ByteDance porta Tencent in tribunale: l'accusa è di pratiche anti concorrenziali

Tencent avrebbe messo in atto delle azioni per bloccare i contenuti di Douyin, il TikTok cinese, sulle piattaforme WeChat e QQ: chiesto un risarcimento di 14 milioni di dollari
di Andrea Bai pubblicata il 03 Febbraio 2021, alle 13:21 nel canale WebTikTokTencent
C'è il tribunale lungo la strada di due delle società tecnologiche cinesi che godono attualmente della maggior visibilità: Tencent e ByteDance. Quest'ultima (che ricordiamo è proprietaria di TikTok) ha citato in giudizio la prima accusandola di violazione delle leggi antitrust avendo impedito al pubblico di accedere ai contenuti di Douyin sulle piattaforme WeChat e QQ.
WeChat e QQ sono due app di messaggistica di Tencent diffusissime in tutto il Paese e che insieme contano circa 2 miliardi di utenti attivi al mese, mentre Douyin è una versione più estesa di TikTok che è disponibile solo sul mercato cinese.

Nel contesto dell'azione legale ByteDance ha avanzato la richiesta di un risarcimento di 14 milioni di dollari da parte di Tencent e che si disponga lo stop alle operazioni di blocco che quest'ultima avrebbe messo in essere. "Crediamo che la concorrenza sia migliore per i consumatori e promuova l'innovazione. Abbiamo intentato questa causa per proteggere i nostri diritti e quelli dei nostri utenti" sono state le parole di un portavoce di ByteDance rilasciate a Bloomberg.
Tra le due società non corre buonissimo sangue ed entrambe hanno già avuto modo di bisticciare negli anni passati, ma è la prima volta però che ByteDance si prende la responsabilità di portare in tribunale il concorrente in uno scontro sul terreno della lotta al monopolio. L'azione legale giunge infatti a qualche mese di distanza da quando il governo di Pechino ha deciso di adottare un approccio più rigido nei confronti di comportamenti e azioni di monopolio da parte delle società tecnologiche.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa in realtà ha all'interno mille mila funzioni, dal food delivery, all'acquisto di biglietti per trasporto o cinema, lo utilizzi come pagamento su JD o in qualsiasi negozio.
Molte delle funzioni però sono doppioni di Alipay che, a seconda delle varie zone della cina, è più o meno usata. Nella mia provincia sicuramente Wechat è più usato.
Cmq Tencent qui è conosciuta come straordinariamente anticoncorrenziale (non si possono postare molte cose, link o link concorrenti, nemmeno nelle chat private!) e filogovernativa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".