Strava: l'app per il fitness rivela la posizione di alcune basi militari aiutando i terroristi

La semplice applicazione per la geolocalizzazione dell'utente durante l'attività fisica potrebbe mettere in discussione la segretezza di alcune basi della CIA. Ecco perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Gennaio 2018, alle 08:41 nel canale TelefoniaPotrebbe sembrare uno scherzo ma effettivamente l'applicazione Strava, per il monitoraggio e la geolocalizzazione durante l'attività fisica che in tutto il mondo viene utilizzata ormai da quasi 30 milioni di utenti, sarebbe pericolosa per la sicurezza mondiale perché rivelerebbe mappe segrete della CIA. Sappiamo bene come Strava, ma anche altre applicazioni di questo tipo, permettano di essere scaricate sul proprio smartphone e di aiutare gli utenti a tracciare i percorsi realizzati durante le attività fisiche il tutto tramite l'utilizzo del segnale GPS.
Ebbene se l'applicazione viene utilizzata dai militari, magari anche solo per le attività di allenamento come la corsa, questa potrebbe creare grosse problematiche rivelando molti luoghi strategici in cui sono posizionati gli stessi militari. Lo ha scoperto un giovane ventenne australiano, Nathan Ruser, analista per un istituto che si occupa di conflitti, il quale si è reso conto che accendendo il GPS dell'applicazione era facile recuperare la posizione dei militari e dunque avere la loro posizione come quella dei campi segreti in cui correvano.
Nel nord della Siria gli avamposti americani al fianco dei curdi sono assolutamente segreti e off limits. L'applicazione Strava però permette di individuarli con un semplice PC direttamente su di una mappa digitale. Un sistema così immediato che potrebbe essere utilizzato anche dai terroristi proprio per individuare le basi nemiche militari.
I precedenti sono sempre attuali visto che proprio grazie all'uso dell'applicazione da parte di alcuni militari è stato scoperto un centro segreto della CIA a Mogadiscio ma lo stesso copione è attualizzabile anche per le basi americane in Iraq come per quelle in Afghanistan dove le truppe italiane per anni hanno fatto jogging intorno alla loro base di Herat. Un ex ufficiale britannico, Nick Waters, ammette come i tracciati siano assolutamente fondamentali per l'intelligence e dunque non debbano essere così facilmente "svelati".
Strava Labs è chiaramente corsa ai ripari spiegando come sia possibile disattivare il tracciato percorso a favore della privacy e in questo caso soprattutto a favore della sicurezza militare. Di fatto comunque sembra palese come l'uso di questi dispositivi di tracciamento tramite GPS siano pericolosi per un uso militare e debbano esser utilizzati facendo attenzione alle informazioni che possono essere condivise.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi certo NON è colpa di Strava se quanti girano con un mirino incollato in fronte.
Strava ha pubblicato anonimamente tutti i tracciati del mondo. Facendo zoom si trovano cose interessanti, come le basi militari.
Il problema non è l'utente, ma strava.
gps del ca##o
Strava ha pubblicato anonimamente tutti i tracciati del mondo. Facendo zoom si trovano cose interessanti, come le basi militari.
Il problema non è l'utente, ma strava.
NO
strava non c'entra una fava, è al 100% colpa dei soldatini idioti (e pensa che la tua sicurezza è affidata a cretini del genere... da rabbrividire)
Se un militare posta su FB le foto della base in cui si addestra nessuno direbbe "ah è FB che pubblica tutto!!!", qui è la stessa cosa: non usi un fitness tracker che condivide i dati se ti alleni in una base militare, non ci vuole tanto...
Se un militare posta su FB le foto della base in cui si addestra nessuno direbbe "ah è FB che pubblica tutto!!!", qui è la stessa cosa: non usi un fitness tracker che condivide i dati se ti alleni in una base militare, non ci vuole tanto...
Considerato il numero di app "spione" disponibili sugli store, moltiplicato per il numero di soldati di una base.... anche i comuni smartphone dovrebbero essere vietati, non preoccuparsi solo di Strava...
Con la differenza che una cosa sono applicazioni che memorizzano i tuoi dati per usi interni, una cosa e' un'applicazione che pubblica su un sito web pubblico dati che tu esplicitamente rendi pubblici, dati gli avvisi che spuntano quando cominci ad utilizzare Strava.
Senza considerare che, se corri abbastanza, riesci a fare in pratica una planimetria della base, dato che mappi tutte le sue strade...
Ma, come si e' detto, il problema non e' di Strava, ma dei militari che condividono le posizioni quando corrono in basi militari...
Cioe', io in genere evito pure di postare quando parto per trasferte di lavoro per evitare di comunicare a tutti che la mia casa e' vuota per un periodo, figurarsi se condivido posizioni di basi o clienti (che anche loro molte volte non vogliono informazioni di questo tipo divulgate)...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".