Qualcomm, rivoluzione indossabili: la nuova piattaforma W5+ Gen 1 promette faville

Il produttore ha annunciato la nuova piattaforma per indossabili, che promette molta più potenza di calcolo rispetto alla generazione attuale con un'autonomia del 50% superiore
di Nino Grasso pubblicata il 19 Luglio 2022, alle 18:01 nel canale WearablesQualcomm
Qualcomm ha annunciato due nuove piattaforme premium per indossabili: Snapdragon W5+ Gen 1 e Snapdragon W5 Gen 1, nate per offrire prestazioni elevate a basso consumo, con l'obiettivo dfi rivoluzionare la prossima generazione di indossabili.
Snapdragon W5+ Gen 1 rappresenta la nuova proposta di punta dell'azienda ed è capace di offrire prestazioni 2 volte superiori con un consumo energetico inferiore del 50% e dimensioni ridotte del 30% rispetto alla precedente generazione. La nuova piattaforma si basa su un'architettura ibrida composta da un system-on-chip a 4 nm e da un co-processore always-on a 22 nm. Supporta inoltre il nuovo protocollo Bluetooth 5.3 e stati a basso consumo come Deep Sleep e Hibernate.
Il primo SoC per mobile di Qualcomm risale al 2016, con lo Snapdragn Wear 2100 direttamente derivato dal mondo mobile. Due anni più tardi l'azienda ha rilasciato Snapdragon Wear 3100 che introduceva l'architettura ibrida con co-procesore AON. Nel 2020 la variante Qualcomm Snapdragon 4100+ implementava un processo produttivo a 12nm (rispetto ai 28nm dei due predecessori), mentre nel 2022 con Snapdragon W5+ Gen 1 si passa ai 4 nanometri, con tutte le componenti che sono state riprogettate.
Qualcomm, molta più potenza ed efficienza con i nuovi chip per indossabili
Il SoC integrato nella piattaforma, definito Qualcomm SW5100, implementa una CPU quad-core Cortex-A53 a 250MHz (contro il quad-core da 50MHz della versione precedente), e viene abbinato ai chip dedicati per modem e per la gestione dell'alimentazione. Inoltre, il SoC viene abbinato a un co-processore con CPU Cortex-M55 a 22nm (QCC5100) che implementa tutte le componenti interne del SoC principale, e anche un modulo dedicato al machine learning. La nuova architettura dovrebbe consentire, stando ai proclami di Qualcomm, prestazioni di tipo premium in abbinamento a un bassissimo consumo energetico, il tutto con una grande semplicità di implementazione da parte dei partner.
Il co-processore QCC5100 viene infatti utilizzato per il 95% del tempo e può gestire display, sensori, audio e notifiche attraverso l'interfaccia FreeRTOS. Quando invece serve sfruttare funzionalità più avanzate viene chiamato in causa SW5100 (il 5% del tempo), che può intervenire nelle operazioni di messaggistica, nell'esecuzione delle applicazioni, nelle funzionalità di fotocamera e registrazione video, e gestire le connessioni veloci 4G LTE e GPS. Con la nuova piattaforma Qualcomm promette il 50% di autonomia in più nelle giornate d'uso tipiche, oltre alla possibilità di abilitare funzionalità avanzate in maniera più efficace, come ad esempio la riproduzione fluida di video, la navigazione su mappe 3D, il riconoscimento in tempo reale delle immagini, videochiamate, e molto altro. A queste operazioni si dedicherà il SoC principale, mentre QCC5100 verrà sfruttato prevalentemente per le funzionalità di always-on display, per la gestione dell'audio, per il rilevamento della keyword per lanciare l'assistente virtuale, e per la gestione delle notifiche via Bluetooth 5.3. La piattaforma AON sarà utile anche per la gestione dei dati del fitness.
La nuova piattaforma occuperà una superficie inferiore rispetto alle precedenti, lasciando spazio ai produttori per realizzare design più coraggiosi: il SoC occuperà nello specifico una superficie di 90mm², mentre il chip circa 200mm², con un PCB principale di circa 300mm² (nella scorsa generazione il PCB occupava circa 500mm²). Verrà implementata su smartwatch per il mercato consumer alimentati da WearOS e Android di Google, mentre per altri segmenti più specifici Qualcomm ha preparato la variante W5 Gen 1, che include solamente il SoC SW5100 e tutte le sue migliorie rispetto al predecessore. Questa versione è pensata per il mercato cinese, per i settori kids e senior, per wearable specifici per l'ambito della salute e per dispositivi indossabili aziendali.
Primi reference design annunciati
Diversi produttori hanno risposto alla chiamata di Qualcomm con la nuova piattaforma: OPPO ha anticipato la presenza del nuovo chip su OPPO Watch 3, che arriverà ad agosto, e anche Mobvoi ha anticipato che implementerà la nuova piattaforma sui suoi Ticwatch.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper la redazione: i mm2 dei chip mi sembrano eccessivi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".