Chrome, Edge o Safari? No, il miglior browser sarà l'AI. Parola del capo di Microsoft

Chrome, Edge o Safari? No, il miglior browser sarà l'AI. Parola del capo di Microsoft

Mustafa Suleyman di Microsoft prevede che entro tre o cinque anni gli assistenti vocali basati su intelligenza artificiale sostituiranno i tradizionali browser web e motori di ricerca, trasformando radicalmente l'interazione degli utenti con la tecnologia.

di pubblicata il , alle 09:29 nel canale Web
MicrosoftAIEdgeChromeSafariMozilla
 
Il futuro della navigazione web e dei motori di ricerca potrebbe essere radicalmente trasformato dall'intelligenza artificiale, secondo Mustafa Suleyman, CEO della divisione AI di Microsoft. In un'intervista a The Verge, Suleyman ha delineato una visione in cui le interfacce conversazionali basate su AI potrebbero sostituire i tradizionali browser e motori di ricerca entro i prossimi tre o cinque anni.

La fine dei browser tradizionali?

Suleyman ha descritto l'attuale esperienza di utilizzo dei motori di ricerca come "macchinosa" e "frustrante". A suo avviso, l'uso di assistenti AI vocali, come l'app Copilot di Microsoft, rappresenta un modo molto più intuitivo per ottenere informazioni. "Sarà 100 volte più facile per me rivolgermi semplicemente, a voce, al mio Copilot e dire: 'Ehi, Copilot, qual è la risposta a questa domanda?'" ha affermato Suleyman.

Nel contesto dell'AI generativa, Suleyman ha evidenziato che l'AGI (intelligenza artificiale generale) potrebbe diventare una realtà nei prossimi dieci anni. Ha definito l'AGI non come una singolarità drammatica, ma come un punto in cui l'AI può gestire la maggior parte dei compiti che richiedono conoscenza umana.

Nonostante le promesse dell'AI conversazionale, le preoccupazioni sul fatto che questa tecnologia possa realmente sostituire i browser web è forte. Alcuni esperti del settore avvertono che l'interazione vocale può risultare più lenta rispetto alla digitazione e che molti utenti potrebbero preferire la rapidità e l'efficienza dei metodi tradizionali.

La visione di Microsoft

Microsoft sta già implementando nuove tecnologie come Copilot Vision, un browser che utilizza AI per assistere gli utenti durante la navigazione. Suleyman prevede che queste interazioni conversazionali diventeranno il futuro del web. "Guarderemo indietro entro il 2030 e diremo: 'Oh, quello è stato davvero il tipo di momento in cui c'è stato questo vero punto di svolta'" ha affermato.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nebuk13 Dicembre 2024, 09:47 #1
Dipende un po' da cosa si cerca, ultimamente i primi risultati delle ricerche che riguardano beni di consumo ooppure oggetti tecnologici sono tutte pagine che sponsorizzano marketplace.. in quel caso l'AI aiuta.
Se invece si cerca la risoluzione specifica ad un particolare problema allora il vecchio metodo di ricerca è migliore.
marcram13 Dicembre 2024, 11:34 #2
I soliti proclami pubblicitari
Ridurre tutta la navigazione ad un semplice "fare una domanda"...
AlPaBo13 Dicembre 2024, 18:17 #3
Va detto che Google è di fatto una multinazionale monoprodotto, in quanto si regge economicamente quasi esclusivamente sul motore di ricerca.

Le affermazioni del dirigente di Microsoft probabilmente sottendono questo fatto, che potrebbe essere un problema critico per uno dei più grossi contendenti.

Vedremo nei prossimi cinque anni.

NB: non capisco l'enfasi sul "vocale": se anche la sostituzione avvenisse, io preferirei interagire con gli LLM in maniera testuale, e poco cambierebbe relativamente alle dichiarazioni citate.
Giuss14 Dicembre 2024, 09:24 #4
L'unica mia speranza è che il "vecchio" metodo di navigazione rimanga funzionante
Qarboz15 Dicembre 2024, 10:16 #5
Ok per le ricerche (secondo il suo punto di vista, ma il mio è diverso). Ma per i contenuti come fa? Chiede a copilot di riassumere p.es. un videoclip su YouTube o un "documentario" su p**nhub?
randorama15 Dicembre 2024, 14:35 #6
marò... mi sembra di tornare ai tempi "pre altavista", quando la gente schifava i motori di ricerca.
randorama15 Dicembre 2024, 14:35 #7
Originariamente inviato da: Qarboz
un "documentario" su p**nhub?

"lei squi*ta"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^