Amazon ha investito 2,2 miliardi di dollari per aumentare il salario dei suoi dipendenti

Amazon ha investito 2,2 miliardi di dollari per aumentare il salario dei suoi dipendenti

Amazon aumenta la retribuzione media dei dipendenti logistici USA a oltre 29/ora, insieme ad alcuni benefici. L'investimento di 2,2 miliardi comprende aumenti salariali, Prime gratuito e formazione dal primo giorno. Migliorata anche la sicurezza sul lavoro.

di pubblicata il , alle 12:08 nel canale Web
Amazon
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8819 Settembre 2024, 16:53 #11
Originariamente inviato da: ferste
Ah, in quel senso assolutamente si, con 60k€ qui non dico che puoi comprare amore mercenario tutti i giorni...ma settimanalmente si


ZeroSievert19 Settembre 2024, 17:23 #12
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Tranne alcuni casi, 60K/anno + assistenza sanitaria non sembra troppo male. I dipendenti Amazon del Mississippi girano con il monocolo

EDIT:

Tragico constatare come lo stipendio medio della piú ricca regione italiana neanche si avvicina a quello del piú povero stato degli USA.
redeagle19 Settembre 2024, 19:15 #13
Originariamente inviato da: Fantapollo
Ci credero' quando lo vedro'
che i magazzinieri amazon USA guadagnino l'equivalente di circa 30 euro l'ora.


E' proprio così.
Qualche settimana fa guardavo una serie TV di qualche anno fa, e parlavano di uno SCARICATORE DI PORTO che non poteva permettersi un certo tenore di vita guadagnando SOLTANTO xxxxxxx l'anno, ora non ricordo la cifra ma il mio commento è stato "alla faccia del ca%&o" qui saresti un signore.
Marko#8819 Settembre 2024, 19:15 #14
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Tragico constatare come lo stipendio medio della piú ricca regione italiana neanche si avvicina a quello del piú povero stato degli USA.


Si ma vanno considerati anche i costi per vivere. In USA magari spendono meno per muoversi (costo auto, benzina) ma mangiare costicchia, la sanità costa un troiaio e l'assicurazione è molto cara. Certo, tante aziende la danno ma non tutte e non a tutti i ruoli. Poi nel loro "income" non è considerata la pensione e non c'è TFR... ora, non dico che siano uguali ai nostri ma insomma; se tieni conto di tutto, alla fine uno che in USA prendere 60K non è che viva così diversamente da uno che ne prende 30/35 in Italia.
Poi ovviamente, ma vale anche per l'Italia, bisogna considerare il luogo specifico. In California puoi vivere fuori città con poco o pagare 2000 dollari al mese per un monolocale.
Di certo è sbagliato credere che 60K li siano tanti, non lo sono.
david-119 Settembre 2024, 19:42 #15
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Tranne alcuni casi, 60K/anno + assistenza sanitaria non sembra troppo male. I dipendenti Amazon del Mississippi girano con il monocolo

EDIT:

Tragico constatare come lo stipendio medio della piú ricca regione italiana neanche si avvicina a quello del piú povero stato degli USA.


Non è tutto oro quel che luccica....
60K all'anno ma sei senza TFR, probabilmente con ferie non pagate e senza pensione
Do per scontato che Amazon dia una buona assicurazione medica, il che non vuol dire che TUTTo sia coperto. In casi gravi è facile/probabile che l'ospedale ti chieda una co-partecipazione (esempio: parto con 1 pernottamento per un totale di 25K e che ti chiedano il 10 o 20% di tale valore)
ZeroSievert19 Settembre 2024, 20:43 #16
Originariamente inviato da: Marko#88
Si ma vanno considerati anche i costi per vivere. In USA magari spendono meno per muoversi (costo auto, benzina) ma mangiare costicchia, la sanità costa un troiaio e l'assicurazione è molto cara. Certo, tante aziende la danno ma non tutte e non a tutti i ruoli. Poi nel loro "income" non è considerata la pensione e non c'è TFR... ora, non dico che siano uguali ai nostri ma insomma; se tieni conto di tutto, alla fine uno che in USA prendere 60K non è che viva così diversamente da uno che ne prende 30/35 in Italia.
Poi ovviamente, ma vale anche per l'Italia, bisogna considerare il luogo specifico. In California puoi vivere fuori città con poco o pagare 2000 dollari al mese per un monolocale.
Di certo è sbagliato credere che 60K li siano tanti, non lo sono.


Originariamente inviato da: david-1
Non è tutto oro quel che luccica....
60K all'anno ma sei senza TFR, probabilmente con ferie non pagate e senza pensione
Do per scontato che Amazon dia una buona assicurazione medica, il che non vuol dire che TUTTo sia coperto. In casi gravi è facile/probabile che l'ospedale ti chieda una co-partecipazione (esempio: parto con 1 pernottamento per un totale di 25K e che ti chiedano il 10 o 20% di tale valore)


Ma guardate, vi do ragione che non e' tutto oro quel che luccica..

Rimane il fatto che in termini assoluti la discrepanza delle retribuzioni lorde medie, anche dell'ultimo stato del sud degli USA (California & Co sono inarrivabili), con la Lombardia sono significative.

Comunque IMHO ha poco senso generalizzare su un paese che ha una variazione cosi' elevata in termini di salario, costo della vita e tasse. In alcuni luoghi si possono avere costi degli immobili e della spesa alimentare inferiori rispetto a molte parti d'Italia anche escludendo le grandi citta'. Se in alcuni posti 60K non li danno neanche agli operatori [s]sanitari[/s] ecologici (:doh, in altri sono uno stipendio di tutto rispetto.

(E comunque in Italia, ancora secondo me, anche considerando un costo della vita piu' basso, le retribuzioni medie sono comunque piuttosto basse. Non e' che deve stupire visto che i salari sono praticamente bloccati da decenni eh :stordita

EDIT:

interessante questo link da cui si vede il salario rapportato al costo della vita: https://www.numbeo.com/cost-of-livi...displayColumn=5

EDIT2:

A scanso di equivoci si sta parlando di retribuzioni lorde ovviamente. Altrimenti, come dite voi, andrebbero considerati TFR e contributi pensionistici.
Marko#8819 Settembre 2024, 22:55 #17
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Ma guardate, vi do ragione che non e' tutto oro quel che luccica..

Rimane il fatto che in termini assoluti la discrepanza di retribuzioni lorde medie, anche dell'ultimo stato del sud degli USA (California & Co sono inarrivabili), con la Lombardia sono significative.

Comunque IMHO ha poco senso generalizzare su un paese che ha una variazione cosi' elevata in termini di salario, costo della vita e tasse. In alcuni luoghi si possono avere costi degli immobili e della spesa alimentare inferiori rispetto a molte parti d'Italia anche escludendo le grandi citta'. Se in alcuni posti 60K non li danno neanche agli operatori sanitari, in altri sono uno stipendio di tutto rispetto.

(E comunque in Italia, ancora secondo me, anche considerando un costo della vita piu' bassa, le retribuzioni medie sono comunque piuttosto basse. Non e' che deve stupire visto che i salari sono praticamente bloccati da decenni eh :stordita

EDIT:

interessante questo link da cui si vede il salario rapportato al costo della vita: https://www.numbeo.com/cost-of-livi...displayColumn=5

EDIT2:

A scanso di equivoci si sta parlando di retribuzioni lorde ovviamente. Altrimenti, come dite voi, andrebbero considerati TFR e contributi pensionistici.


Che qua come salari faccia schifo penso non si possa obiettare, fanno in effetti schifo.
Concordo sul fatto che sia sbagliato generalizzare, in Italia ma ancora di più negli USA.
Il sunto è che un magazziniere Amazon in un sobborgo di uno stato "medio" degli USA fa una vita simile ad un magazziniere Amazon di un sobborgo in una regione media italiana. Magari guadagna il doppio ma appunto non avendo pensione, TFR, ferie, assistenza sanitaria completa e tutele varie, alla fine stringi stringi quello prende.
genesi8620 Settembre 2024, 08:43 #18
60k negli States sono forse come 30/35k in centro italia, sembrano tanti, ma lo sono solo se si vive alla giornata senza preoccuparsi del domani. Se uno vuole vivere e soprattutto rimanere negli USA, non si puö vivere alla giornata e fare "io speriamo che me la cavo".

Oltre alle spese vive, una persona non sprovveduta deve accantonare perchü rispetto all´europa si e´poco tutelati:

- Assicurazione sanitaria che diventa sempre piü cara con l´etä (quindi meglio risparmiare quando si e´ ancora giovani), in parte puö essere pagata dal datore, ma meglio accantonare perche´ se si perde il lavoro son problemi.
- Assicurazione sulla casa se ne hai una.
- Se si hanno figli, occorre ancora una volta accantonare, spesso mettendo i tuoi soldi in un fondo, per poter pagare domani una istruzione superiore ai propri figli. Esistono i prestiti d´onore, ma non sono piü gli anni 80-90, dove chi usciva dall´universitä se li riusciva a pagare abbastanza agevolmente, quindi se non si vuole un debito domani, bisogna risparmiare oggi.
- Accantonare ed ancora accantonare, perche´ il welfare se si resta senza lavoro e´ minimo.
- Non esiste il TFR, quindi devi mettere tu qualcosa da parte ogni mese.

In piü:
- meno giorni di vacanze
- Malattie pagate fino a 5 giorni/anno, poi scali le ferie e poi, se per sfiga sei ancora malato, allora resti in malattia, conservi il lavoro, ma senza retribuzione (avevo colleghi che venivano in ufficio come zombie anche per questi motivi).

Io mettevo da parte un botto, perchü avevo il minimo del minimo, 2 anni e giä sapevo che me ne sarei tornato in Europa con il sorriso stampato sulla faccia.

Con 60K, in europa, nell´area DACH (eccezione della svizzera, li ci vuole qualcosa in +) si fa una vita moooolto migliore, se si conosce la lingua si arriva con scioltezza a ben oltre 60k con un minimo di esperienza e alle 16/17 si va in "Feierabend", cosa che un americano puö solo sognarselo.
ZeroSievert20 Settembre 2024, 08:56 #19
Originariamente inviato da: genesi86
60k negli States sono forse come 30/35k in centro italia, sembrano tanti, ma lo sono solo se si vive alla giornata senza preoccuparsi del domani. Se uno vuole vivere e soprattutto rimanere negli USA, non si puö vivere alla giornata e fare "io speriamo che me la cavo".

Oltre alle spese vive, una persona non sprovveduta deve accantonare perchü rispetto all´europa si e´poco tutelati:

- Assicurazione sanitaria che diventa sempre piü cara con l´etä (quindi meglio risparmiare quando si e´ ancora giovani), in parte puö essere pagata dal datore, ma meglio accantonare perche´ se si perde il lavoro son problemi.
- Assicurazione sulla casa se ne hai una.
- Se si hanno figli, occorre ancora una volta accantonare, spesso mettendo i tuoi soldi in un fondo, per poter pagare domani una istruzione superiore ai propri figli. Esistono i prestiti d´onore, ma non sono piü gli anni 80-90, dove chi usciva dall´universitä se li riusciva a pagare abbastanza agevolmente, quindi se non si vuole un debito domani, bisogna risparmiare oggi.
- Accantonare ed ancora accantonare, perche´ il welfare se si resta senza lavoro e´ minimo.
- Non esiste il TFR, quindi devi mettere tu qualcosa da parte ogni mese.

In piü:
- meno giorni di vacanze
- Malattie pagate fino a 5 giorni/anno, poi scali le ferie e poi, se per sfiga sei ancora malato, allora resti in malattia, conservi il lavoro, ma senza retribuzione (avevo colleghi che venivano in ufficio come zombie anche per questi motivi).

Io mettevo da parte un botto, perchü avevo il minimo del minimo, 2 anni e giä sapevo che me ne sarei tornato in Europa con il sorriso stampato sulla faccia.

Con 60K, in europa, nell´area DACH (eccezione della svizzera, li ci vuole qualcosa in +) si fa una vita moooolto migliore, se si conosce la lingua si arriva con scioltezza a ben oltre 60k con un minimo di esperienza e alle 16/17 si va in "Feierabend", cosa che un americano puö solo sognarselo.


Beh, diciamo che negli USA la filosofia generale é che lo stato ti lascia la responsabilità di qualsiasi cosa che non debba essere necessariamente gestita dal pubblico minimizzando quindi le tasse prelevate. E puo' non piacere a chi e' abituato all'Europa. É un'arma a doppio taglio: se hai un minimo di cultura finanziaria può essere meglio di un sistema gestito dal pubblico, che ricordiamo non essere gratis, per le tue finanze personali. Ma se non ce l'hai (come si assume in Europa), o hai una sfiga grossa da giovane il rischio di restare fregato c'é.


E anche qui, sia in Europa che in USA dipende moltissimo dove vivi.

Io vivo in area DACH e prendo poco piú di 60k ma non é assolutamente uno stipendio favoloso se rapportato al costo del posto dove vivo. E in Germania devi farti comunque assicurazioni aggiuntive di costo non trascurabile (sanitaria e integrazione della pensione in particolare) visto che i servizi base sono scarsini.

Ho sentito piú di una persona qui in GER preoccupata di andare in pensione perchè non abbastanza carrozzata dal punto di vista finanziaria e assicurativo. E parlo di gente che lavorava in settori tecnici. Quindi anche qui non ci sono "pasti gratis".

Tu dove vivevi negli USA?
Antonio F2.20 Settembre 2024, 10:28 #20
Originariamente inviato da: Marko#88
Sono una sessantina annua per un full time, in alcune zone degli USA ci fai la fame, in altre stai decentemente ma sei MOLTO lontano dall'essere benestante.


diciamo che la verita' e' nel mezzo:
se leggi quello che scrivono gli italiani andati a lavorare negli usa, molti li' hanno il concetto "devo andare a zero in banca", quanti soldi entrano, tanti escono, quindi puoi avere 30 o 10 $ all'ora, ma e' la stessa cosa. oltretutto hanno molto di piu' il concetto di andare al mc o comunque al ristorante 4-5 giorni alla settimana, mentre da noi esci una volta alla settimana.
tutta roba che costa, ma se sei un minimo oculato non dico che fai il nabbabbo, ma vivi molto bene senza sacrifici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^