WhatsApp, come disattivare la condivisione dei dati con Facebook

È possibile disattivare la condivisione dei dati con Facebook, anche se solo in parte. Nella pagina vi spieghiamo come fare
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2016, alle 10:02 nel canale TelefoniaFacebookWhatsApp
Come abbiamo scritto ieri, 25 agosto, WhatsApp ha iniziato a condividere alcune delle informazioni personali dell'utente con Facebook. Questo accade dopo l'annuncio dell'acquisizione di circa 2 anni fa in cui entrambe le parti promettevano che nulla sarebbe cambiato sul versante della privacy. I motivi che hanno condotto ad un cambio di rotta così evidente sono tanti, secondo le realtà coinvolte: condividendo i dati le compagnie possono ottenere dati statistici più validi e combattere meglio lo spam, e possono offrire informazioni più valide ai singoli utenti come suggerimenti di amici, inserzioni più pertinenti, e altro.
Il cambiamento è attivo di default su tutte le nuove installazioni di WhatsApp, con la novità che verrà notificata ad ogni singolo utente una volta attivata sul suo profilo. Ma la domanda a questo punto sorge spontanea: c'è un modo per disattivare la condivisione dei dati con Facebook? La risposta è per fortuna affermativa, anche se solo in parte, e a consigliarci due metodi per farlo è la stessa WhatsApp all'interno della pagina di Domande frequenti sul sito ufficiale. L'utente avrà voce in capitolo sia al primo avvio dell'app che dopo un massimo di 30 giorni dall'attivazione della feature accedendo alla voce apposita nella pagina delle Impostazioni.
Vediamo i due differenti metodi per disattivare la condivisione dei dati fra WhatsApp e Facebook:
- All'interno della schermata dell'aggiornamento dei Termini di Servizio, prima di toccare su Accetto bisogna premere su Leggi all'interno del testo. Comparirà così una sezione nella parte inferiore dello schermo accompagnata dal testo: "Condividi le informazioni del mio account WhatsApp con Facebook per migliorare le mie esperienze con le inserzioni e i prodotti di Facebook". Per disattivare la condivisione dei dati è sufficiente togliere il segno di spunta sulla casella.
- Se invece avete già accettato i Termini di Servizio aggiornati sarà possibile disattivare la funzionalità entro 30 giorni dall'attivazione andando nella schermata Impostazioni > Account sul client WhatsApp ufficiale. Una volta ricevuta la funzionalità sul vostro account otterrete la voce "Condividi info account" seguita da un tasto di spunta. Deselezionatelo e la condivisione dei dati fra WhatsApp e Facebook verrà disattivata.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOnore & rispetto !
Rispetto e Onore
deggial for president!
Come non quotarti
Iscritto 2007 cancellato 2012
Iscritto 2007 cancellato 2012
prova a rientrare e vedrai che tutto quello che avevi messo è ancora lì
non cancellano nulla
ma pensi che non essere scritto a facebook ti cambi qualcosa in termini di privacy? mi sembra solo un ragionamento un pò da nerd e basta imho. se hai uno smartphone o se navighi su internet è come avere facebook
Non è proprio così.
Dividiamo la questione privacy in due tipologie di utenti:
1) chi ha paura che la CIA gli spii le conversazioni (ragionamento da nerd pseudopsicopatico con manie di persecuzione)
2) chi ha fastidio che chiunque si possa fare i cavoli suoi.
Gli utenti della tipologia 1 ti daranno ragione, già il fatto di avere uno smartphone e navigare su internet li espone al rischio di essere spiati.
Ma io, come penso la maggior parte delle persone, non ho questa paura, ho semplicemente fastidio che chiunque mettendo il mio nome su google trovi le mie foto mentre mi scaccolo o mentre vomito l'anima ubriaco alle 4 di notte.. Unito al fatto che magari voglio tenere segrete alcune cose di me (ad esempio sto uscendo con 3 ragazze diverse e non voglio che ognuna si renda contro tramite facebook che sono in "intimità" con altre due).
In questo secondo caso, tra tutti i modi che ci sono su internet per rendere pubblica la propria vita privata, facebook è il più invasivo e il più utilizzabile da chi vuole farsi i fatti miei.
Semplicemente da qui viene la mia antipatia per il suddetto social network.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".