Trump T1 Phone come Stonex One di Facchinetti: un rebranding cinese che sa di déjà-vu all'italiana

Trump T1 Phone come Stonex One di Facchinetti: un rebranding cinese che sa di déjà-vu all'italiana

Il Trump T1 Phone si presenta come uno smartphone “made in USA” dal prezzo premium e design dorato, ma dietro il marketing si nascondono hardware cinese, specifiche poco chiare e numerosi dubbi su privacy e trasparenza.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Telefonia
trump Mobile
 
L’annuncio di ieri del Trump T1 Phone ha scatenato un acceso dibattito nel mondo della tecnologia e non solo. Il nuovo smartphone, promosso dalla Trump Organization, si presenta come un dispositivo “orgogliosamente progettato e costruito negli Stati Uniti”. D'altra parte, un’analisi più attenta rivela una realtà ben diversa, fatta di componenti cinesi, branding aggressivo e molte ombre su privacy e sicurezza.

Altro che "made in USA", il telefono d'oro di Trump è uno specchietto per le allodole?

Nonostante la retorica patriottica, il T1 Phone è in realtà un classico esempio di “rebranding” di un prodotto ODM (Original Design Manufacturer): un’azienda occidentale acquista un modello già pronto da un produttore cinese, lo personalizza con logo e colori e lo rivende a prezzo maggiorato. Una storia che ricorda molto quella del 2015, quando Facchinetti, meglio conosciuto come DJ francesco, presentò il suo Stonex One.

 Nel caso del T1, il modello di partenza sembra essere il Wingtech T-Mobile REVVL 7 Pro 5G o, secondo altre fonti, l’Ulefone Note 18 Ultra 5G, entrambi smartphone di fascia medio-bassa disponibili online a circa 180 dollari, mentre il T1 viene proposto a ben 499 dollari.

Specifiche tecniche: facciamo chiarezza

Sul sito ufficiale, le specifiche tecniche presentano diverse incongruenze e imprecisioni. Si parla di:

  • Display AMOLED da 6,78 pollici con refresh rate a 120Hz

  • 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, espandibile tramite microSD

  • Batteria da 5.000mAh (erroneamente descritta come “long life camera”)

  • Tripla fotocamera posteriore: sensore principale da 50MP, macro e profondità da 2MP

  • Jack audio da 3,5mm e USB-C

  • Android 15 come sistema operativo

Tuttavia, mancano dettagli fondamentali come il processore utilizzato, mentre le immagini pubblicate appaiono come semplici mockup Photoshoppati, con dettagli tecnici spesso confusi o errati.

Il T1 Phone rappresenta l’ennesima operazione commerciale della galassia Trump, più simile a una linea di merchandising che a un vero investimento tecnologico. Il valore aggiunto, rispetto ai modelli cinesi di partenza, sembra essere solo il colore dorato e il logo Trump, mentre la promessa di una produzione “made in USA” viene già ridimensionata dagli stessi promotori, che parlano di una futura localizzazione negli Stati Uniti senza fornire tempistiche precise.

Privacy e sicurezza: i veri punti deboli?

Oltre alle perplessità tecniche, il tema che più preoccupa analisti e utenti è quello della privacy. Ad oggi, dove lo smartphone è il centro della vita digitale – tra dati bancari, comunicazioni private e attività politiche – affidare tutto questo a un dispositivo promosso da una figura politica così divisiva sta sollevando interrogativi legittimi

Il rischio di conflitti di interesse e di raccolta dati a fini politici viene sottolineato da più parti, anche se, realisticamente, il target di vendita sembra essere limitato ai sostenitori più accaniti di Trump.

Come abbiamo visto ieri, il lancio del T1 Phone è accompagnato dal piano tariffario “The 47 Plan”, che offre minuti, SMS e dati illimitati a 47,45 dollari al mese, oltre a servizi extra come assistenza stradale e telemedicina. Anche in questo caso, però, la trasparenza sulle condizioni e sui fornitori terzi lascia a desiderare.

La risposta della community tech non si è fatta attendere. Carl Pei, CEO di Nothing, ha ironizzato sul T1 Phone come “competitor” del suo prossimo Nothing Phone (3), mentre sui social abbondano i commenti sarcastici e le battute sulla natura “dorata” e poco innovativa del dispositivo.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot18 Giugno 2025, 12:15 #1
I suoi seguaci compravano i cappellini Made in Cina, compreranno anche questo. Sono troppo stupidi.
ilariovs18 Giugno 2025, 12:15 #2
È tutto un gombloddo ma noncielodicono!?!1!1?

Make Trump Piú Ricc Again (MTPRA) ecco il prossimo slogan.

D'altronde se ci hanno creduto perchè NO? Ha ragione lui e dubito che servirà a nulla mostrare queste cose, sono i poteri forti che vogliono farlo sfigurare.

In realtà lui coi rubinetti d'oro non prende sonno se il popolo non arriva a fine mese.

Questa è diventata la democrazia, uno show ed abbiamo pure la faccia tosta di volerla esportare.
ninja75018 Giugno 2025, 12:28 #3
se veramente fosse un cinese rebrandizzato, dovrebbe non solo essere soggetto ai dazi che ha messo lui, ma lui stesso investito da pioggia di fango

ma sono negli usa, la patria della libertà, le opposizioni le fanno i talk show satirici e non esiste fare pressione per impeach o dimissioni
randorama18 Giugno 2025, 12:40 #4
Originariamente inviato da: ninja750
se veramente fosse un cinese rebrandizzato, dovrebbe non solo essere soggetto ai dazi che ha messo lui, ma lui stesso investito da pioggia di fango

ennò!
i dazi ci sono eccome. ecco perchè il prezzo passa da 180 e 500$


gd350turbo18 Giugno 2025, 13:34 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
The 47 Plan, che offre minuti, SMS e dati illimitati a 47,45 dollari al mese

Per i nostri standard, sarebbe un furto bello e buono, forse per loro va bene...
Per la privacy, direi che prendere questo telefono con questo piano, è la cosa peggiore che puoi fare.
Per il telefono, se lo vendono a 499$, non è made in usa, al massimo avranno preso una piattaforma cinese, fatto due tre modifiche e venduto come made in usa.
Haran Banjo18 Giugno 2025, 14:15 #6
Azz io ci ho provato a cercare un ragionamento sensato in Trump... ma come si fa a dar ancora corda a questo idiota figlio di putt@na...
popye18 Giugno 2025, 14:56 #7
come ho già detto:
rivoglio Wanna Marchi!
winebar18 Giugno 2025, 16:31 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Per i nostri standard, sarebbe un furto bello e buono, forse per loro va bene...
Per la privacy, direi che prendere questo telefono con questo piano, è la cosa peggiore che puoi fare.
Per il telefono, se lo vendono a 499$, non è made in usa, al massimo avranno preso una piattaforma cinese, fatto due tre modifiche e venduto come made in usa.


Spesso sono gli ODM stessi a permetterti di fare delle modifiche al design base.
Quindi nel caso a loro converrebbe comunque farle fare all'ODM e importare il telefono.

Anche solo confezionarlo negli usa, per dire, aumenterebbe i costi sproporzionatamente rispetto a farlo in Cina.
Yokoshima18 Giugno 2025, 18:09 #9
Ovviamente non è direttamente Donald a fare queste operazioni di marketing ma le appoggia sicuro.

Quello che è scandaloso è che lui rappresenta davvero quello che gli USA vorrebbero essere, consumismo ad ogni respiro.

Dovrebbe rappresentare un modello, un qualcosa a cui gli americani dovrebbe aspirare a diventare... ops.
FrancescoEv19 Giugno 2025, 22:05 #10
Peccato che proprio voi e HDblog spingevate quella che era agli occhi di tutti (tranne i boomer analfabeti) una truffa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^