Snapdragon 830 con supporto a caricabatterie da 28W con Quick Charge 4.0

Snapdragon 830 con supporto a caricabatterie da 28W con Quick Charge 4.0

Il prossimo SoC di Qualcomm dovrebbe implementare una tecnologia di ricarica rapida più efficace rispetto a quelle attualmente utilizzate su Snapdragon 820

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Telefonia
Qualcomm
 

Prendendo come riferimento un "produttore di accessori rimasto anonimo" il sito Fudzilla ha scritto che il prossimo Qualcomm Snapdragon 830 supporterà nuove tecnologie di ricarica rapida che abiliteranno all'uso di caricabatterie da un massimo di 28W. Lo standard Quick Charge 4.0 sarà inoltre compatibile con le seguenti configurazioni massime: 5V/4.7A~5.6A e 9V/4A.

Questo significa che il produttore statunitense è riuscito a trovare una soluzione per caricare ancora più velocemente le batterie dei dispositivi con il SoC Snapdragon 830 senza danneggiare la cella. Servirà allo scopo anche la tecnologia INOV (Intelligent Negotiation for Optimum Voltage), la quale dovrebbe valutare in ogni momento la quantità di energia da offrire alla batteria in modo da prevenire eventuali surriscaldamenti o comportamenti anomali per le celle integrate nell'unità.

Quello della durata della batteria è probabilmente il problema più diffuso sugli smartphone di ultima generazione. Molti produttori hanno cercato di inserire batterie più grandi e performanti in abbinamento ad hardware più efficiente in termini energetici, ma abbiamo visto come - a parte qualche rarissima eccezione - nei giorni più lunghi è ancora consigliabile portarsi dietro una power bank per caricare lo smartphone in mobilità. Aiuta, e non poco, la ricarica rapida.

Fra le soluzioni più utili fra quelle introdotte su smartphone nelle ultime generazioni c'è infatti la ricarica rapida: supportando caricabatterie più performanti rispetto al passato è infatti possibile caricare uno smartphone in poche decine di minuti per far sì che riescano a resistere per parecchie ore prima di spegnersi inesorabilmente. Fra le soluzioni più diffuse troviamo proprio la Quick Charge di Qualcomm, implementata su tutti i SoC di ultima generazione e di fascia alta.

Gli smartphone con supporto a Quick Charge 4.0 dovrebbero arrivare sul mercato nel primo trimestre del 2017 insieme al debutto di Qualcomm Snapdragon 830.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Apix_102414 Novembre 2016, 16:40 #1
ok per i 5V a 4.7/5.6A che rientrano nei 28W, ma 9V con 4A = 36W
e cmq 28W iniziano ad essere tantini da buttare dentro a batterie sempre più sottili e minimizzate...
lucusta14 Novembre 2016, 17:05 #2
note 7 docet...
JoJo14 Novembre 2016, 17:10 #3
Spike7914 Novembre 2016, 17:10 #4
Geniale, così basta solo portarsi appresso un generatore di corrente e l'apposito caricatore da 28W....
Ma scusate, se mettete una batteria più capiente ed efficiente, e un SoC adeguato (la potenza di un 8xx è fin troppo per praticamente chiunque), si può arrivare benissimo a fine giornata...ma no, meglio una batteria ultra sottile, un caricatore ultraveloce e un cell che non tiene più la carica dopo 3 mesi di "massacro" a questi voltaggi, perfetto.
devilred14 Novembre 2016, 17:20 #5
Originariamente inviato da: Spike79
Geniale, così basta solo portarsi appresso un generatore di corrente e l'apposito caricatore da 28W....
Ma scusate, se mettete una batteria più capiente ed efficiente, e un SoC adeguato (la potenza di un 8xx è fin troppo per praticamente chiunque), si può arrivare benissimo a fine giornata...ma no, meglio una batteria ultra sottile, un caricatore ultraveloce e un cell che non tiene più la carica dopo 3 mesi di "massacro" a questi voltaggi, perfetto.


sterock7714 Novembre 2016, 17:29 #6
A questo giro esploderanno anche le prese di corrente ed i caricabatterie !

Che livello di assurdità !Distruggere batteri per alimentare 6 Gb di ram che serve per facebook in backgroud che si fa gli affari tuoi H24 !

Ma nessuno si stufa di abboccare TUTTO !
gpat14 Novembre 2016, 17:35 #7
Redmi Note 3 Pro.
Snapdragon 650, mai visto un lag al contrario di tanti ex top di gamma, sottile e leggero il giusto, schermo da 1080p, batteria da 4000 mAh inserita senza troppi magheggi da Xiaomi.
Impossibile farci meno di una giornata.
Come mai si complicano la vita così?
jined14 Novembre 2016, 19:11 #8
Originariamente inviato da: JoJo


Se consideriamo che il Note7 si montava sul Gear VR che a sua volta si monta sugli occhi, e per via dell'intenso uso del 3D, surriscalda parecchio il dispositivo..

Questa gif è a dir poco profetica.

28w/9v di carica su una batteriola al litio... e poi ci si lamenta che esplodono...
Nurgiachi14 Novembre 2016, 19:14 #9
Una buona notizia.
manga8114 Novembre 2016, 19:49 #10
Originariamente inviato da: gpat
Redmi Note 3 Pro.
Snapdragon 650, mai visto un lag al contrario di tanti ex top di gamma, sottile e leggero il giusto, schermo da 1080p, batteria da 4000 mAh inserita senza troppi magheggi da Xiaomi.
Impossibile farci meno di una giornata.
Come mai si complicano la vita così?


usato per 2 mesi poi regalato a mio padre
foto scarsette la sera, per il resto smartphone fluido con forse la migliore autonomia al momento...

sicuramente basterebbe soltanto fare degli smartphone 1-2mm più grossi per inserire delle batterie da 4000-5000mah, cosi si rischia solo ( con qc 4.0 ) di friggere la batteria entro 6-12 mesi...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^