Basta un colpo d'occhio per spendere soldi: la rivoluzione in arrivo da Alipay e Meizu

Alipay+ e Meizu lanciano la prima soluzione al mondo per pagare con occhiali smart. Tramite comandi vocali o QR, gli StarV Snap con AlipayHK segnano una nuova fase nell'evoluzione dei pagamenti digitali, ora integrati nella realtà aumentata
di Roberto Colombo pubblicata il 24 Giugno 2025, alle 12:03 nel canale WearablesAlipayMeizu
L’evoluzione dei pagamenti ha attraversato diverse fasi, passando dal contante alle carte, poi ai wallet digitali e agli smartwatch, fino ad arrivare ai pagamenti contactless con riconoscimento biometrico. Oggi si apre un nuovo capitolo: pagare con un paio di occhiali smart. Un’idea che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, ma che ora diventa realtà grazie a una collaborazione tra Alipay+ e Meizu.
La prima transazione al mondo con un wallet elettronico integrato in smart glasses è stata effettuata a Hong Kong tramite gli occhiali Meizu StarV Snap e l’app AlipayHK. Un risultato che segna un’ulteriore evoluzione nella digitalizzazione dei pagamenti, con l’obiettivo di unire praticità, innovazione e accessibilità.
Alipay+ abilita i pagamenti vocali e QR direttamente dagli smart glasses
Alipay+, gateway di pagamento di Ant International, ha annunciato il lancio ufficiale della prima soluzione di pagamento integrata in occhiali smart, basata su tecnologie vocali e QR. La funzione, già operativa su Meizu StarV Snap, sarà estesa a tutti i wallet elettronici partner nel corso del 2025.
Grazie alle tecnologie vocali e di riconoscimento integrate, gli utenti potranno pagare con comandi vocali o scansione di QR code direttamente dal visore, senza bisogno di smartphone. La funzione è supportata da SDK avanzati forniti da Alipay+, capaci di operare anche offline. Chi è stato recentemente in Asia si sarà sicuramente reso conto della rapidissima evoluzione che hanno avuto pagamenti in Paesi come la Cina e Hong Kong: laddove una volta era necessario dotarsi di valuta locale, ora basta scansionare un QR code (o mostrare il proprio) per avviare un trasferimento istantaneo di denaro e finalizzare la transazione commerciale. In particolare Alipay è una delle soluzioni più diffuse sul mercato asiatico e offre un ecosistema di mini-app all'interno dell'app principale che riunisce sotto un unico cappello diversi servizi: dall'app è possibile chiamare e pagare un DiDi (l'equivalente di Uber), ma anche aprire la mini-app di un ristorante e ordinare e pagare senza muoversi dal proprio tavolo, direttamente con la traduzione automatica.
Verso un nuovo ecosistema per i pagamenti digitali
Con oltre 1,7 miliardi di conti utente connessi a 36 e-wallet in 70 mercati, Alipay+ consolida la sua visione di un ecosistema globale di pagamenti unificati. La nuova funzione per smart glasses si aggiunge ad altre innovazioni recenti come l’integrazione NFC per carte e QR code e i pagamenti AI basati su Model Context Protocol, supportati dalla piattaforma AI-as-a-Service GenAI Cockpit.
“Questa innovazione porta gli smart glasses a un nuovo livello di utilità, trasformandoli in un dispositivo personale di nuova generazione”, ha dichiarato Jiangming Yang, Chief Innovation Officer di Ant International. Secondo Meizu, il pagamento integrato migliora significativamente l’attrattiva degli occhiali AR, contribuendo alla crescita di un settore in rapida espansione.
Alipay+ e Meizu si pongono così alla guida di una transizione che potrebbe ridefinire le modalità di pagamento mobile. Un progetto che apre scenari interessanti per retailer, fintech e utenti alla ricerca di strumenti sempre più fluidi, sicuri e integrati con la vita quotidiana.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAI o essere umano che sia, chi ha scritto quella mostruosità va fucilato (virtualmente, nel caso di AI).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".