Utenti Blackberry poco fedeli al marchio?

Per Crowd Science il 40% degli utenti di Blackberry passeranno a iPhone e il 32% a Android, ma attenzione alle modalità di indagine
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Marzo 2010, alle 15:14 nel canale TelefoniaiPhoneBlackBerryAndroidApple
Il 40% degli utenti Blackberry prevedono di passare a Apple iPhone
nel momento in cui saranno costretti a cambiare terminale, mentre il
32% preferirà un dispositivo Android. Sono questi i risultati più
significativi di una ricerca condotta da Crowd Science e riportata da ArsTechnica.com.
Dai risultati della ricerca pare emergere un dettaglio non da poco: i dispositivi Blackberry vengono visti come ideali soluzioni per il business, ma nelle situazioni in cui l'uso lavorativo si mischia a quello personale deludono l'utente. Il mercato offre alternative tecnologicamente più avanzate dal punto di vista dei dispositivi, mentre Blackberry può farsi forte della propria infrastruttura di servizi la cui validità non è certo in discussione.
Il lavoro di Crowd Science evidenzia anche un ulteriore dettaglio: il 90% dei possessori di un iPhone o di dispositivo Android non intendono cambiare piattaforma al momento della sostituzione del terminale. Per capire meglio i numeri di Crowd Science è interessante osservare come e quando è stata fatta la ricerca, e forse da tali modalità di indagine emergeranno interessanti dati.
Andiamo per ordine. Il periodo nel quale è stata condotta la ricerca va dal 24 dicembre 2009 al 21 gennaio 2010, e si consideri che il 5 gennaio Google presentò Nexus One portando quindi i riflettori sul progetto Android. La ricerca è stata condotta su 1.140 utenti scelti casualmente nell'ambito del Crowd Science Sample Beta program e di questi il 44% non utilizza uno smartphone, il 17% ha un iPhone, il 15% è in possesso di un Blackberry. La restante percentuale è popolata da utenti che utilizzano terminali Nokia (10%), Windows Mobile (4%), Android (3%) e Palm (2%).
Questi dati relativi alle modalità con cui la ricerca è stata condotta invitano alla cautela, infatti pare mancare un campione rappresentativo dell'utenza "core" di Blackberry e cioè la più classica clientela aziendale. Interpretando i numeri emerge che Blackberry sul piano dell'utenza non professionale non incontra ancora i favori del pubblico e gli sforzi fatti per ora in tal senso -compresi alcuni terminali con caratteristiche più vicine alle esigenze consumer - non hanno portato a risultati importanti.
Dai risultati della ricerca pare emergere un dettaglio non da poco: i dispositivi Blackberry vengono visti come ideali soluzioni per il business, ma nelle situazioni in cui l'uso lavorativo si mischia a quello personale deludono l'utente. Il mercato offre alternative tecnologicamente più avanzate dal punto di vista dei dispositivi, mentre Blackberry può farsi forte della propria infrastruttura di servizi la cui validità non è certo in discussione.
Il lavoro di Crowd Science evidenzia anche un ulteriore dettaglio: il 90% dei possessori di un iPhone o di dispositivo Android non intendono cambiare piattaforma al momento della sostituzione del terminale. Per capire meglio i numeri di Crowd Science è interessante osservare come e quando è stata fatta la ricerca, e forse da tali modalità di indagine emergeranno interessanti dati.
Andiamo per ordine. Il periodo nel quale è stata condotta la ricerca va dal 24 dicembre 2009 al 21 gennaio 2010, e si consideri che il 5 gennaio Google presentò Nexus One portando quindi i riflettori sul progetto Android. La ricerca è stata condotta su 1.140 utenti scelti casualmente nell'ambito del Crowd Science Sample Beta program e di questi il 44% non utilizza uno smartphone, il 17% ha un iPhone, il 15% è in possesso di un Blackberry. La restante percentuale è popolata da utenti che utilizzano terminali Nokia (10%), Windows Mobile (4%), Android (3%) e Palm (2%).
Questi dati relativi alle modalità con cui la ricerca è stata condotta invitano alla cautela, infatti pare mancare un campione rappresentativo dell'utenza "core" di Blackberry e cioè la più classica clientela aziendale. Interpretando i numeri emerge che Blackberry sul piano dell'utenza non professionale non incontra ancora i favori del pubblico e gli sforzi fatti per ora in tal senso -compresi alcuni terminali con caratteristiche più vicine alle esigenze consumer - non hanno portato a risultati importanti.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre per l'utente business il terminale è imposto e questo porta a un certo grado di "tradibilità".
L'efficienza del push email dei BB non è comparabile a livello di robustezza, sicurezza ed efficienza delle altre soluzioni ovviamente a vantaggio dei primi.
Va bene per lavoro (ed infatti lo uso per quello visto che l' azienda me lo fornisce) ma lo trovo poco intuitivo e
pratico.
Certo che l'infrastruttura BIS/BES è difficile da superare per la gestione delle mail, a volte mi arrivano prima le mail sul BB che sul PC!
Cmq, da ex utente BB, sono daccordo sul fatto che il servizio email è fantastico ma oggi questo non basta più per colmare tutte le altre lacune, come la scarsa facilità (o intuitività
essì eh, perchè android è un mostro di intuitività *
*detto da uno che ha avuto 3 BB, 2 tattoo e un galaxy
cmq meglio così, da quando RIM si è dedicata ai consumer è scaduta parecchio (e questo lo dico da attuale e fedelissimo BBuser)
mmmm
sembrano commenti poco obiettivima apparte domthewizard qualcuno ha mai avuto un bb serio da 4/500 euro con bis arrivo? dalle vostre affermazioni mi pare di no dato che per esembio facebook c'è (avvelenato)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".