Amazon ordina ai dipendenti di tornare in ufficio 5 giorni alla settimana

Dal prossimo gennaio i dipendenti di Amazon non potranno più lavorare in smart working. Il CEO Andy Jassy richiama tutti in ufficio, cinque giorni alla settimana, ma sarà conservata un po' di flessibilità per circostanze straordinarie.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Settembre 2024, alle 10:41 nel canale WebAmazon
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsattamente. Lo scopo è solo il maggior controllo sui dipendenti, a prescindere dai risultati.
e quando uno è in ferie, qualsiasi ruolo, è in ferie...
eppure facciamo smartworking, il rendimento (almeno per il mio ruolo) è doppio a casa e mi permette di risparmiare 200 km e 4 ore a settimana di auto....stasera per esempio (essendo a casa) posso portare mio figlio a giocare a calcio senza arrivare nel solito e canonico ritardo...preparando il pranzo a figli e moglie (cosa faccio? non ne ho idea
TL;DR
qualsiasi cosa hai scritto nel post quotato è sbagliata non perchè non vera ma perchè frutto di una mentalità sbagliata del posto di lavoro, non del metodo di lavoro...
qua è un problema di regolamento...nel mio caso è obbligo fare home office a casa...non al super o in vacanza...smart working non è fare come vedi nei tiktok con la gente in spiaggia che risponde alle mail..quello è non aver voglia di lavorare...
bio
idem.
sottoscrivo tutto.
faccio anch'io home working (9-13, 14-18, 15 giorni al mese, gli altri in ufficio) e al di fuori di questo orario il lavoro smette di esistere. e alle 18:01 posso farmi i fatti miei, risparmiando 3 ore di viaggi casa-lavoro.
se dovessero toglierci il lavoro remoto in toto (tra l'altro, da noi stavano iniziando a sperimentarlo un mese prima dell'inizio della pandemia, quindi era cmq in programma) dopo 25 anni presso questa azienda li saluterei dalla sera alla mattina senza pensarci due volte.
e dal 2020 la produttività è sempre stata ottima, e l'azienda è sempre "salita" rispetto all'anno precedente.
quindi il discorso va preso caso per caso, non esiste una regola "smart working per tutte le aziende" / "in ufficio per tutte le aziende".
e dal 2020 la produttività è sempre stata ottima, e l'azienda è sempre "salita" rispetto all'anno precedente.
Stesso mio pensiero, a questo punto cercherei un'azienda che mi paga di più, non avrei più nessun motivo per rimanere.
bio
Non nego assolutamente che regole e procedure di smart working, specialmente in aziende più piccole delle medie e più grandi di quelle a conduzione poco più che familiare, fossero talvolta lacunose, imprecise, interpretabili, e che quindi sia un problema di gestione, ma in troppi hanno fatto di tutto per sabotare qualcosa che poteva essere benefico per tutti.
Esattamente. Lo scopo è solo il maggior controllo sui dipendenti, a prescindere dai risultati.
No, non Amazon, per Amazon il dipendente deve produrre risultati, se i risultati diminuiscono con lo smart allora si toglie, a loro non interessa altro.
Purtroppo (e questo è anche in risposta a tutti coloro che hanno presentato le proprie esperienze) i casi singoli rappresentano eccezioni che, ahimè, non fanno la regola.
Il problema ha una portata molto più ampia di quello che una testimonianza personale possa valere.
È assurdo affermare che lo stress da traffico o pendolarismo abbia un effetto trascurabile sulla salute mentale del lavoratore, e non mi sembra di aver fatto ciò. Quello su cui il mio pensiero si focalizzava era l'argomento dell'articolo in questione, ovvero lo smart working e, a mio parere, dei suoi millantati benefici da "non-soluzione" ad un problema che adesso non c'è più.
Dirottare il discorso con irruente virate da benaltrismo non potrà mai confutare le mie affermazioni.
Hanno dimostrato che i risultati sono diminuiti? Non mi pare. Lo tolgono a tutti e buonanotte. Se TU azienda mi dimostri che la mia produttività in SW è calata, hai tutto il diritto di togliermelo o limitarmelo. Se non è così stiamo parlando del nulla.
amazon a te non deve dimostrae nulla questo è il fattore importante, loro l'azeinda loro il controllo
Il problema ha una portata molto più ampia di quello che una testimonianza personale possa valere.
Tu riporti la tua esperienza personale e anche altre per sentito dire,così come faccio io. Lato mio ho sentito solo pareri favorevoli. Se in un'azienda lo SW funziona perché toglierlo? Perché se un dipendente ha la stessa produttività glielo togli? Perché si deve fare sempre di tutta l'erba un fascio?
È assurdo affermare che lo stress da traffico o pendolarismo abbia un effetto trascurabile sulla salute mentale del lavoratore, e non mi sembra di aver fatto ciò. Quello su cui il mio pensiero si focalizzava era l'argomento dell'articolo in questione, ovvero lo smart working e, a mio parere, dei suoi millantati benefici da "non-soluzione" ad un problema che adesso non c'è più.
Dirottare il discorso con irruente virate da benaltrismo non potrà mai confutare le mie affermazioni.
Togliere lo SW inevitabilmente fa ritornare il pendolarismo con tutti i suoi effetti tossici. Sono due facce della stessa medaglia, non c'è nessun dirottamento. Alla fine i dipendenti stanno meglio mentalmente? MAH!
Lo fanno perchè la produttività è aumentata e loro vogliono rimetterci? Ci tengono a vedere i faccioni dei dipendenti e perdono dei soldi pur di farlo? Che gente umana, che teneroni...
No, veramente se non è a contratto (e solo ultimamente hanno iniziato a mettere a contratto lo smart working) IO azienda non devo dimostrarti nulla, se voglio che torni in ufficio allora porti il sedere in ufficio e camminare, se non ti va bene prendi baracca e burattini e via col passo andante, altro che diritto di toglierlo.
No, veramente se non è a contratto (e solo ultimamente hanno iniziato a mettere a contratto lo smart working) IO azienda non devo dimostrarti nulla, se voglio che torni in ufficio allora porti il sedere in ufficio e camminare, se non ti va bene prendi baracca e burattini e via col passo andante, altro che diritto di toglierlo.
Va beh grazie al tram, non sto discutendo dal punto di vista contrattuale, sto facendo un discorso generale sui benefici dello SW. Togliere un benefit senza reali motivi non mette in buona luce l'azienda, e fa venire voglia di andare via. Contenti loro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".