OPPO Enco Air2 Pro: le cuffie TWS ideali per tutti i giorni. La recensione

Il colosso cinese OPPO ha lanciato sul mercato le nuove cuffie true wireless OPPO Enco Air 2Pro, ampliando di fatto la sua vasta gamma di prodotti audio. Ma in cosa si distinguono le OPPO Enco Air2 Pro dalla versione standard? Ve lo spieghiamo in questa recensione.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 12 Novembre 2022, alle 10:01 nel canale WearablesOppo
La serie Enco Air di OPPO è una delle più amate dagli utenti, dato il loro buon rapporto qualità prezzo e il loro utilizzo smart e intuitivo. Il colosso cinese ha dunque ampliato ulteriormente la sua gamma con le nuove buds OPPO Enco Air2 Pro. Queste cuffie true wireless mantengono un prezzo accessibile, un design minimal ed elegante e una qualità più che buona per la fascia di prezzo in qui si posiziona il prodotto.
La custodia di contenimento è ben costruita e la chiusura a calamita rimane ben salda e facile da aprire e chiudere, senza che si apra accidentalmente. Rispetto alle Enco Air2 standard, la versione Pro migliora la cancellazione attiva del rumore (ANC) e il design, che come ogni versione Pro diventa in ear, con gommini in silicone adattabili ad ogni tipo di orecchio.
Design e confezione
La confezione contiene le cuffie già all'interno dell'apposito astuccio di forma ovale, che si carica tranquillamente tramite la porta USB-C. Il cavo USB-USB-C è già presente in dotazione. L'astuccio è maneggevole e di medie dimensioni: 66.84 x 51.45 x 25.04 mm e pesa solamente 41,8 grammi. Anche gli auricolari sono molto leggeri, con un peso di 4,3 grammi ciascuno.
Utilizzando queste cuffie per le più semplici azioni quotidiane, fino alle più "estreme" come durante sessioni di allenamento, le buds hanno mantenuto un'ottima stabilità ed ergonomia. Purtroppo, Enco Air2 Pro sono certificate IP54, quindi resistenti solo agli spruzzi e alla polvere. Mi è capitato di usare le Enco Air2 Pro durante una sessione di jogging sotto la pioggia autunnale, ma non ho riscontrato nessun particolare problema.
Funzionalità e utilizzo quotidiano
Le funzionalità e le personalizzazioni offerte da queste cuffie true wireless sono molte. Nel dettaglio l'utente può decidere le gesture da utilizzare e personalizzarle sull'auricolare di destra o quello di sinistra. Per esempio qui sotto vi mostro le mie gesture, personalizzabili tramite le impostazioni del proprio smartphone.
L'utente ha tre tipi di gesture da effettuare sullo stelo: un tocco, due tocchi, tre tocchi e tocco premuto. In base a questi tre gesti si può associare una funzione come ad esempio mettere in pausa/riproduci, cambiare canzone avanti o indietro, alzare e abbassare il volume, attivare l'assistente vocale o la modalità gioco.
OPPO Enco Air2 Pro migliora notevolmente la cancellazione del rumore, qualora decideste di attivarla. Quando si utilizza l'app della fotocamera con le buds collegate allo smartphone, basterà toccare due volte lo stelo di uno dei due auricolari per scattare una foto. Le OPPO Enco Air 2Pro supportano la versione Bluetooth 5.2 con una portata di circa 10 metri e adotta una frequenza di risposta da 20 - 20KHz. Ovviamente le buds di OPPO sono compatibili sia per dispositivi Android che iOS.
Qualità del suono
OPPO Enco Air2 Pro monta un driver a diaframma da 12,4 mm rivestito in titanio che offre bassi profondi e un suono coinvolgente e bilanciato. Nel complesso la qualità audio di queste cuffie TWS è molto buona (meglio con l'attivazione dell'AAC), sia nei bassi che nei medi e alti, sempre riferendosi alla fascia di prezzo di competenza.
L'ANC filtra la maggior parte dei rumori superflui in sottofondo, ottenendo una piena promozione quando ascoltiamo la musica o durante una chiamata in ambienti rumorosi come traffico e mormorii vari. Al contrario, molto interessante e funzionale è anche la Modalità Trasparenza, che lascia la possibilità di udire rumori esterni in caso non si voglia completamente isolarsi dal mondo esterno.
Batteria
Punto di forza di queste Enco Air2 Pro è la loro autonomia e velocità di ricarica. Le cuffie sono dotate di una batteria da 43 mAh che permettono un'autonomia di circa 5 ore con ANC e circa 7 ore senza cancellazione del rumore attiva.
Bastano all'incirca 10 minuti di ricarica nella custodia per garantire altre 2 ore di riproduzione audio. Per quanto riguarda la custodia invece la batteria è un'unità da 440 mAh, e il suo livello di batteria è facilmente riconoscibili dal LED situato al centro: verde (carica massima), giallo (carica media) e rosso (scarica).
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".