Dipendenza patologica da Google Glass: il primo caso è negli Stati Uniti

Dopo aver utilizzato i Google Glass per circa 18 ore al giorno, un paziente del Dr. Andrew Doan ha mostrato chiari segnali di dipendenza dall'indossabile di Mountain View
di Nino Grasso pubblicata il 16 Ottobre 2014, alle 11:31 nel canale WearablesL'equipe medica del Dr. Andrew Doan, responsabile della ricerca sulle varie forme di dipendenza presso il SARP (Substance Abuse and Recovery Programme), ha preso in cura quello che potrebbe essere il primo caso da dipendenza da Google Glass. Il paziente è un trentunenne al servizio della marina militare americana che indossava per 18 ore al giorno gli occhiali di Mountain View, togliendoli prima di andare a dormire e in altre sporadiche occasioni.
La dipendenza da internet legata a particolari tipi di dispositivi è spesso stata argomento di dibattito fra i medici specialisti, tuttavia non è ancora documentata nei manuali ufficiali e viene considerata come sintomo esterno di altri problemi psicologici. Non è così secondo il dottor Andrew Doan, che ha pubblicato la patologia del paziente trentunenne su Addictive Behaviours. È solo una questione di tempo, secondo Doan, prima che la dipendenza da internet venga considerata ufficialmente come una materia a sé.
Il paziente veniva sottoposto a cure per ridurre la dipendenza da alcolismo, causa probabile dei disturbi dell'umore che aveva precedentemente palesato. Durante i controlli, tuttavia, il trentunenne continuava a toccarsi la tempia con il dito indice, movimento che è stato presto associato alla gesture necessaria per interagire con i Google Glass sul piano tattile. Lo stabilimento gli ha così vietato l'uso dell'indossabile per 35 giorni.
L'astinenza da Google Glass è stata ben peggiore da sopportare rispetto a quella dell'alcool, secondo le parole di Doan. Una volta vietato l'uso dell'indossabile, il paziente soffriva di movimenti involontari e problemi di memoria. Come con altri casi di dipendenza, la privazione dei Glass rendeva il soggetto irritabile e polemico. Fenomeni, questi, che possono comunque essere facilmente ricondotti alla somma delle patologie mostrate dal paziente: depressione, disturbi d'ansia sociale e ossessivi compulsivi.
Lo stesso Doan ha specificato che l'uso degli indossabili permette numerosi vantaggi ed è "pericoloso" solamente per i pazienti a rischio che cercano una via di fuga, dando loro la possibilità di mostrarsi sempre presenti. Tuttavia i Google Glass si sono mostrati responsabili di alcuni dei comportamenti compulsivi e disturbi del paziente: dopo 35 giorni di astinenza da indossabile, infatti, il soggetto mostrava una memoria a breve termine migliorata e un'irritabilità nettamente inferiore.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSinceramente avrei scommesso sulla Corea...
Personalmente li reputo una cagata paurosa, scomodi, fastidiosi e brutti oltremodo, non ho ancora capito a cosa servano che non possa gà fare con millemila altri dispositivi.
Detto questo, la dipendenza patologica di un gadget tecnologico non è certo una novità, sfido chiunque a non sentirsi nudo se ci si dimentica il cellulare a casa.
Personalmente li reputo una cagata paurosa, scomodi, fastidiosi e brutti oltremodo, non ho ancora capito a cosa servano che non possa gà fare con millemila altri dispositivi.
lo si capiva anche senza provarli
Verissimo, per me fino a un paio di anni fa era così, ora quando succede è quasi un sollievo, per fortuna mi è venuta talmente la nausea da comunicazione obbligata che mi sono disintossicato
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Temo ti sfugga il livello di dipendenza patologica da smartphone, nella terra di Dante. Alla guida, al ristorante, in compagnia altrui. Tutto il giorno. In maniera compulsiva, riaccendendo lo schermo dopo 30 secondi che si è posato il mattoncino sul tavolo. Roba che solo coreani o singaporiani possono competere.
Personalmente, non ho mai visto americani arrivare al livello raggiunto in Italia negli ultimi 2/3 anni. E sì che gli americani sono addicted.
Personalmente, non ho mai visto americani arrivare al livello raggiunto in Italia negli ultimi 2/3 anni.
diciamo che eccessi a parte tutto il mondo e' paese
In Italia al cinema stanno sempre su whatsup e se dici di spegnere ti danno un pugno.
In Italia in Ufficio tutti hanno la suoneria al massimo perché se sono in un altra stanza possono sentirla da li.
Cose che in America sono assolutamente out.
E specialmente in Giappone, dove se è scritto di avere la suoneria silenziosa o spegnere e non lo fai chiamano la polizia e ti portano in questura
Io mi sento libero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".