Xiaomi Mi Mix 2 è ufficiale: è arrivato il re dei borderless (e c'è la B20)

Xiaomi Mi Mix è stato il pioniere della nuova generazione di tri-bezel-less, ma era solo un po' più di un esperimento. Mi Mix 2 deve dimostrare di essere qualcosa di più
di Nino Grasso pubblicata il 11 Settembre 2017, alle 10:41 nel canale TelefoniaXiaomi
Xiaomi Mi Mix 2 è arrivato, ed è il successore dello smartphone più innovativo della passata generazione. Con qualche mese di anticipo rispetto a sua maestà Samsung i cinesi arrivavano con un prodotto estremo. Estremo nel design, con display privo di cornici, estremo nelle soluzioni per rendere questa feature una realtà (ad esempio lo speaker a conduzione ossea). Lo smartphone è stato osservato e amato dagli appassionati, ma anche odiato per via del suo stato prototipale. L'anno scorso era forse ancora troppo presto per lanciare un tri-bezel-less così estremo.
Il nuovo modello quindi deve trovare una risposta alle problematiche presenti su Mi Mix, e lo fa con una piattaforma hardware rivista e corretta e un design migliorato privo di cornici lungo tre lati. Il display è un LCD IPS con diagonale da 5,99 pollici a risoluzione 2160x1080 pixel, quindi una Full HD allungata. Rispetto allo scorso anno, in cui il display era 16:9, Xiaomi ha adottato un aspect-ratio di 18:9 come parte della concorrenza più blasonata. Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 835 e diversi tagli per quanto riguarda il comparto memorie.
Ci sarà una versione da 6 GB di RAM con 64, 128 o 256 GB di storage interno, e una versione "Special Edition" con 8 GB di RAM e 128 GB di storage. In tutti i casi la memoria di archiviazione non sarà espandibile tramite micro SD, probabilmente a causa del design che non ha permesso l'implementazione della funzionalità. C'è tuttavia il supporto al dual SIM e sul fronte della connettività 4G LTE c'è il supporto delle bande internazionali (e anche la B20, assente su parecchi modelli della line-up di Xiaomi). Il SO è ovviamente Android con la MIUI 9 (7.1 Nougat).
Grazie al nuovo design e all'uso del display 18:9 le dimensioni sono inferiori a quelle del predecessore ed anche a quelle di Galaxy S8 Plus (che comunque adotta un display leggermente più ampio) . Numeri alla mano, troviamo una superficie da 151,8 x 75,5 millimetri e uno spessore di soli 7,7 millimetri. Questo nonostante la batteria integrata da 3.400 mAh, naturalmente non rimovibile e con carica rapida attraverso la tecnologia Quick Charge 3.0 di Qualcomm e il connettore USB.C. Il peso di Xiaomi Mi Mix 2 è di 185 grammi e non c'è il jack da 3,5 mm.
Il comparto fotografico si basa su una fotocamera posteriore a singolo modulo da 12 MP con auto-focus PDAF e flash a doppio tono, mentre sulla parte frontale troviamo un modulo con sensore da 5 MP. Il sensore d'impronte viene posizionato sulla parte posteriore e la mancanza di tecnologie alternative per lo sblocco potrebbero rendere l'operazione un po' ostica in certi casi, come abbiamo visto anche su altri modelli. Non c'è il controverso altoparlante a conduzione ossea per la capsula telefonica, ma uno speaker vero e proprio installato sul sottile frame superiore.
Xiaomi Mi Mix 2 | ||
OS | Android 7.1 Nougat (MIUI 9) | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 835 4 x Kryo 280 @ 2,45 GHz 4 x Kryo 280 @ 1,9GHz |
|
RAM | 6 GB (Special con 8 GB) | |
Display | LCD IPS 5,99" | |
Risoluzione | 2160x1080 | |
Storage | 64 - 128 - 256 GB | |
Fotocamere | Retro | 12 MP Autofocus a rilev. di fase Flash Dual LED Video 4K @ 30fps |
Fronte | 5 MP | |
Connettività | 4G LTE (con B20) Wi-Fi 802.11ac dual-band Bluetooth 5.0 GPS / A-GPS / GLONASS NFC Sensore d'impronte |
|
Porte | USB-C | |
Batteria | 3.400 mAh non rimovibile Ricarica rapida |
|
Dimensioni | 151,8 x 75,5 x 7,7 mm | |
Peso | 185 g |
Il tutto viene contornato dal supporto al Wi-Fi 802.11ac dual-band, al Bluetooth 5.0, al GPS, con i colori disponibili al lancio che saranno bianco e nero. Se non vi bastassero queste novità aspettate di sentire il prezzo: Xiaomi Mi Mix 2 parte da 3.299 Yuan per la versione base da 6 / 64 GB sino ad arrivare a 4.699 Yuan per la variante "Special Edition" da 8 / 128 GB. Al cambio attuale corrispondono rispettivamente a circa 420 e 600 euro, mentre le versioni intermedie costeranno circa 460 e 510 euro per le versioni da 128 e 256 GB con 6 GB di RAM.
Ricordiamo che è molto probabile che lo smartphone non arriverà ufficialmente in Italia, tuttavia siamo certi che i soliti importatori lo venderanno presto anche agli utenti dello Stivale. Xiaomi Mi Mix 2 sarà disponibile al pre-order in Cina a partire dal 15 settembre.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd ogni modo io fin quando non si avrà almeno una garanzia ufficiale EU non prenderò un tel da 400 e passa euro di xiaomi, peccato.
Un conto è spendere 100€ un conto sono le cifre al quale viene proposto questo tel
Questo Mix2 è davvero bello, pur con tutti i limiti pratici che lo schermo comporta. Buono l'hw, buono il prezzo, ottime le misure. Non mi spiego però il peso di 185g, che rovina tutto!
Non ho offeso nessuno, se ormai siamo arrivati al punto che una banale battuta su un confronto deve essere censurata, perchè potrei urtare la sensibilità di qualche fan incallito che non aspetta nientr'altro che questo momento per esternare tutta la sua "fansaggine", allora smettiamo pure di commentare tanto non serve a nulla.
Ancora non vi riesce capire che la differenza tra Apple e gli altri marchi non è tutto l'hardware che sta sotto al telefono ma è il sistema operativo ed i software ottimizzati solo per quel device e soprattutto l'ASSISTENZA POST VENDITA.
Il punto è che sei OT dal primo post, qui l'iPhone non c'entra nulla.
Quindi non lamentarti se vieni "attaccato"...
Sembri comunque molto stressato, respira e siediti, l'iPhone non ti ha fatto niente di male
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".