Fitbit Sense, ora con ECG, HRV, GPS e misurazione elettrodermica dello stress. Anche Versa 3 guadagna il GPS

Fitbit Sense, ora con ECG, HRV, GPS e misurazione elettrodermica dello stress. Anche Versa 3 guadagna il GPS

Sense diventa il nuovo top di gamma con sensori per la rilevazione EDA (electrodermal activity), ECG, rilevazione della temperatura della pelle, battito cardiaco aggiornato e rilevazione del livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue. Il tutto condito dalla presenza del GPS integrato

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Wearables
Fitbit
 

Fitbit sembrava aver perso un po' di slancio nella presentazione degli ultimi prodotti, solide conferme dei modelli precedenti, ma non in grado di fare un passo in più. Oggi invece l'azienda statunitense cambia marcia e con la presentazione del nuovo Fitbit Sense mette sul piatto una novità caratterizzata da nuove funzioni decisamente differenzianti.

Sense diventa il nuovo top di gamma e racchiude tutte le caratteristiche che prima Fitbit non era riuscita a integrare in un solo prodotto. Si tratta di un prodotto indirizzato ancora di più al monitoraggio della salute personale, con sensori per la rilevazione EDA (electrodermal activity), ECG, sensore di rilevazione della temperatura della pelle, sensore per il battito cardiaco aggiornato e sensore per la rilevazione del livello di saturazione dell'ossigeno nel sangue. Il tutto condito, finalmente, anche dalla presenza del GPS integrato che elimina la necessità di portare con sé lo smartphone durante la corsa o le attività all'aperto per averne la traccia georeferenziata.

Le novità sono tali che l'integrazione del GPS passa quasi in secondo piano. Fitbit Sense è il primo smartwatrch a offrire la misurazione dell'attività elettrodermica, una proprietà del corpo umano che provoca continue variazioni delle caratteristiche elettriche della pelle in risposta a vari stimoli e che può essere utilizzata per rilevare il livello di stress. Per la misurazione è sufficiente appoggiare il palmo della mano sul quadrante dell'orologio. La funzione è accoppiabile anche a sessioni di meditazione direttamente dall'app Fitbit, con un feedback diretto alla fine del cambiamento dello stato di stress. Inoltre lo stato di stress sarà chiaramente indicato in una delle nuove schede dell'interfaccia al polso sul display AMOLED a colori e sull'app. Proprio la gestione dello stress diventa il nuovo focus della piattaforma Fitbit, con la possibilità di espandere sempre di più questa funzione in futuro, legandola anche alla rilevazione precoce di stati di malattia. Su questo tema Fitbit è al lavoro con diverse ricerche per individuare precocemente anche stati fisici alterati da Covid-19, ancora prima che appaiano i sintomi evidenti.

Particolare per Fitbit Sense è la presenza dei contatti elettrici sulla cornice per la misurazione dell'elettrocardiogramma uno dei passaggi più importanti: negli Stati Uniti la funzione è certificata fin da subito, mentre dipenderà dai regolamenti locali per quanto riguarda gli altri stati. Tenendo per 30 secondi le dita sulla cornice metallica del display è possibile misurare l'ECG e avere indicazioni su eventuali problemi del ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale.

Fitbit fa debuttare su Sense la sua tecnologia di rilevazione ottica del battito cardiaco PurePulse 2.0, arrivata alla seconda generazione e aggiornata sia nell'hardware del sensore ottico, sia negli algoritmi. Inoltre gli utenti iscritti al servizio Premium, che è previsto arrivare nei prossimi mesi anche per gli utenti in lingua italiana, troveranno, oltre al battito a riposo, nuove metriche, come il ritmo respiratorio lungo tutto il corso della giornata, la HRV - Hearth Rate Variability - e la saturazione di ossigeno nel sangue.

Tra le novità di rilievo anche la presenza del sensore di temperatura della pelle, in grado di rilevare in modo precoce l'innalzamento della temperatura corporea dovuta alla febbre, ma anche all'inizio del ciclo mestruale per le donne. Nonostante l'integrazione dei nuovi sensori Fitbit Sense è impermeabile fino a 50 metri di profondità e risulta utilizzabile per le attività in acqua.

Fitbit ha presentato anche il nuovo Versa 3, che finalmente beneficia dell'integrazione del GPS, la cui mancanza è il principale difetto dei due modelli precedenti. Versa 2 aveva introdotto il microfono per chiamare l'assistente vocale Amazon Alexa, ora, oltre all'introduzione anche di Google Assistant, Fitbit ha aggiunto anche un altoparlante integrato che permette di gestire chiamate e messaggi vocali, caratteristiche, queste, condivise anche con il fratello maggiore Sense, che offre anche il medesimo livello di autonomia, dichiarato da Fitbit in più di sei giorni. Per entrambi resta un punto fermo la presenza del chip NFC per i pagamenti contactless al polso tramite la piattaforma Fitbit Pay.

Fitbit aggiorna anche la sua fitness band e unisce i due precedenti modelli Inspire e Inspire HR nel nuovo Inspire 2, che offre rilevazione del battito cardiaco, pulsante di sistema a sfioramento e un nuovo display più luminoso. Il nuovo Inspire 2 vede anche un miglioramento dell'autonomia, che ora arriva a superare i 10 giorni.

Ecco i prezzi al lancio:

  • Fitbit Sense con 6 mesi di Premium inclusi: 329,95 €
  • Fitbit Versa 3: 229,95 €
  • Fitbit Inspire 2 con 12 mesi di Premium inclusi: 99,95 €
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gino4625 Agosto 2020, 18:23 #1
Ah ok visto quindi per avere le funzioni aggiuntive devo pagare il servizio premium?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^