Pebble Time Round, smartwatch con display e-paper circolare e grande autonomia

La società rilascia il suo primo smartwatch con display circolare, Pebble Time Round, pur mantenendo la tecnologia e-paper a basso consumo energetico
di Nino Grasso pubblicata il 24 Settembre 2015, alle 15:01 nel canale WearablesPebble
Dopo i lanci di Pebble Time e Pebble Time Steel, la società rilascia un terzo modello di smartwatch questa volta con display perfettamente circolare. Viene mantenuta la tecnologia e-paper per il piccolo pannello così come le funzionalità software dei precedenti modelli, ma viene rivisto del tutto il design. Pebble Time Round pesa infatti solamente 28 grammi e con uno spessore di soli 7,5mm è lo smartwatch che più assomiglia ad un orologio vero e proprio sul mercato in termini di dimensioni.
Il dispositivo è disponibile in due dimensioni per i cinturini, da 20 e 14 mm, e tre versioni con finiture differenti: nero, silver e un'edizione speciale in "rose gold" disponibile esclusivamente con cinturino da 14 mm. Questi saranno disponibili in due materiali diversi al lancio, con il modello più economico in pelle e il più costoso in metallo. Per il nuovo modello Pebble ha abbandonato l'approccio con Kickstarter, scegliendo per una fase di preordine tradizionale già cominciata negli USA.
La peculiarità del nuovo smartwatch è naturalmente il suo display e-paper circolare che, differentemente dai modelli SuperAMOLED ed LCD, consente di risparmiare notevolmente sul consumo energetico. In questo modo il pannello di Pebble Time Round è always-on, sempre acceso, e può essere visionato in qualsiasi istante senza la benché minima attesa. I colori supportati sono 64 ed è abbastanza caratteristica la presenza di una vistosa cornice circolare (necessaria) intorno al pannello.
Bastano appena 15 minuti di ricarica, secondo la società, per ottenere un'autonomia di 24 ore, con una durata complessiva che potrebbe raggiungere anche parecchi giorni prima di richiedere una nuova ricarica. Sotto la scocca troviamo il solito Pebble OS, rivisto in molti aspetti per meglio accogliere la nuova forma circolare del display e le sue dimensioni.
Gli utenti che hanno sostenuto economicamente Pebble Time Steel, inoltre, hanno l'opportunità di ricevere il nuovo modello Round con una scontistica di 50 dollari. Pebble Time Round sarà naturalmente compatibile con iOS e Android e verrà proposto ad un prezzo di listino di 249 e 299 dollari rispettivamente con cinturini in pelle o metallici. In Italia costerà leggermente di più: il listino è fissato a partire da 299€ e sarà disponibile nei primi mesi del 2016.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe dovessi prenderne uno sarebbe certamente questo.
.. il prezzo comunque è alto.
bah, dato che da tutte le parti si parla di 2 giorni tranne che qui...
cmq aspetteremo le recensioni, ma visto quanto l'hanno fatto sottile, il dubbio sull'autonomia è lecito.
L'idea di un pannello ePaper è la più sensata, gli LCD sono un suicidio commerciale.
Il prezzo beh, è sempre da smartwatch, ma in questo caso potrebbe essere più accettabile almeno per l'estetica dell'accessorio, che da imbarazzante passa finalmente a gradevole.
No non sbagli, anche il Sony smartwatch 3 ha uno schermo leggibilissimo al sole senza utilizzare la retroilluminazione, ma il Pebble e' piu' efficace in questo senso, mostrando tutti i colori a disposizione anche in queste condizioni.
A mio avviso per fare le foto o telefonare c'è, appunto, il telefono, mentre lo smartwatch dev'essere uno strumento che visualizza le notifiche e permette piccole interazioni al volo, così il telefono può rimanere in tasca o in borsa e si hanno sempre le mani libere.
Un vero gioiellino, peccato solo per il prezzo, decisamente eccessivo. Speriamo che con il tempo scenda un pò.
Scusate.
Un amico ha il primo Pebble, e ne è molto soddisfatto. Ma l'ha pagato intorno ai 100 euro. Il secondo pebble già alzava l'asticella del prezzo, ma con questo che parte da 299 euro mi sembra davvero abbiano fatto il passo più lungo della gamba.
Per il resto ottimo prodotto, come dice qualcuno è uno dei pochi sensati. Sempre che non sia vera la riduzione di autonomia di cui si parla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".