Anche Microsoft a caccia di siti Mobile-friendly

Anche Microsoft a caccia di siti Mobile-friendly

Dopo Google, anche Bing ben presto darà maggiore priorità ai siti considerati "mobile-friendly" all'interno delle ricerche eseguite su smartphone

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
Microsoft
 

Durante gli ultimi giorni del mese di aprile, Google si apprestava a modificare il suo algoritmo delle ricerche. Scrivevamo all'occorrenza che si trattava del "cambiamento più radicale" degli ultimi anni nel funzionamento del servizio, e avrebbe aiutato nelle ricerche praticate su smartphone quei siti con caratteristiche idonee per la navigazione sui display più piccoli. La stessa novità verrà introdotta anche su Bing, con Microsoft che segue l'esempio di Google anche sul fronte delle ricerche sul web.

Bing, Mobile-friendly tag

Il motore di ricerca di Microsoft ha introdotto di recente il tag Mobile-friendly, caratteristica che a detta della società è stata accolta con particolare entusiasmo da parte degli utenti. La funzionalità al momento è solo informativa, ma "nei prossimi mesi" l'algoritmo darà priorità su smartphone ai siti mobile considerati mobile-friendly. È tuttavia interessante notare che le modifiche su Bing non avranno ripercussioni nel ranking siti considerati più importanti.

La stessa Microsoft specifica che "nonostante i cambiamenti miglioreranno il ranking delle pagine mobile-friendly, le pagine web rilevanti per una determinata query che non sono ancora mobile-friendly non verranno penalizzate". Nel corso delle prossime settimane, la società promette di rilasciare resoconti aggiornati sui progressi della novità a venire, mentre sarà pubblicato un tool che consentirà ai "Webmaster" di analizzare le proprie pagine web e capire dove modificarle qualora non siano riconosciute come Mobile-friendly.

Microsoft ha anche rilasciato i criteri con cui il proprio algoritmo calcola la cosiddetta "mobile friendliness". In prima analisi viene stabilito se la navigazione del sito risulta comoda su smartphone: menu, tasti e collegamenti sulla pagina devono essere sufficientemente larghi e distanti l'uno dall'altro. Il testo deve essere riprodotto in maniera tale da essere leggibile anche con il livello minimo di zoom, e non deve essere necessario scorrere orizzontalmente nella pagina per continuare la lettura. Infine, l'algoritmo verifica se tutti i contenuti dlela pagina sono compatibili con il dispositivo in uso.

Esempio di siti mobile friendly

È Mobilegeddon anche da parte di Microsoft quindi, che si appresta ad inchinarsi di fronte al "dio mobile". È solo questione di tempo perché il mobile superi definitivamente il desktop per quanto riguarda la navigazione su web, ed è normale che i big del settore si adeguino al cambiamento. Del resto la stessa Google ha comunicato che negli ultimi mesi sono state operate più ricerche da smartphone che da desktop e il trend non sembra essere destinato ad invertirsi.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^