Acquisizione di Figma da parte di Adobe, la Commissione europea annuncia un'indagine approfondita

La Commissione europea ha aperto un'indagine approfondita per valutare se la proposta di acquisizione di Figma da parte di Adobe riduca la concorrenza nel mercato dei software per la creazione di asset digitali.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Agosto 2023, alle 10:01 nel canale WebAdobe
La Commissione europea ci vuole vedere chiaro sull'acquisizione di Figma da parte di Adobe, un'operazione annunciata nel settembre delle scorso anno per un valore di 20 miliardi di dollari. Un'indagine approfondita proverà a confermare o confutare i dubbi della Commissione, preoccupata che l'intesa riduca la concorrenza nel mercato degli strumenti di creazione digitali.
Figma, fondata nel 2012, crea software di progettazione di interfacce web e app basati su cloud che consentono ai team di collaborare in tempo reale. Si tratta di uno strumento che si pone in diretta concorrenza con Adobe XD, e questo è uno dei motivi che hanno portato l'UE a un supplemento d'indagine, insieme all'improbabile ingresso di un nuovo concorrente nel settore.
Adobe e Figma sono quindi realtà rivali, perciò la loro unione porterebbe alla perdita di competizione nel settore oltre a precludere, potenzialmente, la crescita di altri concorrenti: l'UE teme infatti che Adobe possa inserire nel bundle della suite Creative Cloud le soluzioni di Figma.
La Commissione svolgerà ora un'indagine approfondita sugli effetti dell'operazione per determinare se le sue preoccupazioni iniziali in materia di concorrenza siano fondate. La Commissione ha 90 giorni lavorativi di tempo, fino al 14 dicembre 2023, per prendere una decisione.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".