Amazfit T-Rex 2 è ufficiale! GPS a 5 satelliti e materiali militari per lo smartwatch tra i più resistenti

Amazfit T-Rex 2 è ufficiale! GPS a 5 satelliti e materiali militari per lo smartwatch tra i più resistenti

Grazie al posizionamento a doppia banda, 5 satelliti e ad una batteria che permette di avere fino a 24 giorni di autonomia, Amazfit presenta il suo più resistente smartwatch del momento: T-Rex 2. Ecco com'è fatto il nuovo smartwatch pronto ad ogni tipo di avventura.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Wearables
Amazfit
 

Amazfit presenta oggi il suo nuovo T-Rex 2, lo sportwatch più resistente e più avanzato prodotto finora dal brand. Ha superato la bellezza di oltre 15 test di resistenza di livello militare e si pone come lo smartwatch GPS rugged per attività all’aria aperta capace di accompagnare gli utenti in ambienti estremamente difficili, combinando la doppia banda, 5 satelliti e la resistenza all'acqua fino a 10 ATM, che lo rendono il compagno perfetto per gli avventurosi e gli appassionati di sport.

Amazfit T-Rex 2: ecco cosa cambia e com'è fatto

Ci sono molteplici modalità sportive aggiuntive rispetto alla prima generazione, nuove funzioni di navigazione e un sistema di monitoraggio completo della salute, il tutto per rendere l'Amazfit T-Rex 2 un fedele compagno degli amanti dell'avventura e del fitness all'aria aperta a superare i propri limiti, esplorando le proprie capacità e sfidandosi nelle loro passioni. Il T-Rex 2 è la terza edizione della serie Amazfit T-Rex. Le funzioni migliorate di questo nuovo wearable mirano a consentire agli amanti dell'avventura all'aria aperta, come i surfisti e gli escursionisti, di registrare i loro dati personalizzati ovunque si trovino.

Con il T-Rex 2 nessuna avventura è fuori portata. Il nuovo device infatti supporta gli escursionisti, gli scalatori, i trail runner e gli avventurieri nell'esplorazione di terreni sconosciuti grazie alle funzioni di navigazione su traiettoria, navigazione in tempo reale e tracciamento del percorso. Utilizza anche la navigazione a ritorno diretto per mostrare la linea retta più breve per tornare all'inizio di un percorso. L'altimetro barometrico e la bussola integrati sono perfetti per chi vuole conquistare nuove vette e scoprire sentieri inesplorati. Con la nuova funzione di importazione dei percorsi, gli utenti possono inoltre caricare sul proprio smartwatch dei percorsi preselezionati e seguirli direttamente dal proprio polso.

C'è poi anche il posizionamento a doppia banda e il supporto di cinque sistemi di navigazione satellitare. Questo permette al nuovo smartwatch Amazfit di ridurre in modo più efficace le interferenze ambientali e di ottenere una maggiore velocità di ricerca e un posizionamento più preciso. E come per tutti i dispositivi Amazfit, la batteria è di lunghissima durata e abbastanza potente da supportare l’orologio per 24 giorni.

Il nuovo Amazfit T-Rex 2 è inoltre dotato di oltre 150 modalità sportive - tra cui triathlon, caccia, pesca, golf e surf - e con un grado di protezione fino a 10 ATM può resistere a una pressione dell'acqua equivalente a una profondità di 100 metri, per accompagnare chi lo indossa mentre fa surf o nuota.

Non possono mancare chiaramente tutte le funzionalità da smartwatch perché il T-Rex 2 è anche uno smartwatch. Ecco perché l'orologio è inoltre dotato di funzioni integrate di gestione della salute con monitoraggio attivo 24 ore su 24 grazie al 6PD (sei fotodiodi) BioTracker, sviluppato da Amazfit stesso, che consente agli utenti di ottenere dati importanti in modo rapido ed efficace. E include il monitoraggio della frequenza cardiaca, della saturazione di ossigeno nel sangue e dei livelli di stress, tutti allo stesso tempo, per ottenere una valutazione personalizzata del proprio stato di salute generale. Grazie alla facile misurazione con un solo tocco di Amazfit, gli utenti possono anche tenere traccia di quattro diverse metriche di salute - frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno nel sangue, livello di stress e frequenza respiratoria - in circa 45 secondi.

Portate con voi lo smartwatch ovunque e dunque a temperature polari o a quelle equatoriali? Nesun problema con il nuovo T-Rex 2 perché è abbastanza resistente da poter essere utilizzato a temperature fino a -30°C e resistere a temperature fino a -40°C e +70°C, dimostrando di essere un compagno fidato anche in condizioni estreme.

Infine il design: il nuovo Amazfit T-Rex 2 possiede quattro versioni che si differenziano chiaramente per il colore permettendo l'abbinamento perfetto per gli amanti delle avventure all'aria aperta e uniscono stile, struttura e durata in un unico design indistruttibile e adatto alla vita di tutti i giorni. Lo schermo è a colori HD AMOLED da 1,39", l'alta risoluzione delle immagini e il display sempre attivo fanno sì che chi lo indossa non debba mai interrompere la propria attività per monitorare i progressi o le informazioni importanti, in quanto si ha tutto sott’occhio al primo sguardo.

Amazfit T-Rex 2: prezzo e disponibilità

Amazfit T-Rex 2 sarà disponibile in pre-ordine in Italia dal 1 giugno 2022, al prezzo consigliato al pubblico a partire da 229,90 euro, sia sullo store Amazon che sul sito ufficiale di Amazfit.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
_GV_24 Maggio 2022, 14:58 #1
Ma speriamo facciano lo stratos 4! Il display transflash e i tasti fisici per me sono irrinunciabili...
DIDAC24 Maggio 2022, 17:09 #2
Io lo ho aspettato per un po', ma poi son passato dal amazfit bip al Garmin instinct solar che ho.preso in offerta a 210 euro perché uscito il 2.
Devo dire che la precisione del bip con le mie uscite in bici sono state confermate dagli stessi percorsi fatti col Garmin, quindi questo nuovo t Rex con l'aggiunta della navigazione in escursionismo mi avrebbe potuto farlo prendere se ci fosse stato tre mesi fa.
Adesso però devo dire che collegare il sensore di cadenza e la fascia cardio al Garmin hanno quel plus che ricercherei. Inoltre il sensore cardio del Garmin è davvero preciso ora che lo confronto con la fascia cardio (che ho preso per mettere l'orologio sul manubrio quando mi alleno in bici).
Ma fosse uscito tre mesi fa questo t Rex molto probabilmente lo avrei preso, rinunciando ai sensori satelliti che non conoscerei oggi, ma non rinunciando ai tre anni di dati storici che avevo su zepp!
Oramai resto con Garmin fin che dura.
Però è una menata sta cosa di non avere una app che raccoglie i dati di dispositivi diversi...
Gundam.7524 Maggio 2022, 18:20 #3
Confermo la precisione dei garmin, sia in termini di GPS che di frequenza cardiaca. La fascia cardio, in running mi segnala anche lo spostamento in avanti/indietro che laterale.
Ho anche un Huawei GT2 pro, nulla da dire su funzioni, batteria e display ma non gestire la fascia è un limite enorme
DIDAC24 Maggio 2022, 19:51 #4
Per il runner si, per me che son ciclista, diciamo che la fascia potrei anche lasciarla stare se il cardio è preciso. Il bip aveva gps decente, la il sensore cardio proprio no appena iniziavo a sudare. Linstinct invece è preciso, meno veloce della fascia a salire e scendere, ma a fine allenamento i battiti medi sono molto vicini alla fascia.
Questo trex monta il sensore credo del gtr3 pro che ho avuto per pochi giorni e mi sembrava abbastanza preciso ma non lo ho provato in allenamento. A me il trex è sempre piaciuto e questo mi piace molto, ma non posso avere allenamenti e statistiche un po' di qua e un po' di là, peccato!
Altra cosa su cui non tornerei più indietro è sul display sempre visibile, il free pro l'ho reso anche per quello. Bip e instinct sempre visibili e batteria top!
Free = g t r 3 pro non capisco perché il forum lo rinomina, succede anche in altri forum
Gundam.7525 Maggio 2022, 07:08 #5
Per la sincronizzazione tra diversi dispositivi io uso Syncmytrack.
Così i dati sono disponibili su strava, garmin e tomtom (che ho usato per diversi anni).
Quanto a precisione GPS, tomtom è il migliore
DIDAC25 Maggio 2022, 09:09 #6
Originariamente inviato da: Gundam.75
Per la sincronizzazione tra diversi dispositivi io uso Syncmytrack.
Così i dati sono disponibili su strava, garmin e tomtom (che ho usato per diversi anni).
Quanto a precisione GPS, tomtom è il migliore


Sia ZEPP che Garmin caricano i dati su strava, ma solo gli allenamenti, almeno credo eh! non ho approfondito io ho strava account base.
Ma il monitoraggio del sonno, frequenza cardiaca, passi giornalieri purtroppo no.
"Syncmytrack" mi sa che fa la stessa cosa, lo usi probabilmente per tomtom che non va diretto su strava?
DIDAC25 Maggio 2022, 09:28 #7
Forse Healt Sync fa al caso mio, la provo.
Gundam.7525 Maggio 2022, 10:32 #8
Syncmytrack lo uso per avere i dati anche su tomtom
HealthSync l'ho acquistato e trasferisce su strava, oltre che la distanza anche frequenza cardiaca e peso
Ho però notato che se utilizzo il gt2 pro le distanze, una volta importate su strava non coincidono.
Lo scarto, dopo ogni corsa è di circa 150 metri. Durante gli allenamenti quotidiani non è un problema, ma quando faccio la mezza mi devo ricordare di correre almeno 100 metri in più.
DIDAC25 Maggio 2022, 11:51 #9
Ho testato che healtsync trasferisce i dati da Garmin a Google fit. Pero Siam sempre lì, tutti i dati storici no.
Adesso ho gli ultimi tre anni fino a febbraio su zepp e da febbraio su Garmin.
Mi metto il cuore in pace, ho disinstallato sia Strava che altre app e uso solo zepp per consultare la vecchia storia o Garmin la nuova.
La menata è che se tra un anno voglio prendere questo nuovo t Rex, avrò un anno di dati su Garmin. Pazienza, non voglio diventare paranoico
DrSto|to25 Maggio 2022, 14:36 #10
Potrebbe essere interessante, nutro dubbi riguardo la leggibilità dello schermo AMOLED alla luce del sole.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^