Colonial Pipeline, parla il CEO: "Pagare il riscatto è stata la cosa giusta da fare"

Secondo l'amministratore delegato Blount la decisione, definita controversa, è stata comunque la cosa migliore negli interessi del Paese. La società ha pagato 4,4 milioni di dollari per il ripristino dei sistemi
di Andrea Bai pubblicata il 21 Maggio 2021, alle 12:56 nel canale WebIn un'intervista al Wall Street Journal l'amministratore delegato di Colonial Pipeline ha difeso la decisione che ha portato al pagamento del riscatto richiesto dagli hacker a seguito dell'attacco ransomware delle scorse settimane che ha avuto l'effetto di bloccare per diverse giorni le operazioni di uno dei più importanti gasdotti degli Stati Uniti d'America.
Josep Blount, CEO di Colonial Pipeline, ha quindi ammesso di aver onorato la richiesta di riscatto con il pagamento di 4,4 milioni di dollari (in origine si era parlato di 5 milioni di dollari), dopo che un dipendente ha trovato il messaggio su uno dei sistemi compromessi lo scorso 7 maggio.

La mappa dell'impianto di erogazione e trasporto di Colonial Pipeline
A causa dell'attacco ransomware la compagnia si è vista costretta a sospendere completamente le operazioni del gasdotto, che fornisce il 45% del carburante usato nella zona della costa ovest del Paese, compresa benzina e gasolio per uso civile e per forniture militari. Quando la situazione è diventata di dominio pubblico, si sono scatenati fenomeni di "corsa ai distributori", innescando prevedibilmente anche l'aumento del prezzo del carburante. Il ripristino dell'operatività ha richiesto una settimana circa.
Blount ha dichiarato che, dal momento che la società rappresenta una risorsa fondamentale nel contesto delle infrastrutture energetiche degli Stati Uniti, ha ritenuto di autorizzare il pagamento di 4,4 milioni di dollari a causa della "posta in gioco". In particolar modo l'urgenza di sottostare alla richiesta di riscatto sarebbe stata motivata dal fatto che, quando la compromissione dei sistemi è stata individuata, non era ancora chiaro quale fosse la gravità del problema e per quanto tempo gli impianti sarebbero rimasti fuori servizio. Il CEO di Colonial Pipeline ha riconosciuto che la decisione sul pagamento è stata "altamente controversa" e da non "prendere alla leggera", ma ha sottolineato che è stata la cosa giusta da fare negli interessi del Paese.
DarkSide #ransomware Leaks Press Center: pic.twitter.com/NNmv0UphQw
— 𝕯𝖒𝖎𝖙𝖗𝖞 𝕾𝖒𝖎𝖑𝖞𝖆𝖓𝖊𝖙𝖘 (@ddd1ms) May 10, 2021
L'attacco a Colonial Pipeline è stato condotto dal gruppo DarkSide, che nei giorni seguenti la vicenda ha anche fatto pubblica ammenda dichiarando di non avere alcun interesse politico o strategico, ma di pensare solamente al profitto.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre grazie alle criptovalute, eh.
Sempre grazie alle criptovalute, eh.
e invece i rapimenti con il riscatto in contante tutto bene
Ora sta alla NSA scovarli e una volta trovati portare le loro teste in USA e scorticarli vivi in pubblico..... ... a.... non si può ?
PECCATO ! (Vada di triplo riscatto !!!)
Ma quel tizio è serio??? Non si rende conto che dopo un bottino così grande gli attacchi ransomware aumenteranno in modo esponenziale in tutto il Paese?
Oppure il tizio lo ha capito benissimo ma ha pensato: alla mia azienda conviene pagare questi soldi piuttosto che spendere settimane a sistemare tutto magari pagando anche penali a destra e a manca e fanculo il resto del Paese se poi aumenteranno gli attacchi. Però da buon americano che ama la patria non posso dire questo e allora mi invento questa balla.
1) Vedo difficile RAPIRE un GAS DOTTO
2) Il denaro sarebbe stato segnato con Radio Isotopo e seguito via satellite
PER IL RESTO SE FOSSE STATO IN DOGE COIN potevano usarlo anche
sulle colonie su Marte nel 2077 !
Chi lo ha detto? Solita giustificazione che non risolve il problema e c'è sempre "chi fa cose peggiori". Te li immagini a chiedere il riscatto in contanti o a fornire l'IBAN per il riscatto in questa situazione?
2) Il denaro sarebbe stato segnato con Radio Isotopo e seguito via satellite
PER IL RESTO SE FOSSE STATO IN DOGE COIN potevano usarlo anche
sulle colonie su Marte nel 2077 !
no ma la figlia del CEO magari...
un tempo si faceva cosi, allora si che andava bene...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".