umani.
"Gli Stati Uniti devono garantire controlli e responsabilità adeguati per i sistemi di risorse digitali attuali e futuri per promuovere standard elevati di trasparenza, privacy e sicurezza, anche attraverso misure normative, di governance e tecnologiche, che contrastano le attività illecite e preservano o migliorano l'efficacia dei nostri strumenti di sicurezza nazionale. Quando le risorse digitali vengono abusate o utilizzate in modi illeciti o minano la sicurezza nazionale, è nell'interesse nazionale intraprendere azioni per mitigare queste finanze illecite e rischi per la sicurezza nazionale attraverso la regolamentazione, la supervisione, l'azione delle forze dell'ordine o l'uso di altre autorità governative degli Stati Uniti" si legge nell'ordine esecutivo.
Criptovalute e asset digitali: ora tocca all'Europa
L'ordine esecutivo (qui in versione integrale) getta di fatto le fondamenta ad un approccio maggiormente unificato e proattivo verso le criptovalute e gli asset digitali da parte dell'amministrazione statunitense e delle agenzie federali, dopo un atteggiamento che in questi anni è risultato per lo più reattivo e volto ad applicare, magari anche con forzature, le norme esistenti agli asset digitali. Si tratta comunque di un ordine abbastanza "morbido" quanto alle politiche concrete e che non fissa alcun tipo di scadenze. E' comunque un atto necessario, in un contesto dove circa 40 milioni di cittadini americani, ovvero il 16% della popolazione degli Stati Uniti d'America, hanno investito o utilizzato le criptovalute.
Nel frattempo si attende il voto sul quadro
normativo europeo riguardante gli asset digitali: il MiCA
(Markets in Crypto-Assets) verrà discusso il prossimo 14 marzo al
parlamento europeo e punta a fornire un perimetro d'intervento senza
probabilmente disposizioni specifiche, un po' come l'ordine esecutivo
statunitense. Il MiCA è in discussione da quasi due anni nelle varie
commissioni parlamentari ed avrà l'obiettivo di portare una maggiore
chiarezza e un approccio condiviso a livello comunitario su come
inquadrare il fenomeno a livello giuridico.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche internet vent'anni fa era sinonimo di libertà, ora è uno strumento di controllo privato(tracking pubblicitario e non)/pubblico.
Complienti.
Complienti.
mai posto il problema di quanto inquinano le navi cargo, da crociera, gli aerei civili e militari per esempio?
comunque sì il fine è quello di controllare i movimenti dei privati e di impedirgli di guadagnare sugli interessi nel mercato crypto, insinuarsi nelle defi e farle diventare a controllo e appannaggio esclusivo di società di controllo
come al solito, ci vogliono speculare solo loro
Con la differenza che le crypto non producono un bene tangibile.
Le crypto non le puoi mangiare e non puoi nemmeno riscaldarci le case al contrario tolgono l'energia che servirebbe per fare le cose indispensabili citate.
Energia che in questo momento servirebbe a prezzi sostenibili per tutti.
Complienti.
Va detto che ci sono differenze ENORMI di efficienza tra le varie crypto
https://www.cryptowisser.com/crypto-carbon-footprint/
Bitcoin è disastroso, mentre con altre l'energia necessaria per una transazione non è dissimile rispetto a quella richiesta per una transazione con la carta di credito o una ricerca su google, e non conosco nessuno che centellina le ricerche su google per risparmiare l'energia
https://www.cryptowisser.com/crypto-carbon-footprint/
Bitcoin è disastroso, mentre con altre l'energia necessaria per una transazione non è dissimile rispetto a quella richiesta per una transazione con la carta di credito o una ricerca su google, e non conosco nessuno che centellina le ricerche su google per risparmiare l'energia
ho scorso la classifica, noto che le due peggiori sono anche le due più famose, btc ed eth, ma più o meno tutte quelle più note sono in fondo alla classifica. È un caso o dipende proprio dalla loro diffusione? Cioè più nodi ci sono più consumano?
In linea di principio penso che più la capitalizzazione aumenta e più serve aumentare la difficoltà di mining perché altrimenti il costo per effettuare un attacco del 51% diventa troppo basso rispetto alla capitalizzazione attaccabile, bitcoin ha un meccanismo per aumentare la difficoltà man mano che vengono minati fino al limite massimo, e mi pare abbia anche un meccanismo per abbassare la difficoltà nel caso il prezzo scendesse abbastanza da rendere il mining antieconomico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".