Celly TrainerWatch: lo smartwatch utile, economico e italiano. La recensione

Celly TrainerWatch: lo smartwatch utile, economico e italiano. La recensione

Celly, marchio italiano di accessori per dispositivi elettronici, ha presentato il suo primo smartwatch: Celly TrainerWatch. Sarà all'altezza dei dispositivi dei colossi tech? Scopriamolo nella recensione.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Wearables
wearable per fitness
 

Celly, brand di accessori per smartphone, ha presentato per la prima volta un vero e proprio dispositivo: Celly TrainerWatch. Ciò significa che l'azienda italiana sta cercando di allargare gli orizzonti verso nuovi settori, senza soffermarsi esclusivamente agli accessori. Celly TrainerWatch è uno smartwatch interessante, che integra numerose funzioni ad un prezzo in linea col mercato.

Zune

Design

All'interno della confezione dello smartwatch troviamo, oltre al dispositivo, il cavo dati con la clip magnetica per la ricarica. Il corpo dello smartwatch, di forma rettangolare con bordi arrotondati, è interamente costruito in plastica, con un design piuttosto classico e già visto su numerosi device. Il cinturino è in silicone e si chiude con il meccanismo a fibbia. Tutto ciò si traduce in uno smartwatch molto leggero, solo 34 grammi, e comodo al polso.

Display e sensori

Il display è un'unità LCD da 1,69 pollici, ampio e luminoso. Per quanto riguarda la qualità del pannello, siamo leggermente al di sotto della media degli smartwatch di questo prezzo. Lo schermo si attiva attraverso un pulsante presente sul lato destro, oppure tramite il movimento del polso.

Zune

Sotto l'orologio troviamo una serie di sensori che permettono di monitorare parametri come: la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la saturazione dell'ossigeno nel sangue (Sp02) e la qualità del sonno. I sensori si sono dimostrati affidabili e ben funzionanti. Abbiamo provato a fare alcune prove in contemporanea con altri device smart di fascia più alta e dobbiamo dire che i risultati sono stati molto simili. Ovviamente lo smartwatch non sostituisce i dispositivi medici, ma offre comunque un monitoraggio preciso nella vita di tutti i giorni.

celly

Zune

Funzionalità

Continuando con le specifiche, Celly TrainerWatch è certificato IP67, ovvero resistente a polvere e acqua, fino a un metro per 30 minuti. Di conseguenza è possibile fare la doccia, praticare nuoto o lavarsi le mani senza nessun problema. TrainerWatch è in grado di segnalare le notifiche all'utente ma senza la possibilità di rispondere in alcun modo. Le emoticon e le immagini non vengono visualizzate.

Zune

La gestione delle funzioni più interessanti come l'attività fisica, il monitoraggio del sonno e il controllo delle notifiche, vengono racchiusi nell'App "Da Fit". Dallo smartwatch è inoltre possibile controllare la musica sul telefono e scattare foto da remoto. Tra gli sport/attività supportati dal dispositivo abbiamo: corsa, badminton, basket, calcio, nuoto, ciclismo e altri ancora.

Autonomia

Celly TrainerWatch monta una batteria da 200mAh, che a detta del produttore garantisce circa 6 giorni di autonomia con uso standard. La nostra esperienza insieme a questo smartwatch ha registrato una durata di circa 4 giorni con le funzioni e la sensoristica attivata. Non male per un device con tali caratteristiche. La carica completa da a 100% avviene in circa 2 ore di tempo.

Zune

Prezzo e conclusioni

Celly TrainerWatch viene venduto ad un prezzo di 59,99 euro, una cifra che rimane in linea con il mercato del settore. Detto ciò è opportuno dire che il marchio può ancora migliorare, sia lato hardware che software, ma la direzione sembra essere quella giusta per essere il primo fitness tracker della casa.

I punti di forza dello smartwatch sono la comodità e la durata della batteria, mentre c'è da lavorare di più sul display e su alcuni dettagli del software. In conclusione, Celly TrainerWatch è un dispositivo affidabile e consigliato per chi cerca uno smartwatch semplice da utilizzare e utile nella gestione delle attività quotidiane.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto04 Maggio 2022, 13:52 #1
Potevano farlo costatare di più e metterci wear os,in questo modo con un sistema operativo proprietario,qualsiasi smartwatch è castrato
dr-omega05 Maggio 2022, 12:06 #2
Un clone cinese del melorologio, wow, l'innovazione, il made in Italy scorre potente.
Immagino che su Alicoso lo stesso dispositivo sarà venduto da marchi esotici quali:"Fubooooo, Minaaaaoooo, Gazuuuu, Beniii, ecc"; chissà perché ai cinesi piacciono così tanto le vocali da metterle a manciate nei loro loghi.
Mah.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^