Vodafone: se l'attivazione della eSIM non va a buon fine (per colpa loro), si deve pagare 10€. E l'assistenza non fa nulla

Bruttissima esperienza nella portabilità verso Vodafone ma anche con la eSIM e l'assistenza che non aiuta. Abbiamo dovuto pagare 10€ una nuova SIM per poter accedere alla nostra offerta tramite il negozio fisico altrimenti avremmo dovuto aspettare senza linea per almeno 5 giorni. Ecco cosa è successo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Luglio 2024, alle 09:01 nel canale TelefoniaVodafone
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon entro nel merito dello sfogo, ma appunto perchè connotato da considerazioni più vicine ad uno sfogo che ad un approfondimento giornalistico, l'avrei reputato più consono ad un post sugli account personali di facebook e/o instagram.
Da una testata giornalistica registrata ci aspetterebbe un'inchiesta sull'intero settore dell'assistenza clienti in Italia (includendo i call center nazionali ed esteri), alla quale poi legare eventuali casi di esempio, un "pezzo" di più ampio respiro, non certo questo uso "personalistico" di un'autorevole testata.
Detto questo, continuerò a seguirvi quotidianamente con gratitudine per il vostro lavoro.
Sottoscrivo in pieno.
VodafoGne ....
"Una vicenda assurda" ... mica tanto, SE parliamo di vodafoGne. Di robe del genere ne ho avute talmente tante con la loro fibra che li ho abbandonati schifati, con ho mobile hanno una rete talmente bloccata che perfino le vpn hanno problemi (in particolare quelle con protocollo ipsec), e in generale la loro assistenza è fatta da brocchi che sanno a malapena parlare l'itaGliano .....Non entro nel merito dello sfogo, ma appunto perchè connotato da considerazioni più vicine ad uno sfogo che ad un approfondimento giornalistico, l'avrei reputato più consono ad un post sugli account personali di facebook e/o instagram.
Da una testata giornalistica registrata ci aspetterebbe un'inchiesta sull'intero settore dell'assistenza clienti in Italia (includendo i call center nazionali ed esteri), alla quale poi legare eventuali casi di esempio, un "pezzo" di più ampio respiro, non certo questo uso "personalistico" di un'autorevole testata.
Detto questo, continuerò a seguirvi quotidianamente con gratitudine per il vostro lavoro.
Capisco cosa dici ma uscite del genere non sono tabù, si leggono articoli analoghi anche su Corriere, Repubblica, etcetera, l'improtante è precisare sin dall'inizio di cosa si trata.
Poi al limite nel contesto di HWU l'autore può in alternativa creare un thread sul forum.
Facebook e instagram qui non sono esattamente di casa, diciamo così.
In questo caso specifico posso lamentare il fatto che l'esim in questione non è stata testata con altri telefoni, davvero inspiegabile.
Poi presunti utenti iscritti a luglio e agosto del 2006, con due post in croce, che compaiono, facendosi eco, giusto per obiettare sull'altrui mestiere...
Comunque a breve mi toccherà smanettare con le esim per questioni di lavoro, vedrò di persona se possono dare problemi, e benché personalmente usi solo android, mi toccherà testarle anche con l'aifon, insomma vi farò sapere come va.
Le cose bisogna saperle fare, e saperle usare.
Su iPhone le eSIM esistono da diversi anni, e da un po’ anche su Android.
Ho usato SENZA PROBLEMI una eSim su iPhone XS (del 2018) e ovviamente non ho avuto il minimo problema a spostare la eSIM in pochi secondi sul nuovo iPhone 15 quando ho fatto il passaggio.
Evidentemente qualcosa da parte di Vodafone non ha funzionato come si deve.
Evidentemente qualcosa da parte di Vodafone non ha funzionato come si deve.
Si. Vodafone
Dipende dai punti di vista, Per Vodafone è andato tutto benissimo
Non ha letto bene l'articolo, il vantaggio principale è che non si deve andare fisicamente in negozio e non si deve aspettare per posta la sim fisica, giusto per restare in tema a cavallo di settembre e ottobre vado in moto in turchia e per acquistare la sim da usare in turchia acquisterò una sim virtuale comodamente da casa mia senza dover andare a smadonnare in un ufficio in inglese se va bene, in turco se va male.
Tra l'altro sul mio smartphone ho una sim vodafone che uso principalmente e una esim di coopvoce, che per il periodo che starò in turchia disattivero e userò al suo posto la nuova provvisoria.
Comodissima all'estero
L'unica cosa davvero buona della esim è che puoi fare una sim estera mentre sei in Italia e attivarla appena arrivi in aeroporto a destinazione (o comunque puoi fare tutto in albergo)Quello non indifferente che su un telefono bloccato rimane bloccata, e non può essere rimossa e utilizzata su un altro dispositivo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".