Cicatrice francese e non solo: l'AGCM ha multato TikTok per 10 milioni di euro

Cicatrice francese e non solo: l'AGCM ha multato TikTok per 10 milioni di euro

L'AGCM ha multato tre società legate a TikTok (e alla casa madre ByteDance) per 10 milioni di euro. Il social non avrebbe controllato adeguatamente i contenuti della sua piattaforma che potrebbero risultare dannosi per utenti giovani o vulnerabili.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
TikTok
 

Tempi duri per TikTok: dopo i problemi oltreoceano, in queste ore l'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro tre società del gruppo Bytedance, ovvero l'irlandese TikTok Technology Limited, la britannica TikTok Information Technologies UK Limited e l'italiana TikTok Italy Srl.

Secondo quanto spiegato dall'Antitrust, "risultano inadeguati i controlli della società sui contenuti che circolano sulla piattaforma, in particolare quelli che possono minacciare la sicurezza di soggetti minori e vulnerabili". Il Garante sottolinea, inoltre, come tali contenuti vengano "sistematicamente riproposti agli utenti a seguito della loro profilazione algoritmica, stimolando un uso sempre crescente del social network".

L'attività istruttoria ha consentito di accertare la responsabilità di TikTok nella diffusione di contenuti - come quelli relativi alla challenge "cicatrice francese" - suscettibili di minacciare la sicurezza psico-fisica degli utenti, specialmente se minori e vulnerabili.

Inoltre, TikTok non ha assunto misure adeguate ad evitare la diffusione di tali contenuti, non rispettando pienamente le Linee Guida di cui si è dotata e che ha reso note ai consumatori rassicurandoli che la piattaforma è uno spazio "sicuro".

"Le Linee Guida vengono infatti applicate senza tenere in adeguato conto la specifica vulnerabilità degli adolescenti, caratterizzata da peculiari meccanismi cognitivi dai quali derivano, ad esempio, la difficoltà a distinguere la realtà dalla finzione e la tendenza ad emulare comportamenti di gruppo", aggiunge l'AGCM.

Infine, i contenuti - pur essendo potenzialmente pericolosi - sono diffusi tramite un "sistema di raccomandazione" basato sulla profilazione algoritmica dell'utenza, che seleziona costantemente quali video destinare a ciascun consumatore nelle sezioni denominate "Per Te" e "Seguiti", con l'obiettivo di aumentare le interazioni tra utenti e il tempo speso sulla piattaforma così da accrescere la redditività degli introiti pubblicitari. "Ciò causa un indebito condizionamento degli utenti che vengono stimolati ad adoperare sempre di più la piattaforma", conclude l'AGCM.

Secondo il Codacons, la sanzione a TikTok è "giusta", ma il provvedimento rappresenta una goccia nel mare dei social network dove le violazioni e le illegalità a danni dei minori sono quotidiane.

"Da tempo abbiamo avviato un monitoraggio dei social network segnalando ai gestori delle piattaforme e alle autorità competenti post e contenuti violenti o a rischio, ma nessuno interviene per oscurare tempestivamente le pagine pericolose e sanzionare i responsabili", denuncia il presidente Carlo Rienzi.

"Oltre alle sfide su TikTok che possono avere ripercussioni sulla sicurezza e sulla salute dei giovani, c'è il fenomeno altrettanto pericoloso dei genitori, quasi sempre influencer famosi, che pubblicano sui social foto dei propri figli spesso in posizioni o situazioni ambigue, tali da rappresentare una violenza verso i minori e una violazione di tutte le norme a tutela della privacy dei bambini".

"La sanzione dell'Antitrust su TikTok è quindi utile ma rappresenta una goccia nel mare considerati i contenuti che circolano oggi sui social network e possono fortemente condizionare i più giovani, e che rendono sempre più pericolosi tali nuovi strumenti di comunicazione e condivisione", conclude Rienzi.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6914 Marzo 2024, 12:12 #1
E' ora che inizino a sanzionare sulla base della % di fatturato...
10 mln sarà il costo della bolletta elettrica di qualche datacenter... è solletico.
silvanotrevi14 Marzo 2024, 13:04 #2
i Francesi ci hanno superato in tutto. Non solo la Gioconda, anche la cicatrice francese. Ci potevamo pensare noi per primi a questa cicatrice no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^