LG Watch Urbane 2nd Edition: primo smartwatch Android Wear con SIM

LG Watch Urbane 2nd Edition: primo smartwatch Android Wear con SIM

LG svela in anteprima il suo Watch Urbane 2nd Edition, il primo smartwatch Android Wear indipendente con supporto ad una SIM

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Wearables
LG
 

LG ha svelato Watch Urbane 2nd Edition con supporto alle tecnologie di connessione 3G e Wi-Fi. Si tratta del primo dispositivo con Android Wear ad essere del tutto indipendente da uno smartphone esterno, consentendo a chi lo indossa di evitare di portare con sé lo smartphone. Il nuovo Watch Urbane può comunque essere collegato ad un dispositivo esterno, sia esso con Android o con iOS.

LG Watch Urbane 2nd Edition

La totale indipendenza ha un costo: Watch Urbane 2nd Edition è infatti meno aggraziato rispetto alla sua controparte senza modulo 3G, che continua a rimanere uno dei dispositivi della categoria più simili agli orologi tradizionali. Tornando al nuovo modello, il suo display è ancora una volta un P-OLED da 1,38 pollici a risoluzione 480x480 con 348PPI di densità dei pixel ed è incorniciato da una cassa in acciaio inossidabile.

Per assicurare la stessa autonomia del modello standard, LG ha dovuto integrare una batteria più massiccia e pesante dalla capacità di 570mAh e una nuova modalità di risparmio energetico. Sul lato destro LG Watch Urbane 2nd Edition integra alcuni pulsanti per ottenere un rapido accesso alle funzioni più importanti del dispositivo, mentre premendo sulla corona si attiva l'Ambient Mode.

Lato software troveremo 16 quadranti diversi e funzionalità dedicate al fitness, mentre il cinturino non sarà sostituibile. In dotazione ce ne saranno varie versioni in TPSiV "ipoallergenico e resistente", tuttavia per via della particolare struttura l'acquirente non potrà cambiarli. Questo perché a quanto pare parte delle antenne wireless è integrata nello stesso cinturino, e sarebbe stato complesso inserire modelli sostituibili.

Specifiche tecniche:

  • Processore: Qualcomm® SnapdragonTM 400 da 1.2GHz
  • Sistema Operativo: Android Wear (versione Cell-connected)
  • Display: P-OLED da 1.38 pollici (480 x 480 / 348ppi)
  • Dimensioni: 44.5 x 14.2mm
  • Memoria: 4GB eMMC / 768MB LPDDR3
  • Batteria: 570mAh
  • Connettività: Bluetooth 4.1 / Wi-Fi / LTE / 3G
  • Sensori: Accelerometro / Giroscopio / Bussola / Barometro / PPG / GPS
  • Colori: Space Black / Opal Blue / Luxe White / Signature Brown
  • Altro: resistenza a polvere e acqua (IP67)

Possiamo considerare l'annuncio di LG come un'anteprima di quello che sarà lo smartwatch. La società non ha infatti comunicato informazioni su disponibilità e prezzi, tuttavia considerando che il prezzo medio del mercato è di 300/400€ per prodotti di pari fattura dipendenti da altri dispositivi, è probabile che LG Watch Urbane 2nd Edition presenti un costo di listino sensibilmente più elevato.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheZeb02 Ottobre 2015, 13:36 #1
In sostanza chi è nelle vicinanze ascolta la conversazione... bhe figo..
marchigiano02 Ottobre 2015, 13:50 #2
anche col telefono normale sentono comunque quello che dici tu quindi le risposte dell'altro sono intuibili...

ma ce l'ha il sensore luminosità ambientale?
MrBrillio02 Ottobre 2015, 13:54 #3
Basta un'auricolare bluetooth...comunque era ora! Se il prezzo non sarà esorbitante potrei portarmene uno a casa...però con il fatto che funziona anche da solo, come ci si può organizzare con la sim?
marchigiano02 Ottobre 2015, 15:27 #4
non so se è già possibile ma dovrebbero fare un casino di app di quadranti, da scaricare dal play store, magari anche lievemente editabili dall'utente, come gli sfondi degli smartphone
calabar02 Ottobre 2015, 18:21 #5
Bello per carità ma... davvero ha bisogno di tutto quell'hardware?

Secondo me stanno un po' perdendo la bussola. Anziché rendere "smart" un "watch", stanno semplicemente cercando di ficcare uno smartphone in un orologio.
lonewo|_f02 Ottobre 2015, 18:27 #6
Originariamente inviato da: calabar
Bello per carità ma... davvero ha bisogno di tutto quell'hardware?

Secondo me stanno un po' perdendo la bussola. Anziché rendere "smart" un "watch", stanno semplicemente cercando di ficcare uno smartphone in un orologio.


di quale "tutto quell'hardware" parli?

io vedo un normalissimo soc con modem, il più parco nei consumi che mi viene in mente, lo snapdragon 400 con cortex a7 che consuma poco...

secondo te cosa dovevano metterci?
rockrider8105 Ottobre 2015, 09:24 #7
Non è una cattiva idea ....
Io la vedrei anche così ...
Si potrebbe usare il cell come smartwatch con comparto radio wifi ecc , ovviamente tethering attivo, abbinandoci un piccolo tablet da 5" per l'uso "manuale" delle chiamate, mail, agenda , giochini , internet, ecc; cosi evitiamo il vivavoce perenne.

Quando non ti serve la tavoletta la lasci a casa ma ti porti dietro il telefono e tutte le funzioni dello smartwatch.

Rimane lo spaccamento di maroni di caricare 2 batterie.... :-(
nicksoft05 Ottobre 2015, 16:29 #8
Originariamente inviato da: marchigiano
non so se è già possibile ma dovrebbero fare un casino di app di quadranti, da scaricare dal play store, magari anche lievemente editabili dall'utente, come gli sfondi degli smartphone


Sì è già possibile; ci sono tantissimi quadranti da scaricare, gratis o a pagamento;

in più esistono anche delle app (a pagamento, 1-2 euro) che ti fanno accedere a librerie di "watch faces" fatte dagli utenti e creartene delle nuove.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^