Bomba Netflix: farà pagare un abbonamento extra ai 'furbetti' che condividono la password!

Nelle prossime settimane l’azienda di Reed Hastings farà partire dei test, in America Latina, per il pagamento alle persone fuori dal nucleo familiare di un extra per la condivisione dell’abbonamento.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Marzo 2022, alle 08:19 nel canale WebNetflix
Netflix ha deciso: applicherà una tariffa aggiuntiva a chi condivide la password del proprio account. Stavolta è ufficiale e il colosso di Los Gatos ha ufficialmente dichiarato che non permetterà più la condivisione gratuita al di fuori del nucleo familiare dei propri account ma per farlo si dovrà pagare un corrispettivo aggiuntivo. Questo significa che Netflix cercherà di porre fine definitivamente a tutti coloro che ad oggi, pur di dividersi l'oneroso costo dell'abbonamento del servizio di streaming, condividono il proprio account con altre persone che non fanno parte veramente della famiglia.
Secondo i termini di servizio di Netflix, l’account di un cliente “non può essere condiviso al di fuori della propria famiglia”. Da qui la necessità di porre un freno alle condivisioni ''extra famiglia'' che sono sempre andate molto di moda e che tentano di abbassare il prezzo sempre più alto del servizio per gli utenti. Netflix vuole studiare metodi per garantire agli utenti la possibilità di condividere in modo semplice, sicuro, ma soprattutto lecito, il proprio abbonamento, anche con persone estranee al proprio nucleo familiare.
Netflix dice no alle condivisioni al di fuori della famiglia!
Per il momento l'azienda ha deciso di cominciare a testare la nuova limitazione solo in Cile, Costa Rica e Perù. Qui, Netflix consentirà agli utenti, abbonati al piano Standard e Premium, di aggiungere, attraverso il pagamento di una tariffa extra, dei “sotto account” per un massimo di due persone non conviventi, e quindi fuori dal nucleo familiare. Ciascuno di questi avrà il suo profilo ed i suoi contenuti consigliati, che potranno anche essere importati da uno dei profili già esistenti, ma soprattutto login e password univoci, al costo di 2.380 CLP (2,67€) in Cile, 2,99 USD (2,73€) in Costa Rica, ed 7,9 PEN (1,92€) in Peru.
"Siamo sempre stati elastici nei confronti delle persone che vivono insieme, con funzionalità come profili separati e l’aggiunta di più dispositivi in base alle tariffe scelte" spiega Chengyi Long, direttore dell’innovazione di prodotto Netflix "Sebbene siano andati bene, si è creata una certa confusione su quando e come condividere Netflix. Di conseguenza, gli account vengono condivisi in più case, con un impatto sulla nostra capacità di investire in nuovi film o serie televisive per i nostri utenti”.
Il motivo dunque è quello di rendere più sicura la piattaforma che a causa della condivisione estesa delle password e dei login ha creato, secondo Netflix, problemi di sicurezza ma anche chiaramente una perdita negli investimenti futuri dell'azienda. Il succo è che Netflix palesemente non guadagna quanto dovrebbe con la condivisione ''extra-famiglia'' e questo è sempre stato un problema da quando ha lasciato libera condivisione degli account.
Nei paesi in cui partirà il test, gli abbonati a Netflix, che condividono il proprio account al di fuori del nucleo familiare, saranno avvisati delle nuove opzioni. Chiaramente, come accaduto già per altri test precedenti, non c’è la garanzia che queste limitazioni possano diventare permanenti nel servizio per tutti e dunque arrivare anche in Italia: "lavoreremo per capire l’utilità di queste nuove funzioni per gli abbonati di questi tre paesi, prima di apportare modifiche al resto del mondo" ha dichiarato ancora Long.
126 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasterebbe un abbonamento a 9.99€ con 2 accessi in 4K e bona senza inutili giri, sai quanti abbonamenti avrebbe in più in un solo mese?
Basterebbe un abbonamento a 9.99€ con 2 accessi in 4K e bona senza inutili giri, sai quanti abbonamenti avrebbe in più in un solo mese?
Ma quando mai
Il rapporto sarà 1:10 in favore di Netflix come quantità e pure come qualità, inoltre diverse serie in esclusiva sono ormai storiche e hanno creato moda nel mondo (vedi la casa di carta per citarne uno).
Tra l'altro sto problema è su larga scala in paesi dove c'è la cultura del "se posso non pago" come avviene da sempre in italia.
Tanti altri paesi culturalmente avanti in questo settore il problema non se lo pongono proprio, vogliono una cosa se la pagano altrimenti non l'avranno.
Però pensaci, quanto sarebbe più "normale" un abbonamento con 2 accessi 4K a 9.99€? Senza avere l'inutile piano da 7.99€ in SD che non usa nessuno e considerando la diffusione dei tv 4K al giorno d'oggi?
E' un'idea, ma tanto non lo faranno quindi il problema non si pone.
questa mossa del sovrapprezzo per ulteriori 2 utenti mi sembra più un invito a condividere maggiormente.
Poi...
Abbiamo determinato che la persona X non fa parte del nucleo familiare, come glielo fai pagare il surplus ?
Devi chiedere al provider chi è dove abita e mandarli la fattura ?
Qui la media è di 1 figlio a famiglia, con alcuni che vivono da soli e per i quali gli accessi "extra" sono sprecati. Viene naturale pensare a come usarli...
Noi stessi in casa con Office 365 Family (6 utenze max) lo abbiamo in 2 in casa + un altro in uso dalla suocera (che non abita con noi, è famiglia ma non esattamente "nucleo famigliare"
Un mio ex collega ha fatto lo stesso con Spotify Family: i 3 figli scaricavano musica dal web e tiravano dentro le peggio cose (virus ecc.). Ha preferito fare un abbonamento così e ora hanno ciascuno il proprio profilo.
Forse, come già qualcuno ha suggerito, dovrebbero fare pacchetti per singolo utente un po' più convenienti, così da non mettere nessuno nelle condizioni di porsi la domanda "perché pagare per 4 quando lo uso solo io?"
Però pensaci, quanto sarebbe più "normale" un abbonamento con 2 accessi 4K a 9.99€? Senza avere l'inutile piano da 7.99€ in SD che non usa nessuno e considerando la diffusione dei tv 4K al giorno d'oggi?
E' un'idea, ma tanto non lo faranno quindi il problema non si pone.
Io ho l’abbonamento da 2 utenze in HD e mi sembra più che sufficiente
Capisco che Netflix voglia regolamentare la cosa, ma basterebbe come dice @omerook collegare i 4 account a 4 dispositivi, oppure ancora meglio basterebbe limitarne l'uso contemporaneo di più di 4 (ad esempio se vedo Netflix sul TV non lo vedo sul PC).
Anche perché obiettivamente, se si basassero sull'indirizzo IP, sarebbe facilmente aggirabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".