Shazam su Android: trova le canzoni anche attraverso le cuffie

Shazam su Android: trova le canzoni anche attraverso le cuffie

Shazam su Android permette, grazie alla funzionalità Pop-Up Shazam, di riconoscere le canzoni che si stanno ascoltando anche attraverso auricolari o cuffie anche se si trovano su YouTube o Instagram, anche senza disconnetterle.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
Android
 

Shazam, nell'ultimo aggiornamento per Android, ha introdotto una novità relativa al riconoscimento delle canzoni, il vero punto di forza dell'app di proprietà di Apple. Secondo quanto riportato dal changelog, ora Shazam sarà in grado di riconoscere una canzone che si sta ascoltando tramite cuffie su un tablet o uno smartphone con il sistema operativo di Google.

Shazam Android audio

Si tratta di una novità collegata al lancio della funzionalità Pop-Up Shazam che permette di identificare brani che si stanno riproducendo sul dispositivo (che sia un'app di riproduzione musicale, Instagram o YouTube, per esempio).

Un utente così potrà evitare quanto accadeva in passato ossia di dover scollegare le cuffie e riprodurre il suono tramite l'altoparlante oppure mettere gli auricolari vicino al microfono del telefono per ascoltare il brano. Queste due operazioni ora non saranno più necessarie grazie all'ultima novità.

Attivare il riconoscimento tramite cuffie in Shazam per Android

Per attivare la nuova funzionalità di Shazam per Android bisognerà seguire questi passaggi:

  • scaricare la nuova versione dell'applicazione (link a inizio notizia)
  • entrare nell'applicazione
  • andare nelle impostazioni (scheda a sinistra, angolo in alto)
  • selezionare Pop-Up Shazam

A quel punto verrà attivata la funzionalità che prevede un piccolo pulsante blu con il logo dell'app che potrà essere spostato e che ricorda le chat di Facebook Messenger. Una volta premuto sarà in grado di riconoscere le canzoni che si stanno ascoltando in diverse applicazioni fornendo il testo in tempo reale.

Cliccandoci sopra si potrà accedere a Shazam e scaricare la canzone tramite diversi servizi oppure ascoltarla tramite Spotify o leggere altre informazioni o vedere video associati su YouTube. Durante la nostra prova, il funzionamento più interessante è stato attraverso cuffie con cavo mentre auricolari wireless non hanno funzionato correttamente nella maggior parte delle prove.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
matrix8311 Giugno 2019, 20:49 #1
Vabbe si tratta solo di cambiare la sorgente dal mic al flusso audio. Comunque non serviva staccare nulla manco prima, bastava appoggiare l'auricolare/cuffia al mic. Ora è più comodo, ma succhia più batteria perchè c'è uns ervizio sempre aperto in bg.
kamon12 Giugno 2019, 11:46 #2
Originariamente inviato da: matrix83
Vabbe si tratta solo di cambiare la sorgente dal mic al flusso audio. Comunque non serviva staccare nulla manco prima, bastava appoggiare l'auricolare/cuffia al mic. Ora è più comodo, ma succhia più batteria perchè c'è uns ervizio sempre aperto in bg.


Esatto...

Comunque io shazam non lo tengo mai installato, lo scarico solo quando periodicamente mi capita una pubblicità con una bella canzone e voglio essere pronto a beccarla
dwfgerw12 Giugno 2019, 15:21 #3
In Android si, forse ruba risorse non saprei.. in iOS/Watch OS la gestione è più smart, non drena nessuna batteria, si apre quando serve e si torna in home e dopo un po l'app va in standby da sola.. Il vantaggio è averlo sempre installato, per aprirlo quando passa qualche canzone che vogliamo aggiungere nelle playlist Apple Music/Spotify/Youtube.
djfix1313 Giugno 2019, 14:04 #4
in realtà non trova un tubo, ho messo su musica conosciuta di guetta e dash berlin e mi ha fatto vedere cantanti trap...mah...manco il vocale c'era in quelli canzoni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^