NFC, rivoluzione in arrivo: pagamenti contactless a distanza quadrupla

Il nuovo standard NFC Release 15 estende il raggio d’azione della comunicazione contactless fino a 2 cm, quadruplicando la distanza attuale e migliorando velocità, affidabilità e supporto a funzioni come il Digital Product Passport europeo, la multi-purpose tap e l’usabilità su dispositivi compatti
di Andrea Bai pubblicata il 18 Giugno 2025, alle 13:24 nel canale WearablesIl NFC Forum, responsabile della standardizzazione della tecnologia Near Field Communication, ha annunciato la pubblicazione di NFC Release 15: la novità più importante delle specifiche aggiornate è l'aumento del raggio operativo massimo delle connessioni NFC certificate da 0,5 a 2 centimetri, una distanza quattro volte superiore rispetto all’attuale limite, con ricadute immediate su velocità, affidabilità e semplicità d’uso in una vasta gamma di applicazioni, dai pagamenti digitali alla domotica, dai dispositivi indossabili alla gestione dei prodotti industriali.
Vi è poi l’estensione del cosiddetto “operating volume” consente alle connessioni NFC di avviarsi più rapidamente e con minore necessità di allineamento preciso tra i dispositivi, riducendo sensibilmente i casi di tap falliti o ripetuti e rendendo l’esperienza utente più semplice ed immediata. Questo aspetto si rivela particolarmente vantaggioso per i dispositivi di piccole dimensioni, come smartwatch e fitness tracker, che integrano antenne più compatte e spesso maggiormente inclini a problemi di abbinamento e dialogo.
Il rilascio della nuova specifica rappresenta una risposta concreta alle esigenze di un mercato che chiede una maggior comodità e rapidità nell'esecuzione di transazioni contactless. La maggiore tolleranza nell’allineamento tra dispositivi semplifica l’utilizzo di servizi di pagamento in cui il dispositivo, come uno smartphone o uno smartwatch, deve toccare o avvicinarsi al terminale di pagamento e amplia la stabilità delle connessioni anche in scenari complessi, come l’uso di smartphone come terminali di pagamento o l’accesso a sistemi di trasporto e controllo accessi.

Tra le novità più rilevanti introdotte da NFC Release 15 figura anche l’ottimizzazione della funzione multi-purpose tap, che consente di eseguire più azioni con un solo tocco: ad esempio, è possibile pagare e contemporaneamente accumulare punti fedeltà o ricevere la ricevuta digitale. Questa evoluzione apre la strada a nuovi scenari d’uso, a partire dai sistemi di biglietti digitali nei trasporti pubblici alla gestione intelligente delle promozioni e dei programmi di fidelizzazione.
Un altro elemento chiave dell'aggiornamento delle specifiche è il rafforzamento del supporto al Digital Product Passport (DPP), iniziativa della Commissione Europea che punta a inserire dati ambientali e di tracciabilità direttamente nei prodotti fisici tramite tag NFC. Il DPP, reso obbligatorio dal 2024 per quasi tutti i beni venduti nell’Unione Europea, permette di accedere con un semplice tap a informazioni dettagliate sull’origine, i materiali, l’impatto ambientale, le istruzioni d’uso, la manutenzione e le modalità di riciclo del prodotto, favorendo trasparenza, sostenibilità e conformità normativa. NFC Release 15 introduce un framework flessibile e data-agnostic, basato sul formato NDEF, che consente a un singolo tag NFC di trasmettere sia dati standard sia informazioni estese del DPP, garantendo interoperabilità e compatibilità su tutti i dispositivi NFC.
Il NFC Forum, guidato da board member di aziende come Apple, Google, Sony, NXP, Infineon, ST Microelectronics e Huawei, sottolinea come questa innovazione sia stata una delle priorità della roadmap quinquennale dell’organizzazione. L’obiettivo è ridefinire il livello base delle interazioni contactless, ampliando le possibilità d’uso e assicurando che la tecnologia NFC resti intuitiva, affidabile e sicura, pur mantenendo la necessità del gesto intenzionale da parte dell’utente, a differenza di tecnologie always-on come il Bluetooth.
Le specifiche tecniche di NFC Release 15 sono già disponibili per i membri associati, principali e sponsor del Forum, mentre la certificazione dei dispositivi compatibili partirà nel corso del 2025, con una diffusione progressiva delle nuove funzionalità nei prodotti di prossima generazione.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImplicazioni sulla sicurezza
Quanto impatta sul fronte sicurezza l'aumento della distanza operativa ?Non impatta. A oggi leggende metropolitane a parte non ho notizia di nessun caso di furto tramite NFC se non nella misura che proprio ti imbrogliano e sei tu a mettere la carta sul pos.
ci sono ci sono…
https://www.instagram.com/reel/DJzA...3N2endibWlydA==
https://www.instagram.com/reel/DJzA...3N2endibWlydA==
Il bello è che la gente ci crede veramente pure quelli che non hanno nemmeno registrato carte sul telefono o che hanno un telefono che proprio non ha l'NFC.
Fino ad ora l ho sempre appoggiato a tutte le cassiere, ancora prima di avere il totale io me lo ero già preso in mano e glielo avevo già appoggiato sopra.
Alcune mi dicevano “no aspetta”, ma in realtà poi me lo lasciavano appoggiare lo stesso perché non c erano problemi.
Alcune mi dicevano “no aspetta”, ma in realtà poi me lo lasciavano appoggiare lo stesso perché non c erano problemi.
Ma é una bozza di trama per un film XXX ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".